DAvideo
alle Bilder sehen ;)
Designed by: Hinx3
OSWD 2004

Valid HTML 4.01!

SELECT * FROM DAFc WHERE DAFc="UCQtb4jBS4_HDAZ9tAUuFc6A"

Roma - Novanta milioni di euro destinati a micro e piccole imprese -2-(15.01.24)

· 15.01.2024 · 23:17:36 ··· Montag ⭐ 0 🎬 0 📺 Pupia News
https://www.pupia.tv - Roma - Novanta milioni di euro destinati a micro e piccole imprese agricole, e a giovani agricoltori, per migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro. A tanto ammontano i finanziamenti stanziati per l'agricoltura con il bando Isi Inail 2023. Si tratta di 55 milioni di euro in più rispetto all'edizione 2022 che mirano a favorire un sensibile incremento del numero dei progetti ammessi al contributo e della portata degli interventi realizzati. "Coltiviamo sicurezza", lo slogan lanciato questa mattina dal commissario straordinario dell'Inail, Fabrizio D'Ascenzo, in occasione della conferenza di presentazione del bando svoltasi al ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, alla presenza del ministro Francesco Lollobrigida. "È necessario agire affinché non solo le nostre produzioni agricole restino di qualità- ha detto D'Ascenzo- ma al contempo tutelando tutti coloro che lavorano nel settore". Nel quinquennio 2018-2022 gli infortuni riconosciuti dall'Inail in Agricoltura sono stati 114.744, di cui 447 mortali. Circa la metà dei decessi avvenuti in occasione di lavoro è legata alla perdita di controllo di una macchina agricola, in particolare è frequente il caso di ribaltamento del trattore. I dati più recenti, relativi alle denunce presentate all'Inail nei primi 11 mesi del 2023, mostrano un incremento dello 0,4% degli infortuni rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, da 24.341 a 24.450, mentre i casi mortali denunciati sono stati 113, uno in più rispetto ai 112 del 2022. "Anche un solo incidente è ancora troppo- ha sottolineato il ministro Lollobrigida- per questo dobbiamo lavorare per azzerare i rischi, almeno quelli dovuti all'assenza di strumenti (adeguati e sicuri ndr)". Oltre all'aumento dei fondi a disposizione, suddivisi in 70 milioni per la generalità delle imprese agricole e in 20 milioni per i giovani agricoltori (under 40) organizzati anche in forma societaria, il bando Isi Inail 2023 amplia anche l'importo massimo erogabile per ciascun progetto che viene portato da 60mila a 130mila euro. Cresce, inoltre, la percentuale di copertura delle spese sostenute, dal 40% al 65% nel caso della generalità delle imprese e dal 50% all'80% per i giovani agricoltori. Per quanto riguarda i requisiti obbligatori e i criteri di ammissione al finanziamento, il bando stabilisce che ciascun progetto possa prevedere al massimo l'acquisto di due beni in una delle seguenti combinazioni: un trattore agricolo o forestale e una macchina agricola o forestale dotata di motore proprio, due macchine agricole e forestali, di cui una sola dotata di motore, o due macchine agricole e forestali senza motore. Sia le macchine che i trattori devono essere nuovi e conformi al regolamento 167/2013 della Comunità europea e al decreto legislativo 17/2010. Sono ammessi motori a benzina, gasolio, metano o elettrici. Tutti i macchinari per i quali è possibile ottenere il finanziamento devono essere utilizzati per la coltivazione dei terreni o l'allevamento degli animali. Non sono finanziabili, invece, quelli utilizzati in fasi successive, come il magazzinaggio, il confezionamento e la trasformazione. Ciascuna delle macchine richieste, inoltre, deve soddisfare i requisiti di una delle due misure previste dal bando, che puntano rispettivamente al miglioramento del rendimento e della sostenibilità dell'azienda e all'abbattimento delle emissioni inquinanti, in relazione a tre fattori di rischio: infortuni causati da mezzi obsoleti, rumore e operazioni manuali. Con l'eccezione dell'asse riservato alle micro e piccole imprese che operano in diversi settori dell'industria manifatturiera, le aziende agricole posso presentare domanda di finanziamento anche per gli altri assi di intervento previsti dal bando Isi, seppure con condizioni e requisiti differenti. È a partire dal 2017 che, all'interno dei bandi Isi, l'iniziativa avviata dall'Inail nel 2010 per sostenere con incentivi a fondo perduto la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è previsto un asse di finanziamento dedicato specificatamente all'agricoltura. Tra il 2016 e il 2022 i progetti presentati dalle imprese agricole per accedere ai fondi del bando Isi destinati alla sostituzione dei mezzi obsoleti sono stati più di 28mila e circa 6.300 quelli ammessi al finanziamento (il dato dell'edizione 2022 è ancora provvisorio). .... (15.01.24)
· 15.01.2024 · 23:17:36 ··· Montag
U
U
L
L
T
* 1705357056
* 1705357056
X 0
Y 0
P 0

C 9737
B 4
V 3345
* · 22.02.2020 · 00:00:00 ···
2 · 08.04.2023 · 08:19:29 ···
L · 07.04.2023 · 20:16:08 ···
C · 06.06.2024 · 02:49:23 ···
💘 🖱️
* · 01.01.1970 · 01:00:00 ···
* · 01.01.1970 · 01:00:00 ···

· 01.01.1970 · 01:00:00 ···
0**##
🧠 📺

*** · 01.01.1970 · 01:00:00 ··· ::
*2* · 01.01.1970 · 01:00:00 ··· ::
*L* · 01.01.1970 · 01:00:00 ··· ::
*C* · 01.01.1970 · 01:00:00 ··· ::

********