DAvideo
alle Bilder sehen ;)
Designed by: Hinx3
OSWD 2004

Valid HTML 4.01!

Concerto Rossana Lanzillotta, Nikolaj Kapustin e Sergej Rachmaninoff - 12 marzo 2023

· 12.03.2023 · 23:04:59 ··· Sonntag ⭐ 0 🎬 0 📺 Scuola Normale Superiore
Programma

S. Rachmaninoff: Prelude n. 3, 5 op.23 (9 min)
S. Rachmaninoff: Prelude n. 5, 12 op. 32 (8 min)
N. Kapustin: 12 preludi dall’op. 53 (20 min)
N. Kapustin: Variations op. 41 (10 min)

In un anno di guerra sono state molte le immagini e le notizie sconcertanti arrivate dall’Ucraina, immagini che sembravano provenire da un passato che speravamo di aver lasciato alle spalle. Le reazioni sono state molteplici, una delle più radicali è stata quella del mondo dell’arte: banditi scrittori, pensatori, musicisti, artisti e registi solo perchè russi. Una reazione che poco si confà al mondo della cultura, da sempre un collante spirituale tra terrestri. Il programma presentato vuole rendere omaggio a due grandi compositori,
Nikolaj Kapustin, ucraino, e Sergej Rachmaninoff, russo. Due stili totalmente diversi: da una parte la monumentale armonia sinfonica e dall’altra l‘intricata scrittura jazz (anche se lo stesso Kapustin non si è mai definito un jazzista); ed è questa l’unica sostanziale differenza tra queste due grandi menti, di sicuro non la nazionalità.

Biografia

Rossana Lanzillotta nasce nel 1993. Inizia lo studio del pianoforte a sei anni con la M° Maria Gabriella Cerchiara, proseguendolo successivamente presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza sotto la guida dei Maestri Marco Albrizio , Salvatore Giannella e Giulio Giurato. Consegue a diciannove anni il Diploma di pianoforte presso il Conservatorio “Morlacchi” di Perugia con il M° Marco Albrizio e successivamente consegue cum laude il Diploma Accademico di II Livello con la tesi “Storia e Analisi del Concerto per Pianoforte e Orchestra n. 2 Op. 18 di S. V. Rachmaninoff”. Nel 2020 si è laureata in Fisica presso l’Università degli Studi di Perugia. Nel 2021 ha completato i suoi studi di Direzione d’orchestra presso la prestigiosa Accademia “Incontri col Maestro” di Imola.

Ha partecipato in qualità di solista a diverse edizioni del “Festival delle Nazioni” a Roma presso il Teatro di Marcello, alla 57° e alla 61 ° edizione del “Festival dei Due Mondi” di Spoleto, a “Piano City Pordenone 2019” esibendosi presso l’Ex Convento di S. Francesco, a “Milano Piano City” 2017 e 2019, a “Napoli Piano City” 2018 e 2019, al Forum Scarlatti 2019 presso l’Auditorium del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, a “Pomeriggi in concerto alla Sala Chopin” presso la sede della Napolitano Pianoforti a Napoli, a “ Note d’ estate” a Todi, alla X e alla XIII edizione di “ Eolie in Classico” a Lipari, a diverse edizioni di “ Natura in Concerto” organizzata dall’Accademia Musicale della Romagna Toscana. Ha inoltre dimostrato un grande interesse e impegno nella Musica da camera partecipando con diversi ensemble a due Rassegne di Giovani strumentisti organizzate dall’ A.Gi.Mus di Perugia, al Cartagena Festival Internacional de Música 2019 eseguendo con Randy Lee, (tromba) e Mauricio Arias (Pianoforte) la "Rapsodia camaleónica" per tromba e due pianoforti di Mauricio Arias, alla XVIII edizione del “ Festival Giovani Concertisti” di Castel Rigone, a due stagioni organizzate dalla Filarmonica Umbra Per le scuole, a due edizioni del Festival di Musica da Camera organizzate dal Conservatorio di Perugia, alla Notte dei Musei 2010 organizzata dal Comune di Cosenza . Ha inoltre collaborato con il M° Carlo Palleschi accompagnando il coro del Conservatorio nella Petite Messe Solennelle e nello Stabat Mater di Rossini e nel Requiem di Mozart.


Ha partecipato a diverse Masterclass organizzate dal Conservatorio di Cosenza: con il M° Angel Condè, con il M° Orazio Maione e il M° Costantino Mastroprimiano, con il M° Bernhard Potsch. Ha partecipato alla Summer Academy Internazionale tenuta dal M° Andrea Lucchesini presso l’Universität Mozarteum di Salisburgo, alla Masterclass tenuta nella Musikakademie Anton Rubinstein di Düsseldorf dal M° Boris Petrushansky, alla

Chopin Session 2019 presso il Conservatorio Professional de Felanitx (Maiorca) tenuto dai Maestri Jacques Rouvier, Michal Bialk e Piotr Machnik, alla Masterclass Pianistica tenuta da: M°Boris Petrushansky, M° Enrico Pace, M° Andrè Gallo presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” O.N.L.U.S.

È inoltre stata giudicata idonea come Maestro Collaboratore dalla commissione designata dal M° Riccardo Muti per l’Academy 2020, tenutasi a Ravenna.

È stata insegnante di Pianoforte presso la scuola Banda degli Unisoni (dal 2016), presso la Scuola Comunale “G. Puccini” di Città di Castello e presso la Scuola Comunale “A. Biagini” di Foligno (2018), entrambe convenzionate con il Conservatorio di Perugia. È stata per due anni Docente di Pratica Pianistica per i Corsi Preaccademici presso il Conservatorio “Morlacchi” di Perugia. È stata docente presso il Liceo Musicale “G. Carducci” e pianista accompagnatore presso il Conservatorio “Monteverdi” di Bolzano.


· 01.01.1970 · 01:00:00 ···
0**##
🧠 📺

· 01.01.1970 · 01:00:00 ···
# · 01.01.1970 · 01:00:00 ···
* · 01.01.1970 · 01:00:00 ···
* · 01.01.1970 · 01:00:00 ···

********