DAvideo
alle Bilder sehen ;)
Designed by: Hinx3
OSWD 2004

Valid HTML 4.01!

SELECT * FROM DAFc WHERE DAFc="UCA_fRLPx-S3I8TS35Z2qp8g"

Miscele di cultivar e popolazioni italiane di lenticchie: come rispondono ai biostimolanti?

· 04.06.2024 · 12:57:03 ··· Dienstag ⭐ 2 🎬 30 📺 ScuolaSantAnna
Agroecologia al Centro: La diversificazione dei sistemi colturali per la sostenibilità e la resilienza. 6^ Edizione

La prova riguarda una collezione di germoplasma di lenticchie italiane provenienti da banche genetiche locali ed estere, associazioni di seed savers, istituti di ricerca e agricoltori di lenticchie. Dopo la composizione e la caratterizzazione della collezione è stato selezionato un mix di cultivar in base alla loro diversità funzionale, cioè alla loro funzione ecosistemica, e con questo sono stati composto diversi tipi di miscele, comprendenti un numero diverso di tratti funzionali. Il vermicompost liquido è stato aggiunto come biostimolante alle miscele selezionate.

Parole chiave: microrganismi, qualità delle colture, resistenza agli stress, sementi tradizionali, agrobiodiversità, miscele funzionali, legumi, ecosistema, servizi ecosistemici, sistemi agricoli basati sulle leguminose, agroecologia, diversificazione.

Elisa Lorenzetti, Gruppo di Agroecologia Scuola Sant’Anna

Si ringrazia:
- il Gruppo di Agroecologia della Scuola Sant’Anna,
- Giacomo Nardi e tutti i tecnici del Centro di Ricerca Agroambientale "Enrico Avanzi” dell'Università di Pisa per il supporto nell'organizzazione della prova in campo e nel campionamento,
- Rosario Floriddia (Il Mulino a Pietra) per aver fornito i semi di cv,
- Robin e Rete Semi Rurali per la facilitazione con fornitori del materiale genetico della lenticchia, in particolare il CNR di Bari e l’ARSIAL,
- IPK di Gatersleben
- Università di Perugia
- Università di Catania
- Università di Napoli (nella persona del prof. Frusciante)
- CNR di Pontecagnano per la fornitura di materiale genetico.
Il lavoro è parte del progetto "Legumes in biodiversity-based farming systems in bacino del Mediterraneo" (LEGU-MED) finanziato dalla Fondazione PRIMA.

--------

Cultivar mixtures of Italian lentil landraces and biostimulant

The trial concerns a collection of Italian lentil germplasm coming from local and foreign genebanks, seed savers associations, research institutes and lentil farmers. After the composition and characterisation of the collection, was selected a number of cultivars based on their functional diversity, i.e. their ecosystem function, and with this, different types of cultivar mixtures, comprising of different numbers of functional traits and cultivars. Liquid vermicompost was added as a biostimulant to target mixtures.

Key words: microorganisms, crop quality, stress resistance, heritage seeds, agrobiodiversity, functional
mixtures, pulses, ecosystem services, legume-based farming systems, agroecology, diversification

Elisa Lorenzetti, Group of Agroecology Scuola Sant’Anna

Thanks to:
- Group of Agroecology Scuola Sant’Anna,
- Giacomo Nardi and all the technicians of the Centre for Agri-
Environmental Research “Enrico Avanzi” of the University of Pisa for their support in field trial organization and sampling,
- Rosario Floriddia (Il Mulino a Pietra) for having provided cv.
- Robin and Rete Semi Rurali for the facilitation with many of the providers of the lentil genetic material, especially Bari CNR and ARSIAL,
- IPK Gatersleben,
- University of Perugia,
- Catania University,
- Naples University (in the kind person of professor Frusciante)
- CNR Pontecagnano for the provision of genetic material.

This work is part of the project “Legumes in biodiversity-based farming systems in Mediterranean basin”(LEGU-MED) funded by PRIMA Foundation.

· 04.06.2024 · 12:57:03 ··· Dienstag
U
U
L
L
T
* 1717498623
* 1717498623
X 30
Y 2
P 0

C 148558
B 5
V 61
* · 27.03.2023 · 00:00:00 ···
2 · 03.05.2023 · 18:22:20 ···
L · 23.06.2024 · 20:58:30 ···
C · 23.06.2024 · 20:58:36 ···
💘 🖱️
* · 01.01.1970 · 01:00:00 ···
* · 01.01.1970 · 01:00:00 ···

· 01.01.1970 · 01:00:00 ···
0**##
🧠 📺

*** · 01.01.1970 · 01:00:00 ··· ::
*2* · 01.01.1970 · 01:00:00 ··· ::
*L* · 01.01.1970 · 01:00:00 ··· ::
*C* · 01.01.1970 · 01:00:00 ··· ::

********