DAvideo
alle Bilder sehen ;)
Designed by: Hinx3
OSWD 2004

Valid HTML 4.01!

BASE
:::::::: SELECT * FROM DAvidKanal WHERE Chan="UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g"
#~~~~# SELECT * FROM DAvidKanal WHERE Chan="UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g"

#~++~# UPdate DAvidKanal SET tsl ="1719169110" , tsc ="1719255110" WHERE Chan="UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g"

#~~~~# http://chegu.de/Ausgabe.php?URL=https://www.youtube.com/feeds/videos.xml?channel_id=UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g

**37726

**?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> feed xmlns:yt="http://www.youtube.com/xml/schemas/2015" xmlns:media="http://search.yahoo.com/mrss/" xmlns="http://www.w3.org/2005/Atom"> link rel="self" href="http://www.youtube.com/feeds/videos.xml?channel_id=UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g"/> id>yt:channel:A_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/id> yt:channelId>A_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/yt:channelId> title>ScuolaSantAnna/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g"/> author> name>ScuolaSantAnna/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/uri> /author> published>2011-07-01T09:26:15+00:00/published> entry> id>yt:video:ZcUjAsSBaPQ/id> yt:videoId>ZcUjAsSBaPQ/yt:videoId> yt:channelId>UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/yt:channelId> title>Le studentesse e gli studenti della Scuola di Orientamento Universitario ed.2024/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=ZcUjAsSBaPQ"/> author> name>ScuolaSantAnna/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/uri> /author> published>2024-06-20T14:25:18+00:00/published> updated>2024-06-22T07:49:17+00:00/updated> media:group> media:title>Le studentesse e gli studenti della Scuola di Orientamento Universitario ed.2024/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/ZcUjAsSBaPQ?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i3.ytimg.com/vi/ZcUjAsSBaPQ/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>#Orientamento 🧭 La studentesse e gli studenti della Scuola di Orientamento Universitario raccontano l’iniziativa della Scuola Superiore Sant'Anna e della Scuola Normale Superiore che coinvolge oltre 180 tra studentesse e studenti del penultimo anno di scuola superiore. 🎥 Nel video le partecipanti e i partecipanti illustrano l’esperienza tra lezioni, seminari e momenti di collegialità/media:description> media:community> media:starRating count="2" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="88"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:lkcWWxOsznI/id> yt:videoId>lkcWWxOsznI/yt:videoId> yt:channelId>UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/yt:channelId> title>Da lì è nata tutta la differenza: camminare lungo i sentieri meno battuti/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=lkcWWxOsznI"/> author> name>ScuolaSantAnna/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/uri> /author> published>2024-06-20T07:29:37+00:00/published> updated>2024-06-21T21:34:50+00:00/updated> media:group> media:title>Da lì è nata tutta la differenza: camminare lungo i sentieri meno battuti/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/lkcWWxOsznI?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/lkcWWxOsznI/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Aperitivo con Fabrizio Bartelloni, magistrato onorario, avvocato e scrittore/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="0"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:QNeMolitHTA/id> yt:videoId>QNeMolitHTA/yt:videoId> yt:channelId>UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/yt:channelId> title>Al via la Scuola di Orientamento Universitario edizione 2024/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=QNeMolitHTA"/> author> name>ScuolaSantAnna/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/uri> /author> published>2024-06-19T15:35:23+00:00/published> updated>2024-06-19T15:49:06+00:00/updated> media:group> media:title>Al via la Scuola di Orientamento Universitario edizione 2024/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/QNeMolitHTA?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/QNeMolitHTA/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>#Orientamento 🧭 Eloisa Cristiani, docente della Scuola Sant’Anna e delegata all'Orientamento, presenta la Scuola di Orientamento Universitario, un’iniziativa della Scuola Superiore Sant’Anna e della Scuola Normale che coinvolge oltre 180 studentesse e studenti del penultimo anno di scuola superiore. 💡Il corso residenziale offre l’opportunità di prendere parte ad una intensa attività di formazione e informazione, con la possibilità di esplorare assieme alle allieve e agli allievi delle due Scuole un percorso che illustra, dal loro punto di vista, la vita collegiale e universitaria. 🎥 Guarda il video e seguici per saperne di più/media:description> media:community> media:starRating count="4" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="103"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:ic_TERcbLAI/id> yt:videoId>ic_TERcbLAI/yt:videoId> yt:channelId>UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/yt:channelId> title>DRIMS2 Summer School at Sant'Anna School of Advanced Studies/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=ic_TERcbLAI"/> author> name>ScuolaSantAnna/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/uri> /author> published>2024-06-19T07:32:33+00:00/published> updated>2024-06-21T07:04:55+00:00/updated> media:group> media:title>DRIMS2 Summer School at Sant'Anna School of Advanced Studies/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/ic_TERcbLAI?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/ic_TERcbLAI/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>#ApplyNow â—ï¸Al via le iscrizioni per la DRIMS2 “2nd Doctoral Summer School on Robotics and Intelligent Machines – DRIMS2†summer school della Scuola Superiore Sant’Anna. 📠Il corso pensato per studentesse e studenti PhD con background in robotica intende offre un ricco programma per approfondire tematiche di ricerca di frontiera. 📆 Scadenza iscrizione 26.06.2024 🗒 Partecipa al link â¬‡ï¸ https://www.santannapisa.it/it/alta-formazione/2nd-Doctoral-Summer-School-on-Robotics-and-Intelligent-Machines-DRIMS2-2023-2024 —— 🇬🇧 â—ï¸ The applications for the second edition of the Higher Training Course “2nd Doctoral Summer School on Robotics and Intelligent Machines – DRIMS2†a.y. 2023/2024 at Sant’Anna School of Advanced Studies are open. 👉 The course offers knowledge on mechanical design, sensors and actuators, fundamentals of vision, touch and control to students enrolled in a PhD in Robotics, engaging them in a multidisciplinary teamwork. 📆 Deadline 26.06.2024 🗒 To partecipate check the link â¬‡ï¸ https://www.santannapisa.it/it/alta-formazione/2nd-Doctoral-Summer-School-on-Robotics-and-Intelligent-Machines-DRIMS2-2023-2024/media:description> media:community> media:starRating count="2" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="41"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:ebk3LtwogIw/id> yt:videoId>ebk3LtwogIw/yt:videoId> yt:channelId>UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/yt:channelId> title>Orizzonti in Medicina e Biologia: "The Mechanistic Mélange of Pain"/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=ebk3LtwogIw"/> author> name>ScuolaSantAnna/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/uri> /author> published>2024-06-14T06:06:05+00:00/published> updated>2024-06-14T06:33:05+00:00/updated> media:group> media:title>Orizzonti in Medicina e Biologia: "The Mechanistic Mélange of Pain"/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/ebk3LtwogIw?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/ebk3LtwogIw/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Il 13 giugno 2024 alle 18, presso l’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna, torna “Orizzonti in Medicina e Biologiaâ€, il corso multidisciplinare dedicato alle allieve e agli allievi di Medicina e Chirurgia della Classe di Scienze Sperimentali e Applicate. In cattedra, Michael W. Salter, Direttore Emerito della Ricerca al The Hospital for Sick Children (Toronto). Maggiori info sul Magazine â¬‡ï¸ https://www.santannapisa.it/it/evento/orizzonti-medicina-e-biologia-mechanistic-melange-pain/media:description> media:community> media:starRating count="4" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="64"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:fO8Qr1Y3VAU/id> yt:videoId>fO8Qr1Y3VAU/yt:videoId> yt:channelId>UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/yt:channelId> title>Diritto Costituzionale: cosa significa studiare Giurisprudenza al Sant'Anna/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=fO8Qr1Y3VAU"/> author> name>ScuolaSantAnna/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/uri> /author> published>2024-06-13T16:02:42+00:00/published> updated>2024-06-21T07:05:20+00:00/updated> media:group> media:title>Diritto Costituzionale: cosa significa studiare Giurisprudenza al Sant'Anna/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/fO8Qr1Y3VAU?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i3.ytimg.com/vi/fO8Qr1Y3VAU/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>#studiarealsantanna â—ï¸ Essere allievo o allieva della Scuola significa poter frequentare corsi specialistici che consentono di fare pratica nel mondo della ricerca e della clinica. 👉 Chi studia Giurisprudenza alla Scuola può seguire corsi, seminari e cliniche legali ma anche fare esperienza diretta come nel corso di diritto costituzionale in visita alla Corte Costituzionale, Camera dei Deputati e Senato della Repubblica. 🎥 Ci raccontano l'esperienza Vincenzo Briguglio e Emanuele Rossi, rispettivamente allievo e docente della Scuola Sant'Anna. 🗒 Informati sul sito per conoscere la Scuola e partecipa al concorso di ammissione â¬‡ï¸ https://www.santannapisa.it/it/entrare-al-sant-anna/media:description> media:community> media:starRating count="4" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="64"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:U_maQQNr-Ms/id> yt:videoId>U_maQQNr-Ms/yt:videoId> yt:channelId>UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/yt:channelId> title>Tre motivi per iscriversi alla Laurea Magistrale in Bionics Engineering alla Scuola Sant'Anna/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=U_maQQNr-Ms"/> author> name>ScuolaSantAnna/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/uri> /author> published>2024-06-05T13:55:29+00:00/published> updated>2024-06-12T22:37:11+00:00/updated> media:group> media:title>Tre motivi per iscriversi alla Laurea Magistrale in Bionics Engineering alla Scuola Sant'Anna/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/U_maQQNr-Ms?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/U_maQQNr-Ms/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>#StudiareAlSantAnna â—ï¸Tre buoni motivi per iscriversi alla laurea magistrale in Bionics Engineering alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa realizzata congiuntamente a @UniPisa e @IMTLucca 🎥 Leonardo Ricotti, uno dei docenti della laurea magistrale, ci racconta cosa significa studiare al Sant’Anna, in una realtà fortemente internazionale orientata verso ricerche di frontiera, che garantisce un grande contatto delle sue allieve e dei suoi allievi con i laboratori più avanzati. 📆 Il concorso si chiude il 18 giugno alle ore 12.00, trovi tutte le info al link â¬‡ï¸ https://www.santannapisa.it/it/formazione/laurea-magistrale-bionics-engineering/media:description> media:community> media:starRating count="4" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="130"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:OaX314jgPeg/id> yt:videoId>OaX314jgPeg/yt:videoId> yt:channelId>UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/yt:channelId> title>Ecografia con simulazione: cosa significa studiare medicina al Sant'Anna/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=OaX314jgPeg"/> author> name>ScuolaSantAnna/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/uri> /author> published>2024-06-04T11:57:56+00:00/published> updated>2024-06-11T22:54:57+00:00/updated> media:group> media:title>Ecografia con simulazione: cosa significa studiare medicina al Sant'Anna/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/OaX314jgPeg?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i4.ytimg.com/vi/OaX314jgPeg/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>#studiarealsantanna â—ï¸ Essere allievo o allieva della Scuola significa poter frequentare corsi specialistici che consentono di fare pratica nel mondo della ricerca e della clinica. 👉 Chi studia Medicina e Chirurgia alla Scuola può seguire numerosi corsi nel SIMULABO tra pratica ecografica e macro simulazione. 🎥 Ci raccontano qualcosa in più Rossella Facchin e Alberto Giannoni, rispettivamente allieva e docente della Scuola Sant'Anna. 🗒 Informati sul sito per conoscere la Scuola e partecipa al concorso di ammissione â¬‡ï¸ https://www.santannapisa.it/it/entrare-al-sant-anna/media:description> media:community> media:starRating count="3" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="93"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:yaPksbqnGZ4/id> yt:videoId>yaPksbqnGZ4/yt:videoId> yt:channelId>UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/yt:channelId> title>GreenAgers Awards 2024 della Scuola Superiore Sant'Anna/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=yaPksbqnGZ4"/> author> name>ScuolaSantAnna/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/uri> /author> published>2024-06-04T11:04:10+00:00/published> updated>2024-06-09T02:23:13+00:00/updated> media:group> media:title>GreenAgers Awards 2024 della Scuola Superiore Sant'Anna/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/yaPksbqnGZ4?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/yaPksbqnGZ4/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>🎉 GreenAgers Awards 2024 🎉 Una giornata di riconoscimenti si è svolta presso lo Chalet delle Terme a Casciana Terme, dove sono stati premiati i migliori lavori dei ragazzi e delle ragazze delle scuole medie di Casciana Terme e Lari per il progetto GreenAgers! 🌱🅠Promosso dall'associazione Progetto .TER.R.Æ., in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna e il Comune di Casciana Terme Lari, l'evento ha visto la partecipazione di 102 studenti. Questi giovani talenti hanno realizzato opere artistiche e multimediali per sensibilizzare sulla tutela ambientale e la sostenibilità. 🎨🌠Il progetto, strutturato in due giornate di laboratori creativi, lezioni frontali e attività di plogging, è stato accolto con grande entusiasmo da studenti, docenti e famiglie. 🙌👩â€ðŸ«ðŸ‘¨â€ðŸ‘©â€ðŸ‘§â€ðŸ‘¦ #GreenAgers2024 #Sostenibilità #ProgettoTERREA #ScuolaSantAnna #CascianaTermeLari #publicengagement #terzamissione/media:description> media:community> media:starRating count="1" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="35"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:L0M6VHO0Qlg/id> yt:videoId>L0M6VHO0Qlg/yt:videoId> yt:channelId>UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/yt:channelId> title>Effetti di biostimolanti su genotipi di cece/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=L0M6VHO0Qlg"/> author> name>ScuolaSantAnna/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/uri> /author> published>2024-06-04T10:57:15+00:00/published> updated>2024-06-05T17:06:56+00:00/updated> media:group> media:title>Effetti di biostimolanti su genotipi di cece/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/L0M6VHO0Qlg?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/L0M6VHO0Qlg/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Agroecologia al Centro: La diversificazione dei sistemi colturali per la sostenibilità e la resilienza. 6^ Edizione La produzione di ceci in sistemi a basso input è messa a dura prova da vincoli pedoclimatici che riducono significativamente la resa della granella e la qualità nutrizionale. Per rendere la produzione di legumi da granella più interessante per gli agricoltori, sono quindi necessari metodi innovativi che garantiscano la produttività del cece nel contesto di sistemi colturali a basso input. Possiamo innovare con l'uso di biofertilizzanti e biostimolanti che sono considerati ecocompatibili e forniscono un'alternativa favorevole ai fertilizzanti chimici. In questo caso stiamo usando il vermicompost, che ha componenti biostimolanti come i rizobatteri promotori della crescita delle piante (PGPR) che possono influenzare positivamente il suolo e le piante ospiti, offrendo eccellenti servizi ecosistemici rispetto all'uso di fertilizzanti inorganici. Maria Munoz, ricercatrice della Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa - presenta un esperimento con diversi genotipi di cece e l'effetto dell'applicazione del vermicompost sul suolo e sulla crescita delle piante. Parole Chiave: cece, vemicompost, servizi ecosistemici, salute del suolo María Muñoz Arbeláez - Scuola Superiore Sant’Anna ------- Effects of biostimulants on chickpea genotypes Chickpea production in low input systems, is challenged by soil and climatic constraints that significantly reduce grain yield and nutritional quality. So innovative ways that ensure chickpea productivity in the context of low input cropping systems are needed to make grain legume production more attractive to farmers. We can innovate with the use of biofertilizers and biostimulants which are considered environmentally sound and provide a favorable alternative to chemical fertilizers. In this case we are using vermicompost, which have biostimulant components such as plant growth-promoting rhizobacteria (PGPR) that can positively affect the soil and the host plants, offering excellent ecosystem services over the use of inorganic fertilizers. Maria Munoz, a researcher from Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa- presents an experiment with different genotypes of chickpea and the effect of the vermicompost application on the soil and the plant growth./media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="24"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:RB22qoOVJmo/id> yt:videoId>RB22qoOVJmo/yt:videoId> yt:channelId>UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/yt:channelId> title>La consociazione: una soluzione alle infestanti nel cece/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=RB22qoOVJmo"/> author> name>ScuolaSantAnna/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/uri> /author> published>2024-06-04T10:57:12+00:00/published> updated>2024-06-05T17:07:31+00:00/updated> media:group> media:title>La consociazione: una soluzione alle infestanti nel cece/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/RB22qoOVJmo?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i3.ytimg.com/vi/RB22qoOVJmo/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Agroecologia al Centro: La diversificazione dei sistemi colturali per la sostenibilità e la resilienza. 6^ Edizione La consociazione è la coltivazione contemporanea di due o più specie vegetali differenti sullo stesso terreno, con una disposizione tale da consentire a tutte, là dove possibile, le medesime cure colturali, senza la necessità di seminarle o raccoglierle insieme. In questo video Gabriele Nerucci, dottorando in Agrobiodiversity alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, racconta come questa tecnica colturale può essere utile per la gestione della flora infestante in quei sistemi a basso impiego di input come ad esempio le aziende biologiche. In prova è possibile vedere 5 cultivar di cece di diversa provenienza (Italia, Francia e Spagna) e tipologia (Kabuli e Desi) coltivate da sole e in consociazione con il frumento tenero (cv Bolero). È evidente il controllo sulle infestanti effettuato dal frumento in consociazione che supera anche l’effetto della sarchiatura eseguito sul cece in monocoltura. Questo studio è stato condotto presso i campi sperimentali del Centro di Ricerche Agro-ambientali "E. Avanzi" (C.i.R.A.A), in collaborazione con Università degli Studi di Udine e fa parte di un progetto PRIN. Parole Chiave: Consociazione, cece, cultivar di cece, leguminose, gestione infestanti, erbe spontanee, biologico, biodiversità, agro-biodiversità, agroecologia, agricoltura sostenibile. Gabriele Nerucci, PhD in Agrobiodiversity at Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa. Grazie a: Anna Camilla Moonen, Federico Leoni, Stefano Carlesi, Alessandra Virili, Gemini Delle Vedove, Elisa Marraccini per il loro supporto. -------- Intercropping: solution to weeds in chickpea Intercropping is the simultaneous cultivation of two or more different plant species on the same soil, with a disposition such as to allow all, where possible, the same cultivation care, without the need to sow or collect them together. In this video Gabriele Nerucci, PhD student in Agrobiodiversity at the Scuola Superiore Sant'Anna in Pisa, tells how this cultivation technique can be useful for the management of pest flora in those systems with low use of inputs such as organic farms. In test you can see 5 cultivars of chickpea of different origin (Italy, France and Spain) and type (Kabuli and Desi) cultivated alone and in intercropping with wheat (cv Bolero). It is clear the control on weeds carried out by wheat in association that also exceeds the weeding effect carried out on chickpea in monoculture. This study was conducted in the experimental fields of the Agro-Environmental Research Centre "E. Avanzi" (C.i.R.A.A), in collaboration with the University of Udine and is part of a PRIN project. Keywords:Intercropping, chickpea, chickpea cultivars, legumes, weed management, organic, biodiversity, agro-biodiversity, agroecology, sustainable agriculture. Gabriele Nerucci, PhD in Agrobiodiversity at Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa. Thanks to: Anna Camilla Moonen, Federico Leoni, Stefano Carlesi, Alessandra Virili, Gemini Delle Vedove, Elisa Marraccini for their support./media:description> media:community> media:starRating count="3" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="55"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:oGjuubAHTVo/id> yt:videoId>oGjuubAHTVo/yt:videoId> yt:channelId>UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/yt:channelId> title>Il ruolo della diversificazione a livello di paesaggio: l’esperimento di lungo periodo “Arninoâ€/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=oGjuubAHTVo"/> author> name>ScuolaSantAnna/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/uri> /author> published>2024-06-04T10:57:09+00:00/published> updated>2024-06-07T21:08:38+00:00/updated> media:group> media:title>Il ruolo della diversificazione a livello di paesaggio: l’esperimento di lungo periodo “Arninoâ€/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/oGjuubAHTVo?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i4.ytimg.com/vi/oGjuubAHTVo/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Agroecologia al Centro: La diversificazione dei sistemi colturali per la sostenibilità e la resilienza. 6^ Edizione LTE Arinino è un esperimento di lungo periodo su un estensione di 40 ha, realizzato allo scopo di valutare gli effetti della transizione da un sistema arativo convenzionale ad un sistema agroforestale da un punto di vista agroambientale ed economico. La prova è gestita da un team di ricerca multidisciplinare composto da agronomi, zootecnici e forestali dell’ UNIPI, SSSA, e del CREA. Lo scopo dell'esperimento è quello di verificare la sostenibilità e la resilienza di sistemi misti (con pascoli) e agroforestali comparati con sistemi arativi convenzionali e sistemi forestali, così come la loro potenziale trasferibilità nelle aziende reali. Il punto chiave della ricerca è il passaggio da sistemi semplificati (arativi) a sistemi misti diversificati, quindi complessi come l’agroforestazione (presenza di alberi). Nel lungo periodo si potrà osservare il potenziale mitigazione/adattamento dell’agroforestazione ai cambiamenti climatici tramite il monitoraggio dello stoccaggio del carbonio, la fertilità del suolo e la biodiversità. Parole chiave: Agroforestazione, resilienza, agricoltura mista, coltivazioni intercalari, stoccaggio del carbonio, fertilità del suolo, biodiversità. Lorenzo Tramacere - Università di Pisa Hanno collaborato alla realizzazione della prova: Alberto Mantino, Stefano Carlesi, Massimo Sbrana, Giovanni Pecchioni, Daniele Antichi, Marcello Mele. Ringraziamento al personale tecnico del CiRAA La sperimentazione è stata parzialmente finanziata dal Progetto Horizon 2020 - AGROMIX (AGROforestry and MIXed farming systems Participatory research to drive the transition to a resilient and efficient land use in Europe). Grant Agreement 862993 ----- The role of landscape diversification: the long-term experiment "Arnino" Description: LTE Arinino is a long-term experiment on an extension of 40 hectares, carried out in order to evaluate the effects of the transition from a conventional arable system to an agroforestry system from an agroenvironmental and economic point of view. The test is managed by a multidisciplinary research team composed of agronomists, zootechnics and forestry of UNIPI, SSSA, and CREA. The aim of the experiment is to verify the sustainability and resilience of mixed systems (with pastures) and agroforestry compared with conventional arable systems and forestry systems, as well as their potential transferability to real farms. The key point of the research is the transition from simplified (arable) systems to mixed diversified systems, therefore complexes such as agroforestry (presence of trees). In the long term, the potential mitigation/adaptation of agroforestry to climate change can be observed by monitoring carbon storage, soil fertility and biodiversity. keywords: Agroforestry, resilience, mixed farming, alley cropping, carbon storage, soil fertility, biodiversity Lorenzo Tramacere, University of Pisa Test workers: Alberto Mantino, Stefano Carlesi, Massimo Sbrana, Giovanni Pecchioni, Daniele Antichi, Marcello Mele. Thanks to the technical staff of CiRAA The trial was partially funded by the Horizon 2020 - AGROMIX Project (agroforestry and mixed farming systems Participatory research to guide the transition towards resilient and efficient land use in Europe). Grant Agreement 862993/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="22"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:TXQQkhrOd-g/id> yt:videoId>TXQQkhrOd-g/yt:videoId> yt:channelId>UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/yt:channelId> title>Caratterizzazione morfologica, agronomica e qualitativa di un'ampia collezione di genotipi di cece/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=TXQQkhrOd-g"/> author> name>ScuolaSantAnna/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/uri> /author> published>2024-06-04T10:57:06+00:00/published> updated>2024-06-05T22:25:10+00:00/updated> media:group> media:title>Caratterizzazione morfologica, agronomica e qualitativa di un'ampia collezione di genotipi di cece/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/TXQQkhrOd-g?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/TXQQkhrOd-g/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Agroecologia al Centro: La diversificazione dei sistemi colturali per la sostenibilità e la resilienza. 6^ Edizione Le risorse genetiche minori possono offrire una varietà di tratti preziosi in grado di facilitare la transizione agroecologica, sia attraverso le loro proprietà agronomiche sia attraverso attributi qualitativi. Lara Abou Chehade, ricercatrice post-dottorato presso il DAFE dell'Università di Pisa, descrive il suo lavoro di caratterizzazione di genotipi locali e minori di cece per esplorarne la diversità e i potenziali usi nei sistemi agricoli mediterranei. Parole chiave: legume, cece, germoplasma, risorse genetiche, landraces, conservazione della biodiversità, proteine, servizi ecosistemici, agroecosistemi mediterranei Lara Abou Chehade, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (DAFE), Università di Pisa Si ringrazia: Luciana Angelini, Lucia Ceccarini, Lara Foschi, Alessandro Pannocchia, Marco Della Croce e Giovanni Melai ------- Morpho-agronomic and quality characterization of chickpea genotypes Description: Minor genetic resources can offer a variety of valuable traits capable of facilitating the agroecological transition, whether through their agronomic properties or quality attributes. Lara Abou Chehade, a postdoctoral researcher at the DAFE of the University of Pisa, describes her work characterizing local and minor chickpea genotypes to explore their diversity and potential uses in Mediterranean farming systems. Key words: legume, chickpea, germplasm, genetic resources, landraces, biodiversity conservation, protein, ecosystem services, Mediterranean agroecosystems Lara Abou Chehade, Department of Agriculture, Food and Environment (DAFE), University of Pisa Thanks to: Luciana Angelini, Lucia Ceccarini, Lara Foschi, Alessandro Pannocchia, Marco Della Croce and Giovanni Melai/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="27"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:6mTDC1N-lrA/id> yt:videoId>6mTDC1N-lrA/yt:videoId> yt:channelId>UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/yt:channelId> title>Miscele di cultivar e popolazioni italiane di lenticchie: come rispondono ai biostimolanti?/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=6mTDC1N-lrA"/> author> name>ScuolaSantAnna/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/uri> /author> published>2024-06-04T10:57:03+00:00/published> updated>2024-06-10T04:19:38+00:00/updated> media:group> media:title>Miscele di cultivar e popolazioni italiane di lenticchie: come rispondono ai biostimolanti?/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/6mTDC1N-lrA?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i3.ytimg.com/vi/6mTDC1N-lrA/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Agroecologia al Centro: La diversificazione dei sistemi colturali per la sostenibilità e la resilienza. 6^ Edizione La prova riguarda una collezione di germoplasma di lenticchie italiane provenienti da banche genetiche locali ed estere, associazioni di seed savers, istituti di ricerca e agricoltori di lenticchie. Dopo la composizione e la caratterizzazione della collezione è stato selezionato un mix di cultivar in base alla loro diversità funzionale, cioè alla loro funzione ecosistemica, e con questo sono stati composto diversi tipi di miscele, comprendenti un numero diverso di tratti funzionali. Il vermicompost liquido è stato aggiunto come biostimolante alle miscele selezionate. Parole chiave: microrganismi, qualità delle colture, resistenza agli stress, sementi tradizionali, agrobiodiversità, miscele funzionali, legumi, ecosistema, servizi ecosistemici, sistemi agricoli basati sulle leguminose, agroecologia, diversificazione. Elisa Lorenzetti, Gruppo di Agroecologia Scuola Sant’Anna Si ringrazia: - il Gruppo di Agroecologia della Scuola Sant’Anna, - Giacomo Nardi e tutti i tecnici del Centro di Ricerca Agroambientale "Enrico Avanzi†dell'Università di Pisa per il supporto nell'organizzazione della prova in campo e nel campionamento, - Rosario Floriddia (Il Mulino a Pietra) per aver fornito i semi di cv, - Robin e Rete Semi Rurali per la facilitazione con fornitori del materiale genetico della lenticchia, in particolare il CNR di Bari e l’ARSIAL, - IPK di Gatersleben - Università di Perugia - Università di Catania - Università di Napoli (nella persona del prof. Frusciante) - CNR di Pontecagnano per la fornitura di materiale genetico. Il lavoro è parte del progetto "Legumes in biodiversity-based farming systems in bacino del Mediterraneo" (LEGU-MED) finanziato dalla Fondazione PRIMA. -------- Cultivar mixtures of Italian lentil landraces and biostimulant The trial concerns a collection of Italian lentil germplasm coming from local and foreign genebanks, seed savers associations, research institutes and lentil farmers. After the composition and characterisation of the collection, was selected a number of cultivars based on their functional diversity, i.e. their ecosystem function, and with this, different types of cultivar mixtures, comprising of different numbers of functional traits and cultivars. Liquid vermicompost was added as a biostimulant to target mixtures. Key words: microorganisms, crop quality, stress resistance, heritage seeds, agrobiodiversity, functional mixtures, pulses, ecosystem services, legume-based farming systems, agroecology, diversification Elisa Lorenzetti, Group of Agroecology Scuola Sant’Anna Thanks to: - Group of Agroecology Scuola Sant’Anna, - Giacomo Nardi and all the technicians of the Centre for Agri- Environmental Research “Enrico Avanzi†of the University of Pisa for their support in field trial organization and sampling, - Rosario Floriddia (Il Mulino a Pietra) for having provided cv. - Robin and Rete Semi Rurali for the facilitation with many of the providers of the lentil genetic material, especially Bari CNR and ARSIAL, - IPK Gatersleben, - University of Perugia, - Catania University, - Naples University (in the kind person of professor Frusciante) - CNR Pontecagnano for the provision of genetic material. This work is part of the project “Legumes in biodiversity-based farming systems in Mediterranean basinâ€(LEGU-MED) funded by PRIMA Foundation./media:description> media:community> media:starRating count="2" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="30"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:q6HhqIEf0us/id> yt:videoId>q6HhqIEf0us/yt:videoId> yt:channelId>UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/yt:channelId> title>Tre motivi per iscriversi alla Laurea Magistrale in Innovation Management alla Scuola Sant'Anna/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=q6HhqIEf0us"/> author> name>ScuolaSantAnna/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g/uri> /author> published>2024-06-04T10:01:32+00:00/published> updated>2024-06-07T21:04:45+00:00/updated> media:group> media:title>Tre motivi per iscriversi alla Laurea Magistrale in Innovation Management alla Scuola Sant'Anna/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/q6HhqIEf0us?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/q6HhqIEf0us/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>#StudiareAlSantAnna â—ï¸Tre buoni motivi per fare la laurea magistrale in Innovation Management alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e all'Università di Trento. 🎥 Gabriele Tenucci, uno dei docenti della laurea magistrale, ci racconta cosa significa studiare al Sant’Anna: tra contatto con le aziende, collegialità e opportunità di lavoro. 📆 Il concorso si chiude il 18 giugno alle ore 12.00, trovi tutte le info al link â¬‡ï¸ https://www.santannapisa.it/it/entrare-al-sant-anna/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="22"/> /media:community> /media:group> /entry> /feed>

++++ UPdate DAvidKanal SET tsc=1719169116 WHERE Cid="148558"
23.06.2024 20:58
01.01.1970 01:00
01.01.1970 01:00

ScuolaSantAnna

01.08.2023 · 19:27:12 ···
01.01.1970 · 01:00:00 ···
03.05.2023 · 18:22:20 ··· 5 ··· ··· 46 ···
23.06.2024 · 20:58:36 ···
23.06.2024 · 20:58:30 ···
03.05.2023 · 18:22:20 ··· 5 ··· ··· 61 ···

1:: Le studentesse e gli studenti della Scuola di Orientamento Universitario ed.2024

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 20.06.2024 · 14:25:18 ··· ···
··· ··· ··· ··· #Orientamento 🧭 La studentesse e gli studenti della Scuola di Orientamento Universitario raccontano l’iniziativa della Scuola Superiore Sant'Anna e della Scuola Normale Superiore che coinvolge oltre 180 tra studentesse e studenti del penultimo anno di scuola superiore. 🎥 Nel video le partecipanti e i partecipanti illustrano l’esperienza tra lezioni, seminari e momenti di collegialità

2:: Da lì è nata tutta la differenza: camminare lungo i sentieri meno battuti

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 20.06.2024 · 07:29:37 ··· ···
··· ··· ··· ··· Aperitivo con Fabrizio Bartelloni, magistrato onorario, avvocato e scrittore

3:: Al via la Scuola di Orientamento Universitario edizione 2024

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 19.06.2024 · 15:35:23 ··· ···
··· ··· ··· ··· #Orientamento 🧭 Eloisa Cristiani, docente della Scuola Sant’Anna e delegata all'Orientamento, presenta la Scuola di Orientamento Universitario, un’iniziativa della Scuola Superiore Sant’Anna e della Scuola Normale che coinvolge oltre 180 studentesse e studenti del penultimo anno di scuola superiore. 💡Il corso residenziale offre l’opportunità di prendere parte ad una intensa attività di formazione e informazione, con la possibilità di esplorare assieme alle allieve e agli allievi delle due Scuole un percorso che illustra, dal loro punto di vista, la vita collegiale e universitaria. 🎥 Guarda il video e seguici per saperne di più

4:: DRIMS2 Summer School at Sant'Anna School of Advanced Studies

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 19.06.2024 · 07:32:33 ··· ···
··· ··· ··· ··· #ApplyNow ❗️Al via le iscrizioni per la DRIMS2 “2nd Doctoral Summer School on Robotics and Intelligent Machines – DRIMS2” summer school della Scuola Superiore Sant’Anna. 📍 Il corso pensato per studentesse e studenti PhD con background in robotica intende offre un ricco programma per approfondire tematiche di ricerca di frontiera. 📆 Scadenza iscrizione 26.06.2024 🗒 Partecipa al link ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/alta-formazione/2nd-Doctoral-Summer-School-on-Robotics-and-Intelligent-Machines-DRIMS2-2023-2024 —— 🇬🇧 ❗️ The applications for the second edition of the Higher Training Course “2nd Doctoral Summer School on Robotics and Intelligent Machines – DRIMS2” a.y. 2023/2024 at Sant’Anna School of Advanced Studies are open. 👉 The course offers knowledge on mechanical design, sensors and actuators, fundamentals of vision, touch and control to students enrolled in a PhD in Robotics, engaging them in a multidisciplinary teamwork. 📆 Deadline 26.06.2024 🗒 To partecipate check the link ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/alta-formazione/2nd-Doctoral-Summer-School-on-Robotics-and-Intelligent-Machines-DRIMS2-2023-2024

5:: Orizzonti in Medicina e Biologia: "The Mechanistic Mélange of Pain"

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 14.06.2024 · 06:06:05 ··· ···
··· ··· ··· ··· Il 13 giugno 2024 alle 18, presso l’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna, torna “Orizzonti in Medicina e Biologia”, il corso multidisciplinare dedicato alle allieve e agli allievi di Medicina e Chirurgia della Classe di Scienze Sperimentali e Applicate. In cattedra, Michael W. Salter, Direttore Emerito della Ricerca al The Hospital for Sick Children (Toronto). Maggiori info sul Magazine ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/evento/orizzonti-medicina-e-biologia-mechanistic-melange-pain

6:: Diritto Costituzionale: cosa significa studiare Giurisprudenza al Sant'Anna

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 13.06.2024 · 16:02:42 ··· ···
··· ··· ··· ··· #studiarealsantanna ❗️ Essere allievo o allieva della Scuola significa poter frequentare corsi specialistici che consentono di fare pratica nel mondo della ricerca e della clinica. 👉 Chi studia Giurisprudenza alla Scuola può seguire corsi, seminari e cliniche legali ma anche fare esperienza diretta come nel corso di diritto costituzionale in visita alla Corte Costituzionale, Camera dei Deputati e Senato della Repubblica. 🎥 Ci raccontano l'esperienza Vincenzo Briguglio e Emanuele Rossi, rispettivamente allievo e docente della Scuola Sant'Anna. 🗒 Informati sul sito per conoscere la Scuola e partecipa al concorso di ammissione ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/entrare-al-sant-anna

7:: Tre motivi per iscriversi alla Laurea Magistrale in Bionics Engineering alla Scuola Sant'Anna

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 05.06.2024 · 13:55:29 ··· ···
··· ··· ··· ··· #StudiareAlSantAnna ❗️Tre buoni motivi per iscriversi alla laurea magistrale in Bionics Engineering alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa realizzata congiuntamente a @UniPisa e @IMTLucca 🎥 Leonardo Ricotti, uno dei docenti della laurea magistrale, ci racconta cosa significa studiare al Sant’Anna, in una realtà fortemente internazionale orientata verso ricerche di frontiera, che garantisce un grande contatto delle sue allieve e dei suoi allievi con i laboratori più avanzati. 📆 Il concorso si chiude il 18 giugno alle ore 12.00, trovi tutte le info al link ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/formazione/laurea-magistrale-bionics-engineering

8:: Ecografia con simulazione: cosa significa studiare medicina al Sant'Anna

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 04.06.2024 · 11:57:56 ··· ···
··· ··· ··· ··· #studiarealsantanna ❗️ Essere allievo o allieva della Scuola significa poter frequentare corsi specialistici che consentono di fare pratica nel mondo della ricerca e della clinica. 👉 Chi studia Medicina e Chirurgia alla Scuola può seguire numerosi corsi nel SIMULABO tra pratica ecografica e macro simulazione. 🎥 Ci raccontano qualcosa in più Rossella Facchin e Alberto Giannoni, rispettivamente allieva e docente della Scuola Sant'Anna. 🗒 Informati sul sito per conoscere la Scuola e partecipa al concorso di ammissione ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/entrare-al-sant-anna

9:: GreenAgers Awards 2024 della Scuola Superiore Sant'Anna

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 04.06.2024 · 11:04:10 ··· ···
··· ··· ··· ··· 🎉 GreenAgers Awards 2024 🎉 Una giornata di riconoscimenti si è svolta presso lo Chalet delle Terme a Casciana Terme, dove sono stati premiati i migliori lavori dei ragazzi e delle ragazze delle scuole medie di Casciana Terme e Lari per il progetto GreenAgers! 🌱🏅 Promosso dall'associazione Progetto .TER.R.Æ., in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna e il Comune di Casciana Terme Lari, l'evento ha visto la partecipazione di 102 studenti. Questi giovani talenti hanno realizzato opere artistiche e multimediali per sensibilizzare sulla tutela ambientale e la sostenibilità. 🎨🌍 Il progetto, strutturato in due giornate di laboratori creativi, lezioni frontali e attività di plogging, è stato accolto con grande entusiasmo da studenti, docenti e famiglie. 🙌👩‍🏫👨‍👩‍👧‍👦 #GreenAgers2024 #Sostenibilità #ProgettoTERREA #ScuolaSantAnna #CascianaTermeLari #publicengagement #terzamissione

10:: Effetti di biostimolanti su genotipi di cece

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 04.06.2024 · 10:57:15 ··· ···
··· ··· ··· ··· Agroecologia al Centro: La diversificazione dei sistemi colturali per la sostenibilità e la resilienza. 6^ Edizione La produzione di ceci in sistemi a basso input è messa a dura prova da vincoli pedoclimatici che riducono significativamente la resa della granella e la qualità nutrizionale. Per rendere la produzione di legumi da granella più interessante per gli agricoltori, sono quindi necessari metodi innovativi che garantiscano la produttività del cece nel contesto di sistemi colturali a basso input. Possiamo innovare con l'uso di biofertilizzanti e biostimolanti che sono considerati ecocompatibili e forniscono un'alternativa favorevole ai fertilizzanti chimici. In questo caso stiamo usando il vermicompost, che ha componenti biostimolanti come i rizobatteri promotori della crescita delle piante (PGPR) che possono influenzare positivamente il suolo e le piante ospiti, offrendo eccellenti servizi ecosistemici rispetto all'uso di fertilizzanti inorganici. Maria Munoz, ricercatrice della Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa - presenta un esperimento con diversi genotipi di cece e l'effetto dell'applicazione del vermicompost sul suolo e sulla crescita delle piante. Parole Chiave: cece, vemicompost, servizi ecosistemici, salute del suolo María Muñoz Arbeláez - Scuola Superiore Sant’Anna ------- Effects of biostimulants on chickpea genotypes Chickpea production in low input systems, is challenged by soil and climatic constraints that significantly reduce grain yield and nutritional quality. So innovative ways that ensure chickpea productivity in the context of low input cropping systems are needed to make grain legume production more attractive to farmers. We can innovate with the use of biofertilizers and biostimulants which are considered environmentally sound and provide a favorable alternative to chemical fertilizers. In this case we are using vermicompost, which have biostimulant components such as plant growth-promoting rhizobacteria (PGPR) that can positively affect the soil and the host plants, offering excellent ecosystem services over the use of inorganic fertilizers. Maria Munoz, a researcher from Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa- presents an experiment with different genotypes of chickpea and the effect of the vermicompost application on the soil and the plant growth.

11:: La consociazione: una soluzione alle infestanti nel cece

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 04.06.2024 · 10:57:12 ··· ···
··· ··· ··· ··· Agroecologia al Centro: La diversificazione dei sistemi colturali per la sostenibilità e la resilienza. 6^ Edizione La consociazione è la coltivazione contemporanea di due o più specie vegetali differenti sullo stesso terreno, con una disposizione tale da consentire a tutte, là dove possibile, le medesime cure colturali, senza la necessità di seminarle o raccoglierle insieme. In questo video Gabriele Nerucci, dottorando in Agrobiodiversity alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, racconta come questa tecnica colturale può essere utile per la gestione della flora infestante in quei sistemi a basso impiego di input come ad esempio le aziende biologiche. In prova è possibile vedere 5 cultivar di cece di diversa provenienza (Italia, Francia e Spagna) e tipologia (Kabuli e Desi) coltivate da sole e in consociazione con il frumento tenero (cv Bolero). È evidente il controllo sulle infestanti effettuato dal frumento in consociazione che supera anche l’effetto della sarchiatura eseguito sul cece in monocoltura. Questo studio è stato condotto presso i campi sperimentali del Centro di Ricerche Agro-ambientali "E. Avanzi" (C.i.R.A.A), in collaborazione con Università degli Studi di Udine e fa parte di un progetto PRIN. Parole Chiave: Consociazione, cece, cultivar di cece, leguminose, gestione infestanti, erbe spontanee, biologico, biodiversità, agro-biodiversità, agroecologia, agricoltura sostenibile. Gabriele Nerucci, PhD in Agrobiodiversity at Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa. Grazie a: Anna Camilla Moonen, Federico Leoni, Stefano Carlesi, Alessandra Virili, Gemini Delle Vedove, Elisa Marraccini per il loro supporto. -------- Intercropping: solution to weeds in chickpea Intercropping is the simultaneous cultivation of two or more different plant species on the same soil, with a disposition such as to allow all, where possible, the same cultivation care, without the need to sow or collect them together. In this video Gabriele Nerucci, PhD student in Agrobiodiversity at the Scuola Superiore Sant'Anna in Pisa, tells how this cultivation technique can be useful for the management of pest flora in those systems with low use of inputs such as organic farms. In test you can see 5 cultivars of chickpea of different origin (Italy, France and Spain) and type (Kabuli and Desi) cultivated alone and in intercropping with wheat (cv Bolero). It is clear the control on weeds carried out by wheat in association that also exceeds the weeding effect carried out on chickpea in monoculture. This study was conducted in the experimental fields of the Agro-Environmental Research Centre "E. Avanzi" (C.i.R.A.A), in collaboration with the University of Udine and is part of a PRIN project. Keywords:Intercropping, chickpea, chickpea cultivars, legumes, weed management, organic, biodiversity, agro-biodiversity, agroecology, sustainable agriculture. Gabriele Nerucci, PhD in Agrobiodiversity at Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa. Thanks to: Anna Camilla Moonen, Federico Leoni, Stefano Carlesi, Alessandra Virili, Gemini Delle Vedove, Elisa Marraccini for their support.

12:: Il ruolo della diversificazione a livello di paesaggio: l’esperimento di lungo periodo “Arnino”

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 04.06.2024 · 10:57:09 ··· ···
··· ··· ··· ··· Agroecologia al Centro: La diversificazione dei sistemi colturali per la sostenibilità e la resilienza. 6^ Edizione LTE Arinino è un esperimento di lungo periodo su un estensione di 40 ha, realizzato allo scopo di valutare gli effetti della transizione da un sistema arativo convenzionale ad un sistema agroforestale da un punto di vista agroambientale ed economico. La prova è gestita da un team di ricerca multidisciplinare composto da agronomi, zootecnici e forestali dell’ UNIPI, SSSA, e del CREA. Lo scopo dell'esperimento è quello di verificare la sostenibilità e la resilienza di sistemi misti (con pascoli) e agroforestali comparati con sistemi arativi convenzionali e sistemi forestali, così come la loro potenziale trasferibilità nelle aziende reali. Il punto chiave della ricerca è il passaggio da sistemi semplificati (arativi) a sistemi misti diversificati, quindi complessi come l’agroforestazione (presenza di alberi). Nel lungo periodo si potrà osservare il potenziale mitigazione/adattamento dell’agroforestazione ai cambiamenti climatici tramite il monitoraggio dello stoccaggio del carbonio, la fertilità del suolo e la biodiversità. Parole chiave: Agroforestazione, resilienza, agricoltura mista, coltivazioni intercalari, stoccaggio del carbonio, fertilità del suolo, biodiversità. Lorenzo Tramacere - Università di Pisa Hanno collaborato alla realizzazione della prova: Alberto Mantino, Stefano Carlesi, Massimo Sbrana, Giovanni Pecchioni, Daniele Antichi, Marcello Mele. Ringraziamento al personale tecnico del CiRAA La sperimentazione è stata parzialmente finanziata dal Progetto Horizon 2020 - AGROMIX (AGROforestry and MIXed farming systems Participatory research to drive the transition to a resilient and efficient land use in Europe). Grant Agreement 862993 ----- The role of landscape diversification: the long-term experiment "Arnino" Description: LTE Arinino is a long-term experiment on an extension of 40 hectares, carried out in order to evaluate the effects of the transition from a conventional arable system to an agroforestry system from an agroenvironmental and economic point of view. The test is managed by a multidisciplinary research team composed of agronomists, zootechnics and forestry of UNIPI, SSSA, and CREA. The aim of the experiment is to verify the sustainability and resilience of mixed systems (with pastures) and agroforestry compared with conventional arable systems and forestry systems, as well as their potential transferability to real farms. The key point of the research is the transition from simplified (arable) systems to mixed diversified systems, therefore complexes such as agroforestry (presence of trees). In the long term, the potential mitigation/adaptation of agroforestry to climate change can be observed by monitoring carbon storage, soil fertility and biodiversity. keywords: Agroforestry, resilience, mixed farming, alley cropping, carbon storage, soil fertility, biodiversity Lorenzo Tramacere, University of Pisa Test workers: Alberto Mantino, Stefano Carlesi, Massimo Sbrana, Giovanni Pecchioni, Daniele Antichi, Marcello Mele. Thanks to the technical staff of CiRAA The trial was partially funded by the Horizon 2020 - AGROMIX Project (agroforestry and mixed farming systems Participatory research to guide the transition towards resilient and efficient land use in Europe). Grant Agreement 862993

13:: Caratterizzazione morfologica, agronomica e qualitativa di un'ampia collezione di genotipi di cece

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 04.06.2024 · 10:57:06 ··· ···
··· ··· ··· ··· Agroecologia al Centro: La diversificazione dei sistemi colturali per la sostenibilità e la resilienza. 6^ Edizione Le risorse genetiche minori possono offrire una varietà di tratti preziosi in grado di facilitare la transizione agroecologica, sia attraverso le loro proprietà agronomiche sia attraverso attributi qualitativi. Lara Abou Chehade, ricercatrice post-dottorato presso il DAFE dell'Università di Pisa, descrive il suo lavoro di caratterizzazione di genotipi locali e minori di cece per esplorarne la diversità e i potenziali usi nei sistemi agricoli mediterranei. Parole chiave: legume, cece, germoplasma, risorse genetiche, landraces, conservazione della biodiversità, proteine, servizi ecosistemici, agroecosistemi mediterranei Lara Abou Chehade, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (DAFE), Università di Pisa Si ringrazia: Luciana Angelini, Lucia Ceccarini, Lara Foschi, Alessandro Pannocchia, Marco Della Croce e Giovanni Melai ------- Morpho-agronomic and quality characterization of chickpea genotypes Description: Minor genetic resources can offer a variety of valuable traits capable of facilitating the agroecological transition, whether through their agronomic properties or quality attributes. Lara Abou Chehade, a postdoctoral researcher at the DAFE of the University of Pisa, describes her work characterizing local and minor chickpea genotypes to explore their diversity and potential uses in Mediterranean farming systems. Key words: legume, chickpea, germplasm, genetic resources, landraces, biodiversity conservation, protein, ecosystem services, Mediterranean agroecosystems Lara Abou Chehade, Department of Agriculture, Food and Environment (DAFE), University of Pisa Thanks to: Luciana Angelini, Lucia Ceccarini, Lara Foschi, Alessandro Pannocchia, Marco Della Croce and Giovanni Melai

14:: Miscele di cultivar e popolazioni italiane di lenticchie: come rispondono ai biostimolanti?

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 04.06.2024 · 10:57:03 ··· ···
··· ··· ··· ··· Agroecologia al Centro: La diversificazione dei sistemi colturali per la sostenibilità e la resilienza. 6^ Edizione La prova riguarda una collezione di germoplasma di lenticchie italiane provenienti da banche genetiche locali ed estere, associazioni di seed savers, istituti di ricerca e agricoltori di lenticchie. Dopo la composizione e la caratterizzazione della collezione è stato selezionato un mix di cultivar in base alla loro diversità funzionale, cioè alla loro funzione ecosistemica, e con questo sono stati composto diversi tipi di miscele, comprendenti un numero diverso di tratti funzionali. Il vermicompost liquido è stato aggiunto come biostimolante alle miscele selezionate. Parole chiave: microrganismi, qualità delle colture, resistenza agli stress, sementi tradizionali, agrobiodiversità, miscele funzionali, legumi, ecosistema, servizi ecosistemici, sistemi agricoli basati sulle leguminose, agroecologia, diversificazione. Elisa Lorenzetti, Gruppo di Agroecologia Scuola Sant’Anna Si ringrazia: - il Gruppo di Agroecologia della Scuola Sant’Anna, - Giacomo Nardi e tutti i tecnici del Centro di Ricerca Agroambientale "Enrico Avanzi” dell'Università di Pisa per il supporto nell'organizzazione della prova in campo e nel campionamento, - Rosario Floriddia (Il Mulino a Pietra) per aver fornito i semi di cv, - Robin e Rete Semi Rurali per la facilitazione con fornitori del materiale genetico della lenticchia, in particolare il CNR di Bari e l’ARSIAL, - IPK di Gatersleben - Università di Perugia - Università di Catania - Università di Napoli (nella persona del prof. Frusciante) - CNR di Pontecagnano per la fornitura di materiale genetico. Il lavoro è parte del progetto "Legumes in biodiversity-based farming systems in bacino del Mediterraneo" (LEGU-MED) finanziato dalla Fondazione PRIMA. -------- Cultivar mixtures of Italian lentil landraces and biostimulant The trial concerns a collection of Italian lentil germplasm coming from local and foreign genebanks, seed savers associations, research institutes and lentil farmers. After the composition and characterisation of the collection, was selected a number of cultivars based on their functional diversity, i.e. their ecosystem function, and with this, different types of cultivar mixtures, comprising of different numbers of functional traits and cultivars. Liquid vermicompost was added as a biostimulant to target mixtures. Key words: microorganisms, crop quality, stress resistance, heritage seeds, agrobiodiversity, functional mixtures, pulses, ecosystem services, legume-based farming systems, agroecology, diversification Elisa Lorenzetti, Group of Agroecology Scuola Sant’Anna Thanks to: - Group of Agroecology Scuola Sant’Anna, - Giacomo Nardi and all the technicians of the Centre for Agri- Environmental Research “Enrico Avanzi” of the University of Pisa for their support in field trial organization and sampling, - Rosario Floriddia (Il Mulino a Pietra) for having provided cv. - Robin and Rete Semi Rurali for the facilitation with many of the providers of the lentil genetic material, especially Bari CNR and ARSIAL, - IPK Gatersleben, - University of Perugia, - Catania University, - Naples University (in the kind person of professor Frusciante) - CNR Pontecagnano for the provision of genetic material. This work is part of the project “Legumes in biodiversity-based farming systems in Mediterranean basin”(LEGU-MED) funded by PRIMA Foundation.

15:: Tre motivi per iscriversi alla Laurea Magistrale in Innovation Management alla Scuola Sant'Anna

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 04.06.2024 · 10:01:32 ··· ···
··· ··· ··· ··· #StudiareAlSantAnna ❗️Tre buoni motivi per fare la laurea magistrale in Innovation Management alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e all'Università di Trento. 🎥 Gabriele Tenucci, uno dei docenti della laurea magistrale, ci racconta cosa significa studiare al Sant’Anna: tra contatto con le aziende, collegialità e opportunità di lavoro. 📆 Il concorso si chiude il 18 giugno alle ore 12.00, trovi tutte le info al link ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/entrare-al-sant-anna

16:: Nuovo Parco scientifico tecnologico della Scuola Sant’Anna: le parole della rettrice Sabina Nuti

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 28.07.2023 · 16:20:02 ··· ···
··· ··· ··· ··· ❗️ Nuovo Parco scientifico tecnologico di San Giuliano Terme della Scuola Sant’Anna: completata la fase pubblica della gara per un partenariato pubblico privato, a breve la posa della prima pietra. 🗒 Scopri il nuovo complesso e la notizia sul Sant'Anna Magazine ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/news/nuovo-parco-scientifico-tecnologico-san-giuliano-terme-completata-gara-pubblica

17:: Cosa sono le Seasonal School? Al via il programma 2023/2024

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 28.07.2023 · 12:11:58 ··· ···
··· ··· ··· ··· ❗️Seasonal School: pubblicato il nuovo catalogo con 23 corsi interdisciplinari in programma tra settembre 2023 e luglio 2024 per studentesse e studenti di talento che desiderano immergersi in tematiche di ricerca di frontiera. 🗒 Maggiori info sul Sant'Anna Magazine ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/news/nuovo-catalogo-seasonal-school

18:: Summer School 'Sustainable farming and food systems in the EU law and policy framework'

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 27.07.2023 · 16:19:49 ··· ···
··· ··· ··· ··· #SummerSchool #sustainability ❗️ Dal 24 al 28 luglio presso la Scuola Superiore Sant'Anna è in programma la summer school 'Sustainable farming and food systems in the EU law and policy framework'. 🎥 Il corso ha allieve e allievi provenienti da tutta Europa e con esperienze accedemiche e lavorative differenti

19:: Seasonal School: COMINCIO - Come comunicare scienza e tecnologia

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 25.07.2023 · 14:06:19 ··· ···
··· ··· ··· ··· ⚗️ Come si fa divulgazione scientifica? Come comunico una ricerca? Qual è l'etica della comunicazione scientifica? Come comunicare senza rischiare di essere travisati? ❗️La Scuola Superiore Sant'Anna offre un corso intensivo su questi temi coordinato da Debora Angeloni, docente di biologia molecolare dell'Istituto di Biorobotica. 👏 Le studentesse e gli studenti partecipanti possono usufruire di uno sconto sulla tassa di partecipazione in base al loro ISEE e coloro che otterranno i migliori risultati alla prova finale avranno diritto ad una borsa di studio offerta dalla #FondazioneEY e dalla Fondazione Il Talento all'Opera Onlus. 👉 Le iscrizioni si chiudono il 20 agosto 2023. ❗️Il bando e il modulo di domanda sono disponibili qui ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/seasonalschool/comincio-come-comunicare-scienza-e-tecnologia

20:: Master: Vini italiani e mercati mondiali - IX edizione

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 24.07.2023 · 07:39:28 ··· ···
··· ··· ··· ··· ❗️ Il Master "Vini italiani e mercati mondiali" è giunto alla nona edizione. 👉 Il corso è promosso dall’ Associazione Italiana Sommelier ed è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa, dall’Università di Pisa, dall’ Università per Stranieri di Siena e dall’Università di Siena. 🎥 Nel video, Pietro Tonutti, docente della Scuola Sant'Anna racconta il master. 🗒 Per ulteriori informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/formazione/vini-italiani-e-mercati-mondiali

21:: STEM: Le ragazze si mettono in gioco, le parole della Rettrice Sabina Nuti

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 21.07.2023 · 17:53:03 ··· ···
··· ··· ··· ··· #Orientamento ❗️ Si concludono i corsi del progetto "Stem: le ragazze si mettono in gioco". Un pecorso residenziale di orientamento alle materie STEM rivolto a studentesse di alto merito di tutta Italia. 🎥 Nel video, la rettrice Sabina Nuti, spiega l'importanza dell'iniziativa, di quanto le storie e le esperienze che le studentesse possono fare alla Scuola saranno importanti per poter scegliere con più consapevolezza un percorso universitario. 👉 L'iniziativa "Stem: le ragazze si mettono in gioco" gode del contributo finanziario della Fondazione Il Talento all’Opera ed è sostenuta da PagoPA.

22:: Seasonal School 2023/2024: the new catalogue

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 20.07.2023 · 10:41:09 ··· ···
··· ··· ··· ··· ❗️ Seasonal School, the new catalogue with 23 interdisciplinary courses between September 2023 and July 2024. The programme is aimed at talented students who wish to immerse themselves in frontier research topics. 🗒 More info on the website ⬇️ https://www.santannapisa.it/en/news/new-catalogue-seasonal-school

23:: La Scuola Superiore Sant’Anna inaugura la nuova sede del Centro di Ricerca in Scienze delle Piante

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 19.07.2023 · 14:22:43 ··· ···
··· ··· ··· ··· ❗️ La Scuola Superiore Sant’Anna e la Fondazione Luca Cavallini Onlus inaugurano la nuova sede del Centro di Ricerca in Scienze delle Piante per attività di formazione e ricerca nei settori della biodiversità e degli agroecosistemi. 👉 Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato Sabina Nuti, rettrice della Scuola Sant’Anna, Cesare Stefanini, presidente della Fondazione Luca Cavallini, Frida Scarpa, assessora del Comune di Pisa con delega ai rapporti con le istituzioni universitarie, Stefania Eynard, rappresentante della famiglia Cavallini. 🗒 L'approfondimento sul Sant'Anna Magazine ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/news/inaugurazione-sede-via-crispi-scienze-delle-piante

24:: STEM: Le ragazze si mettono in gioco, un'intervista alle partecipanti

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 18.07.2023 · 13:49:32 ··· ···
··· ··· ··· ··· #STEM #orientamento ❗️Il progetto "STEM: Le ragazze si mettono in gioco" prosegue con l'edizione di luglio 2023. 👉 Nel video conosciamo alcune delle protagoniste: studentesse di merito che arrivano da tutta Italia per scoprire o rinnovare la passione per le materie scientifiche ma anche per fare un salto nella ricerca di frontiera della Scuola Superiore Sant'Anna.

25:: Le studentesse e gli studenti della Scuola di Orientamento Universitario: commenti e impressioni

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 13.07.2023 · 15:19:57 ··· ···
··· ··· ··· ··· #orientamento ❗️ I commenti, le impressioni e l'utile "disorientamento" delle studentesse e degli studenti della Scuola di Orientamento Universitario guidati dalla Scuola Superiore Sant'Anna e Scuola Normale Superiore alla scelta universitaria. 🎥 Il video con le protagoniste e i protagonisti raccontati da Factanza ⬇️

26:: Scuola Orientamento Universitario 2023: le studentesse e gli studenti raccontano l'esperienza

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 07.07.2023 · 10:23:50 ··· ···
··· ··· ··· ··· #orientamento ⁉️ Che cosa vorresti fare da grande? Com'è stato frequentare la Scuola di Orientamento Universitario? Come la definiresti in una parola? 🎥 Le risposte nel video con le studentesse e gli studenti protagonisti della Scuola di Orientamento Universitario 2023 promossa dalla Scuola Superiore Sant'Anna e dalla Scuola Normale Superiore.

27:: Scuola di Orientamento Universitario 2023: le parole di Eloisa Cristiani, docente della Scuola

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 05.07.2023 · 16:52:21 ··· ···
··· ··· ··· ··· #orientamento ❗️ Più di 180 studentesse e studenti di merito del quarto anno delle scuole superiori sono accompagnati da docenti, ricercatrici, ricercatori, allieve ed allievi in un percorso per "disorientarsi". 👉 Per poter scegliere al meglio il proprio percorso universitario, infatti, frequentano tipologie diverse di lezioni e laboratori con lo scopo di arrivare a una scelta più consapevole. 🗒 Questa è la Scuola di Orientamento Universitario della Scuola Superiore Sant'Anna e della Scuola Normale Superiore. 👉 Nel video, le parole di Eloisa Cristiani, docente della Scuola Sant'Anna ⬇️

28:: Seasonal School: Exploring sea and space: technologies, opportunities and challenges (ENG)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 05.07.2023 · 10:47:28 ··· ···
··· ··· ··· ··· #Apply now #SeasonalSchool 🥗 Sant'Anna University promotes the intensive course entitled: "Exploring the sea and space: technologies, opportunities and challenges". The Seasonal aims to explore aspects related to ocean and space exploration from a multidisciplinary point of view. 🎥 In the video, the professor and course coordinator, Ernesto Ciaramella, addresses the issues covered. 👏 Students who achieve the best results will be entitled to a scholarship offered by the #FondazioneEY and the Fondazione Il Talento all'Opera Onlus. Entries close on July 31st, 2023. ❗️ The call and the application form are available here ⬇️ https://www.santannapisa.it/en/seasonalschool/exploring-sea-and-space

29:: Seasonal School: Exploring sea and space: technologies, opportunities and challenges (ITA)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 05.07.2023 · 10:41:37 ··· ···
··· ··· ··· ··· #ApplyNow #SeasonalSchool 🥗 La Scuola Superiore Sant'Anna di #Pisa promuove il corso intensivo dal titolo: "Exploring sea and space: technologies, opportunities and challenges". La Seasonal mira ad approfondire da un punto di vista multidisciplinare gli aspetti legati all'esplorazione dell'oceano e dello spazio. 🎥 Nel video, il docente di telecomunicazioni e coordinatore del corso, Ernesto Ciaramella, affronta le tematiche trattate. 👏 Le studentesse e gli studenti che otterranno i migliori risultati avranno diritto ad una borsa di studio offerta dalla #FondazioneEY e dalla Fondazione Il Talento all'Opera Onlus. Le iscrizioni si chiudono il 31 luglio 2023. ❗️Il bando e il modulo di domanda sono disponibili qui ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/seasonalschool/exploring-sea-and-space

30:: Orizzonti in Medicina e Biologia: Irving Zucker "L' evoluzione del fisiologo"

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 01.07.2023 · 06:39:24 ··· ···
··· ··· ··· ···

31:: Seminario: L’FM-index: dalla compressione dati alla genomica, e oltre

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 22.06.2023 · 05:17:18 ··· ···
··· ··· ··· ···

32:: STEM: Le ragazze si mettono in gioco, il primo giorno (Giugno, 2023)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 20.06.2023 · 14:46:59 ··· ···
··· ··· ··· ··· #Orientamento #STEM ❗ Al via il primo corso residenziale di “STEM: le ragazze si mettono in gioco 2023”, progetto di orientamento rivolto a studentesse al quarto anno di scuola superiore con il supporto della Fondazione Il Talento All'Opera. 🎥 Nel video l'arrivo delle studentesse di alto merito e l'accoglienza dei docenti, allieve, allievi e personale amministrativo nel campus 🔽

33:: Seasonal School: PLANET HEALTH (ITA)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 19.06.2023 · 09:41:56 ··· ···
··· ··· ··· ··· #Planet #Health #ApplyNow 🇮🇹 La Scuola Superiore Sant'Anna di #Pisa promuove la #SeasonalSchool "PLANETHEALTH - A multidisciplinary approach to preventing and treating the effects of planetary health disruption on human health ". 👉 Vincenzo Lionetti, docente presso il centro di ricerca Health Sciences della Scuola Superiore Sant'Anna, illustra il corso e i temi affrontati nel video. Per questa Seasonal School le iscrizioni si chiudono martedì 22 agosto. La quota d'iscrizione può essere ridotta in base al proprio ISEE e, frequentando una delle università convenzionate, si ha diritto ad un ulteriore 10% di sconto. Grazie alla #FondazioneEY e alla Fondazione "Il Talento all'Opera Onlus" 3 fra le migliori studentesse e fra i migliori studenti della Seasonal School avranno il diritto a ricevere una premialità di 450 euro. 🎥 Maggiori info e iscrizioni sul sito ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/seasonalschool/planethealth-planetary-health

34:: Safa Yagoub, student of the Master in Human Rights and Conflict Management tells her experience

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 15.06.2023 · 14:28:27 ··· ···
··· ··· ··· ··· 📣 The 1st round of application to the XXI edition of the Master in Human Rights & Conflict Management (starting in January 2024) still open! 📣 👉 If you are willing to be a MHRCM student 👩‍🎓👨‍🎓don't miss the Call for Application to the next edition of the Master. 📅 Application's deadline: 04/07/2023 (early bird discount) For more info and to apply ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/formazione/master-human-rights-and-conflict-management

35:: Un algoritmo sviluppato dalla Scuola Superiore Sant'Anna prevede i cambi di gruppo dei parlamentari

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 15.06.2023 · 06:34:30 ··· ···
··· ··· ··· ··· Quali sono le motivazioni che hanno spinto quasi un deputato su tre a cambiare gruppo parlamentare negli ultimi 10 anni? Ed è possibile prevedere in anticipo se un parlamentare sta per uscire dal suo gruppo? Uno studio pubblicato sulla rivista iScience ha sviluppato un algoritmo che, analizzando le votazioni passate, è in grado di stimare la probabilità che un deputato cambi gruppo parlamentare. La ricerca nasce dalla collaborazione tra due Istituti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Istituto di BioRobotica e l’Istituto Dirpolis

36:: EELISA Seminar: Ways of Water

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 14.06.2023 · 17:22:05 ··· ···
··· ··· ··· ··· #Acqua #Water #WeAreEELISA 📆 Alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa la conferenza dal titolo "Ways of Water - Ethical, Socio-Economic, Environmental, and Engineering Perspectives on Riverine and Oceanic Commons". 👉 In collaborazione con Eelisa - European University, Scuola Normale Superiore, Université PSL, and Budapesti Műszaki és Gazdaságtudományi Egyetem si tengono due giornate volte ad approfondire le questioni, etiche, economiche a ambientali legate a fiumi e oceani. 🇬🇧 The conference entitled "Ways of Water - Ethical, Socio-Economic, Environmental, and Engineering Perspectives on Riverine and Oceanic Commons" is scheduled at the Scuola Superiore Sant'Anna in Pisa. 👉 In collaboration with Eelisa - European University, Scuola Normale Superiore, Université de recherche Paris Sciences et Lettres, and Budapesti Műszaki és Gazdaságtudományi Egyetem, two days are held to explore ethical, economic and environmental issues related to rivers and oceans.

37:: Orizzonti in Medicina e Biologia: Nuovi orizzonti di ricerca per cannabinoidi ed endocannabinoidi

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 14.06.2023 · 06:12:54 ··· ···
··· ··· ··· ··· Martedì 13 giugno, alle ore 18, presso l’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna, torna l’appuntamento con l’undicesima edizione di “Orizzonti in Medicina e Biologia”, il corso multidisciplinare dedicato alle allieve e agli allievi ordinari di Medicina e Chirurgia della Classe di Scienze Sperimentali e Applicate. Docente per un giorno alla Scuola Sant’Anna Vincenzo Di Marzo, Canada Excellence Research Chair (Cerc) sull’asse “endocannabinoidoma-microbioma nella salute metabolica” della canadese Laval University e Direttore Associato dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli, con la lezione “Nuovi orizzonti di ricerca per cannabinoidi ed endocannabinoidi”, dedicata alla descrizione dell’endocannabinoidoma e del suo ruolo nell’obesità, nelle malattie muscolari e psichiatriche. “Vincenzo Di Marzo ha caratterizzato per la prima volta sostanze che sono prodotte dal nostro organismo e alle quali ha dato il nome di endocannabionoidi. Fino a oggi si è distinto con successo nello studio dell’asse endocannabinoidoma-microbioma e del suo ruolo nel metabolismo. È considerato uno dei massimi esperti a livello mondiale in questa interessante area di studi che ormai interessa non solo i biochimici e i fisiologi, ma anche i medici a causa delle grandi implicazioni cliniche che spaziano dalla gastroenterologia, alla cardiologia, alla terapia del dolore fino alla neurologia e alla psichiatria. Oggi parlare di endocannabinoidi ed endocannabinoidoma significa volgere lo sguardo a orizzonti di grande impatto sociale, come quelli che riguardano le cure palliative e la terapia del dolore, ma anche impegnarsi nello sviluppo di innovative strategie nutrizionali per la prevenzione dell’obesità e delle conseguenze di altre malattie croniche non trasmissibili ancora vittime dello stigma sociale, come quelle psichiatriche. L’esperto torna a essere docente per un giorno della Scuola Sant’Anna dopo otto anni per darci gli ultimi aggiornamenti sulle sue ricerche interdisciplinari”, commenta Vincenzo Lionetti, docente di Anestesiologia della Scuola Superiore Sant’Anna e responsabile del corso. L’incontro didattico è aperto ad allieve e allievi, anche perfezionandi, dell’Area medica della Scuola, al suo Collegio docenti e alle studentesse e agli studenti, ricercatrici e ricercatori e medici del PISA Campus. È prevista la possibilità di seguire l’evento da remoto, collegandosi a questo link.

38:: Sant'Anna School: management of the umbilical cord and placenta after birth in Ethiopia

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 08.06.2023 · 16:04:10 ··· ···
··· ··· ··· ··· 🇮🇹 Africa Connect e progetto PRISMA: si è svolto in Etiopia, presso il St. Luke College, un corso di formazione sulla gestione del cordone ombelicale e della placenta dopo il parto. 👉 Il corso, rivolto a studentesse e studenti del secondo anno di infermieristica e ostetricia, ha visto la partecipazione di Sabina Maglio, allieva del PhD in BioRobotica, e di Amerigo Ferrari, allievo del PhD in Medicina Traslazionale. 🗒 Maggiori info sul Sant'Anna Magazine ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/news/africa-connect-corso-formazione-progetto-prisma 🇬🇧 Africa Connect and PRISMA project, the Sant'Anna School organised a training course in Ethiopia, at St. Luke College, on the management of the umbilical cord and placenta after birth. 👉 The course, aimed at second-year nursing and midwifery students, was attended by Sabina Maglio, a PhD student in BioRobotics, and Amerigo Ferrari, a PhD student in Translational Medicine. 🗒 More info at ⬇️ https://www.santannapisa.it/en/news/africa-connect-training-course-prisma-project

39:: Guido Cassinadri, allievo PhD della Scuola e il contributo alla teoria della "mente estesa"

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 07.06.2023 · 16:18:12 ··· ···
··· ··· ··· ··· #DisabilitàCognitiva #MenteEstesa La tecnologia può ibridarsi con la mente diventando parte di noi? 🧠🤖 La teoria della "mente estesa", formulata nel 1998, sostiene di sì: in alcune circostanze, secondo questa teoria, il funzionamento dei dispositivi tecnologici è tale da renderli parti integranti dei nostri processi cognitivi e mentali. Guido Cassinadri, allievo dottorando in Health Science, Technology and Management ⚕️🦾, e Marco Fasoli, ricercatore della Sapienza di Roma, presentano un articolo al congresso che celebra i 25 anni della teoria della "mente estesa", in programma a Boulder, Colorado, 🇺🇸 dal 24 al 26 agosto. Questa teoria è molto discussa in filosofia poiché comporta rilevanti implicazioni morali rispetto alle nozioni di "sè", "identità personale" e "integrità mentale". Guido Cassinadri e Marco Fasoli sostengono che questa teoria non sia utile per comprendere come le tecnologie assistenziali compensino le capacità cognitive delle persone con disabilità cognitiva ♿👤🧠

40:: La Scuola Superiore Sant'Anna celebra la Giornata Mondiale dell'Ambiente

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 05.06.2023 · 08:13:13 ··· ···
··· ··· ··· ··· #BeatPlasticPollution #Plogging #EnvironmentDay 🌍 🌿 Lunedì 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita e promossa dal Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, United Nations Environment Programme Finance Initiative (UNEP FI). 🍶Al centro della giornata 2023 l'eliminazione dell'inquinamento derivante dalle plastiche. ❗️ Per celebrarla al meglio, il gruppo eventi del personale tecnico amministrativo della SScuola Superiore Sant'Annaha organizzato sabato 20 maggio, il primo Sant’Anna Plogging, una passeggiata con l'obiettivo di ripulire dai rifiuti la pista ciclopedonale del trammino, a Marina di Pisa. ♻️ L'evento è stato organizzato grazie al contributo organizzativo del PProgetto .TER.R.Æ.e NET2WORK. #PublicEngagementSSSA #terzamissioneSSSA

41:: Seminario: I fondi europei e la digitalizzazione della PA

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 02.06.2023 · 02:32:51 ··· ···
··· ··· ··· ··· La riforma della Pubblica Amministrazione e, in particolar modo, la sua digitalizzazione nell’ambito del PNRR. Sarà questo il tema del webinar "I fondi europei e la digitalizzazione della PA" oggi in diretta sul sito www.ansa.it/europa e sui relativi social, promosso dall'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in collaborazione con l'Agenzia ANSA, nell'ambito del progetto "Cohesion Matters - an information and engagement campaign on the future of cohesion policy", finanziato dalla Dg Regio della Commissione europea. Si tratta di un nuovo appuntamento di una serie di webinar con la partecipazione di docenti universitari, esperti, rappresentanti di regioni italiane e della Commissione europea organizzati rafforzare la conoscenza dei cittadini europei sulle politiche europee, sul loro impatto e sulle opportunità di finanziamento per il nostro Paese. A questo incontro interverranno Andrea Putzu, consigliere regionale nella Regione Marche e membro del Comitato delle Regioni; Laura Polverari, professoressa associata di Scienza Politica all’Università di Padova ed esperta di studi europei; Andrea Mancini, funzionario della direzione affari regionali della Commissione europea. Edoardo Bressanelli, professore associato di Scienza Politica presso la Scuola Superiore Sant’Anna, introdurrà l’evento, che sarà moderato da Angelo Di Mambro, dell’Agenzia Ansa. In chiusura è prevista una sintesi di Gianluca Piccolino, assegnista in Scienza politica della Scuola Superiore Sant'Anna, che porrà ai relatori alcune domande, scegliendo tra quelle arrivate in diretta dal pubblico.

42:: La Giornata dell'Allievo: Chiara Capasso, allieva del primo anno dell'area di Economia

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 01.06.2023 · 14:02:02 ··· ···
··· ··· ··· ··· #StudiareAlSantAnna ❗️Continua la rubrica "La giornata dell’allieva e dell’allievo”, uno spaccato per conoscere meglio la quotidianità delle allieve e degli allievi dei settori della Scuola Superiore Sant'Anna. ❗️Oggi protagonista è il settore di #Economia: Chiara Capasso, allieva del primo anno, ci accompagna in giro per il campus e racconta le attività di Jebe Sant'Anna in cui sono coinvolte allievi e allieve di tutti i settori. 🗒 Puoi trovare ulteriori informazioni sul concorso di ammissione e sull'Ateneo al link ⬇️ https://www.santannapisa.it/it/info-per-futuri-studenti

43:: Seminar: Evidence for Policy in Disaster Risk Management (Day 3)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 31.05.2023 · 22:54:11 ··· ···
··· ··· ··· ···

44:: OneSearch - The discovery tool

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 31.05.2023 · 11:24:00 ··· ···
··· ··· ··· ··· Breve tutorial per aiutare gli studenti ad utilizzare il nostro discovery per la ricerca bibliografica.

45:: Care Economics: towards new direction of research (final roundtable)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 31.05.2023 · 04:28:57 ··· ···
··· ··· ··· ··· Care Economics: Towards new directions of research is a two-day workshop taking place on May 29-30 at the Sant’Anna School of Advanced Studies, jointly organised by the Young Scholars Initiative and the Institute of Economics. The workshop is articulated in three sessions, each tackling one of the core domains of care economics. National and international scholars will be invited to present their work. The first session "Investing in care: employment, wages, and gender imbalance" deals with essential jobs and their relationship with the transformation of productive structures. Sectoral and occupational units of analysis will be considered to assess the importance of care activity both in terms of societal needs and economic relevance on employment and wage dynamics. The second session “Reassessing the role of the welfare state: the interplay of care, time, and living standards” aims to reconsider national welfare state systems, according to both their transformative impact on distributive market outcomes and to how they relate to family settings and individual choice between waged and unwaged working time. This session explores the link between income and time use inequalities, which is gaining momentum due to the interplay of welfare state retrenchment, ageing population, and marketisation of care services. The third session “Care and domestic work in historical perspective” investigates the role of care in historical perspective. It focuses on the subtle differences between paid and unpaid activities, market and domestic labour, intrahousehold allocation of work and care and its evolution over time. The importance of care and how to measure it in the economic history framework will be at the centre of this session. The three sessions will be followed by a roundtable with title “Policy and politics of a gendered discourse”, where leading scholars and experts will discuss the main questions that arose during the workshop and advance proposals for future streams of research and policy interventions. The event will be broadcasted on the Youtube channel of Scuola Superiore Sant'Anna.

46:: Seasonal School 2023

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 21.04.2023 · 15:19:10 ··· ···
··· ··· ··· ···

47:: La giornata dell’allieva e dell'allievo: Martina Gandolfi, allieva dell'area di Giurisprudenza

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 21.04.2023 · 10:28:33 ··· ···
··· ··· ··· ···

48:: La Scuola Sant'Anna presenta i nuovi docenti: Monia Niero e Kevin Koehler

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 21.04.2023 · 06:14:57 ··· ···
··· ··· ··· ···

49:: Summer School: Denialism and Conspiracy Theories in EU: Logic and Political Forms

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 20.04.2023 · 12:50:20 ··· ···
··· ··· ··· ···

50:: UAV Chase Challenge 2023 - SSSA team

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 20.04.2023 · 08:14:50 ··· ···
··· ··· ··· ···

51:: Orizzonti in medicina e biologia: Cosa ci ha insegnato la pandemia Covid-19

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 18.04.2023 · 04:50:52 ··· ···
··· ··· ··· ···

52:: Al via il progetto della Scuola Sant'Anna: Proximity Care

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 14.04.2023 · 15:40:57 ··· ···
··· ··· ··· ···

53:: Seasonal School: "Economics of Innovation and Technological Change" 2023 (ENG)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 12.04.2023 · 14:12:31 ··· ···
··· ··· ··· ···

54:: Seasonal School: Agent based models in Economics: theory, toolkit, and policy laboratories 2023(ENG)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 12.04.2023 · 14:10:15 ··· ···
··· ··· ··· ···

55:: Seasonal School: Cybersecurity - A multidisciplinary perspective 2023 (ENG)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 12.04.2023 · 14:08:53 ··· ···
··· ··· ··· ···

56:: Seasonal School: Airone 2023 (ENG)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 12.04.2023 · 14:03:32 ··· ···
··· ··· ··· ···

57:: Seasonal School: "Economics of Innovation and Technological Change" (2023)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 06.04.2023 · 08:04:08 ··· ···
··· ··· ··· ···

58:: Seasonal School: Cybersecurity - A multidisciplinary perspective (2023)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 06.04.2023 · 07:28:13 ··· ···
··· ··· ··· ···

59:: Seasonal School: Agent based models in Economics: theory, toolkit, and policy laboratories (2023)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 06.04.2023 · 07:19:40 ··· ···
··· ··· ··· ···

60:: Seasonal School: AIRONE (2023)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 06.04.2023 · 07:09:04 ··· ···
··· ··· ··· ···

61:: Alessandro Miorandi, allievo del I anno dell'area di Ingegneria della Scuola borsista di TAO

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 27.03.2023 · 00:00:00 ··· ···
··· ··· ··· ···