DAvideo
alle Bilder sehen ;)
Designed by: Hinx3
OSWD 2004

Valid HTML 4.01!

SELECT * FROM DAFc WHERE DAFc="UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g"

Orizzonti in Medicina e Biologia: Nuovi orizzonti di ricerca per cannabinoidi ed endocannabinoidi

· 14.06.2023 · 08:12:54 ··· MiTTwoch ⭐ 0 🎬 0 📺 ScuolaSantAnna
Martedì 13 giugno, alle ore 18, presso l’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna, torna l’appuntamento con l’undicesima edizione di “Orizzonti in Medicina e Biologia”, il corso multidisciplinare dedicato alle allieve e agli allievi ordinari di Medicina e Chirurgia della Classe di Scienze Sperimentali e Applicate.

Docente per un giorno alla Scuola Sant’Anna Vincenzo Di Marzo, Canada Excellence Research Chair (Cerc) sull’asse “endocannabinoidoma-microbioma nella salute metabolica” della canadese Laval University e Direttore Associato dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli, con la lezione “Nuovi orizzonti di ricerca per cannabinoidi ed endocannabinoidi”, dedicata alla descrizione dell’endocannabinoidoma e del suo ruolo nell’obesità, nelle malattie muscolari e psichiatriche.

“Vincenzo Di Marzo ha caratterizzato per la prima volta sostanze che sono prodotte dal nostro organismo e alle quali ha dato il nome di endocannabionoidi. Fino a oggi si è distinto con successo nello studio dell’asse endocannabinoidoma-microbioma e del suo ruolo nel metabolismo. È considerato uno dei massimi esperti a livello mondiale in questa interessante area di studi che ormai interessa non solo i biochimici e i fisiologi, ma anche i medici a causa delle grandi implicazioni cliniche che spaziano dalla gastroenterologia, alla cardiologia, alla terapia del dolore fino alla neurologia e alla psichiatria. Oggi parlare di endocannabinoidi ed endocannabinoidoma significa volgere lo sguardo a orizzonti di grande impatto sociale, come quelli che riguardano le cure palliative e la terapia del dolore, ma anche impegnarsi nello sviluppo di innovative strategie nutrizionali per la prevenzione dell’obesità e delle conseguenze di altre malattie croniche non trasmissibili ancora vittime dello stigma sociale, come quelle psichiatriche. L’esperto torna a essere docente per un giorno della Scuola Sant’Anna dopo otto anni per darci gli ultimi aggiornamenti sulle sue ricerche interdisciplinari”, commenta Vincenzo Lionetti, docente di Anestesiologia della Scuola Superiore Sant’Anna e responsabile del corso.

L’incontro didattico è aperto ad allieve e allievi, anche perfezionandi, dell’Area medica della Scuola, al suo Collegio docenti e alle studentesse e agli studenti, ricercatrici e ricercatori e medici del PISA Campus.

È prevista la possibilità di seguire l’evento da remoto, collegandosi a questo link.

· 14.06.2023 · 08:12:54 ··· MiTTwoch
U
U
L
L
T
* 1686723174
* 1686723174
X 0
Y 0
P 0

C 148558
B 5
V 61
* · 27.03.2023 · 00:00:00 ···
2 · 03.05.2023 · 18:22:20 ···
L · 23.06.2024 · 20:58:30 ···
C · 23.06.2024 · 20:58:36 ···
💘 🖱️
* · 01.01.1970 · 01:00:00 ···
* · 01.01.1970 · 01:00:00 ···

· 01.01.1970 · 01:00:00 ···
0**##
🧠 📺

*** · 01.01.1970 · 01:00:00 ··· ::
*2* · 01.01.1970 · 01:00:00 ··· ::
*L* · 01.01.1970 · 01:00:00 ··· ::
*C* · 01.01.1970 · 01:00:00 ··· ::

********