DAvideo
alle Bilder sehen ;)
Designed by: Hinx3
OSWD 2004

Valid HTML 4.01!

SELECT * FROM DAFc WHERE DAFc="UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g"

La consociazione: una soluzione alle infestanti nel cece

· 04.06.2024 · 12:57:12 ··· Dienstag ⭐ 3 🎬 55 📺 ScuolaSantAnna
Agroecologia al Centro: La diversificazione dei sistemi colturali per la sostenibilità e la resilienza. 6^ Edizione

La consociazione è la coltivazione contemporanea di due o più specie vegetali differenti sullo stesso terreno, con una disposizione tale da consentire a tutte, là dove possibile, le medesime cure colturali, senza la necessità di seminarle o raccoglierle insieme. In questo video Gabriele Nerucci, dottorando in Agrobiodiversity alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, racconta come questa tecnica colturale può essere utile per la gestione della flora infestante in quei sistemi a basso impiego di input come ad esempio le aziende biologiche. In prova è possibile vedere 5 cultivar di cece di diversa provenienza (Italia, Francia e Spagna) e tipologia (Kabuli e Desi) coltivate da sole e in consociazione con il frumento tenero (cv Bolero). È evidente il controllo sulle infestanti effettuato dal frumento in consociazione che supera anche l’effetto della sarchiatura eseguito sul cece in monocoltura. Questo studio è stato condotto presso i campi sperimentali del Centro di Ricerche Agro-ambientali "E. Avanzi" (C.i.R.A.A), in collaborazione con Università degli Studi di Udine e fa parte di un progetto PRIN.

Parole Chiave: Consociazione, cece, cultivar di cece, leguminose, gestione infestanti, erbe spontanee, biologico, biodiversità, agro-biodiversità, agroecologia, agricoltura sostenibile.

Gabriele Nerucci, PhD in Agrobiodiversity at Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa.

Grazie a:
Anna Camilla Moonen, Federico Leoni, Stefano Carlesi, Alessandra Virili, Gemini Delle Vedove, Elisa Marraccini per il loro supporto.

--------

Intercropping: solution to weeds in chickpea

Intercropping is the simultaneous cultivation of two or more different plant species on the same soil, with a disposition such as to allow all, where possible, the same cultivation care, without the need to sow or collect them together. In this video Gabriele Nerucci, PhD student in Agrobiodiversity at the Scuola Superiore Sant'Anna in Pisa, tells how this cultivation technique can be useful for the management of pest flora in those systems with low use of inputs such as organic farms. In test you can see 5 cultivars of chickpea of different origin (Italy, France and Spain) and type (Kabuli and Desi) cultivated alone and in intercropping with wheat (cv Bolero). It is clear the control on weeds carried out by wheat in association that also exceeds the weeding effect carried out on chickpea in monoculture. This study was conducted in the experimental fields of the Agro-Environmental Research Centre "E. Avanzi" (C.i.R.A.A), in collaboration with the University of Udine and is part of a PRIN project.

Keywords:Intercropping, chickpea, chickpea cultivars, legumes, weed management, organic, biodiversity, agro-biodiversity, agroecology, sustainable agriculture.

Gabriele Nerucci, PhD in Agrobiodiversity at Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa.

Thanks to:
Anna Camilla Moonen, Federico Leoni, Stefano Carlesi, Alessandra Virili, Gemini Delle Vedove, Elisa Marraccini for their support.

· 04.06.2024 · 12:57:12 ··· Dienstag
U
U
L
L
T
* 1717498632
* 1717498632
X 55
Y 3
P 0

C 148558
B 5
V 61
* · 27.03.2023 · 00:00:00 ···
2 · 03.05.2023 · 18:22:20 ···
L · 23.06.2024 · 20:58:30 ···
C · 23.06.2024 · 20:58:36 ···
💘 🖱️
* · 01.01.1970 · 01:00:00 ···
* · 01.01.1970 · 01:00:00 ···

· 01.01.1970 · 01:00:00 ···
0**##
🧠 📺

*** · 01.01.1970 · 01:00:00 ··· ::
*2* · 01.01.1970 · 01:00:00 ··· ::
*L* · 01.01.1970 · 01:00:00 ··· ::
*C* · 01.01.1970 · 01:00:00 ··· ::

********