DAvideo
alle Bilder sehen ;)
Designed by: Hinx3
OSWD 2004

Valid HTML 4.01!

BASE
:::::::: SELECT * FROM DAvidKanal WHERE Chan="UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA"
#~~~~# SELECT * FROM DAvidKanal WHERE Chan="UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA"

#~++~# UPdate DAvidKanal SET tsl ="1719779755" , tsc ="1719865755" WHERE Chan="UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA"

#~~~~# http://chegu.de/Ausgabe.php?URL=https://www.youtube.com/feeds/videos.xml?channel_id=UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA

**35801

**?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> feed xmlns:yt="http://www.youtube.com/xml/schemas/2015" xmlns:media="http://search.yahoo.com/mrss/" xmlns="http://www.w3.org/2005/Atom"> link rel="self" href="http://www.youtube.com/feeds/videos.xml?channel_id=UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA"/> id>yt:channel:eZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/id> yt:channelId>eZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/yt:channelId> title>ER Cultura/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA"/> author> name>ER Cultura/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/uri> /author> published>2016-04-27T07:54:53+00:00/published> entry> id>yt:video:G6qjlKU0KUI/id> yt:videoId>G6qjlKU0KUI/yt:videoId> yt:channelId>UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/yt:channelId> title>Santarcangelo Festival 2024 |/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=G6qjlKU0KUI"/> author> name>ER Cultura/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/uri> /author> published>2024-06-10T11:55:13+00:00/published> updated>2024-06-11T03:50:08+00:00/updated> media:group> media:title>Santarcangelo Festival 2024 |/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/G6qjlKU0KUI?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i4.ytimg.com/vi/G6qjlKU0KUI/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Dialogare con la realtà sociale e politica, tenere gli occhi aperti su quello che accade nel mondo, immaginare nuove prospettive di coesistenza: è questo l’orizzonte di senso e di pratiche in cui viaggia Santarcangelo Festival 2024, con il claim While we are here sotto la direzione di Tomasz Kirenczuk, da poco riconfermato come direttore artistico della kermesse fino al 2026. Tra spettacoli e performance nella 54esima edizione dello storico festival, dedicato al teatro e alle arti performative, tra i più noti e apprezzati in Europa, trovano ampio spazio forme inusuali, come rave, cerimonie funebri e pratiche decoloniali. Ritualità mediate dallo sguardo di artiste e artisti significativi per la scena performativa italiana e internazionale, ma anche da figure emergenti alle quali Santarcangelo riserva sempre un posto importante, come ci racconta il direttore artistico nell'intervista./media:description> media:community> media:starRating count="1" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="102"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:uoZe0fbcOKI/id> yt:videoId>uoZe0fbcOKI/yt:videoId> yt:channelId>UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/yt:channelId> title>Le storie di domani al Bio to B di Bologna/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=uoZe0fbcOKI"/> author> name>ER Cultura/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/uri> /author> published>2024-06-09T08:41:05+00:00/published> updated>2024-06-15T22:48:46+00:00/updated> media:group> media:title>Le storie di domani al Bio to B di Bologna/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/uoZe0fbcOKI?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/uoZe0fbcOKI/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Dal 10 al 12 giugno Biografilm Festival ospita a Bologna Bio to B - Industry Days, il mercato dell’audiovisivo dedicato ai ai player cinetelevisivi, proponendo un appuntamento annuale di vendita, opzione, acquisto, networking, aggiornamento, e formazione, attraverso le giornate dedicate alle professioniste e ai professionisti del documentario europeo e con la giornata dedicata alla ricerca di storie da produrre e ai rapporti tra i due pilastri dell'industria culturale, editoria e audiovisivo. L'edizione 2024, che coincide con il decennale della Legge Cinema della Regione Emilia-Romagna ospiterà anche un importante panel in collaborazione con Emilia-Romagna Film Commission, proprio sul sistema dei finanziamenti regionali come apporto fondamentale per la filiera produttiva italiana, in programma il 10 giugno alle 15 al DamsLab di Piazzetta Pasolini. Ne abbiamo parlato con Caterina Mazzucato, Coordinatrice di Bio to B e di From Book to Film. Seguiteci su https://cinema.emiliaromagnacultura.it/media:description> media:community> media:starRating count="2" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="41"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:M89wzrFt90E/id> yt:videoId>M89wzrFt90E/yt:videoId> yt:channelId>UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/yt:channelId> title>Viralissima Reprise * FusaiFusa/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=M89wzrFt90E"/> author> name>ER Cultura/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/uri> /author> published>2024-06-07T19:00:07+00:00/published> updated>2024-06-08T19:10:22+00:00/updated> media:group> media:title>Viralissima Reprise * FusaiFusa/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/M89wzrFt90E?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/M89wzrFt90E/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>In questa puntata di Viralissima Reprise, il live di FusaiFusa registrato al Locomotiv Club di Bologna il 15 marzo 2024. FUSAIFUSA ALI BELAZI - vocals, percussion, moog ASHTI ABDO - vocals, saz (tembûr), percussion, marranzano, duduk TAHA ENNOURI - drums, percussion, electronics FEDERICO GUECI - bass, moog special guest GIANLUCA SIA - sassofono soprano / moog Regia e montaggio: Giuseppe Lanno Assistente: Charlotte Dalschaert Mix Audio effettuato da Giovanni Garoia presso Locomotiv Recording Studio Viralissima è un progetto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna realizzato in collaborazione con Ater Fondazione e LepidaTV./media:description> media:community> media:starRating count="5" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="116"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:KgcLsCsP2W0/id> yt:videoId>KgcLsCsP2W0/yt:videoId> yt:channelId>UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/yt:channelId> title>DON CHISCIOTTE del TEATRO DEI VENTI/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=KgcLsCsP2W0"/> author> name>ER Cultura/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/uri> /author> published>2024-06-06T07:24:58+00:00/published> updated>2024-06-11T22:54:36+00:00/updated> media:group> media:title>DON CHISCIOTTE del TEATRO DEI VENTI/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/KgcLsCsP2W0?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i4.ytimg.com/vi/KgcLsCsP2W0/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Il Don Chisciotte del Teatro dei Venti propone una rilettura del classico di Cervantes attraverso la precisa poetica della compagnia modenese, che porta in luce la necessità di un'azione corale nella nostra contemporaneità, per risvegliare la potenza individuale, spronando ciascuno a combattere le ingiustizie, a meravigliarsi e a prendersi cura delle fragilità. Come in tanti lavori del Teatro dei Venti, l'utilizzo di trampoli, musica dal vivo e macchine teatrali trasforma lo spazio urbano in un percorso onirico, un invito a riscoprire i propri desideri e a non rassegnarsi di fronte al male, mantenendo uno sguardo aperto verso il futuro garzie alla parola poetica, come ci raccontano nell'intervista il regista Stefano Tè e la drammaturga Azzurra D'Agostino./media:description> media:community> media:starRating count="4" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="114"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:CU392eq09Nc/id> yt:videoId>CU392eq09Nc/yt:videoId> yt:channelId>UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/yt:channelId> title>Venti di cinema con Biografilm - 2024/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=CU392eq09Nc"/> author> name>ER Cultura/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/uri> /author> published>2024-06-06T07:19:00+00:00/published> updated>2024-06-11T03:46:23+00:00/updated> media:group> media:title>Venti di cinema con Biografilm - 2024/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/CU392eq09Nc?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i4.ytimg.com/vi/CU392eq09Nc/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Vent'anni di Biografilm Festival. Dieci anni di Fondo Audiovisivo dell'Emilia-Romagna. Compleanni importanti, che si celebreranno a Bologna dal 7 al 17 giugno. E se le storie di vita più incredibili sono pronte ad arrivare da tutto il mondo, quelle Made in Emilia-Romagna sono pronte ad accoglierle. Chi meglio di Massimo Benvegnù e Chiara Liberti, direttori artistici della manifestazione, possono anticipare cosa si vedrà? La parola a loro! Per approfondire: https://regioneer.it/BIO20/media:description> media:community> media:starRating count="1" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="29"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:0cuOaGBABrY/id> yt:videoId>0cuOaGBABrY/yt:videoId> yt:channelId>UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/yt:channelId> title>Ravenna Festival e il teatro di Comunità/2Pluto e Don Chisciotte. Intervista a Marco Martinelli/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=0cuOaGBABrY"/> author> name>ER Cultura/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/uri> /author> published>2024-06-03T08:35:22+00:00/published> updated>2024-06-10T04:26:55+00:00/updated> media:group> media:title>Ravenna Festival e il teatro di Comunità/2Pluto e Don Chisciotte. Intervista a Marco Martinelli/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/0cuOaGBABrY?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/0cuOaGBABrY/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Ravenna Festival e il teatro di comunità/2 Pluto e Don Chisciotte. Intervista a Marco Martinelli A Ravenna Festival 2024 in scena ancora due progetti condivisi, Pluto e Don Chisciotte (seconda anta) con la regia di Marco Martinelli. Capostipite con Ermanna Montanari di un’intera comunità artistica – le Albe/Ravenna Teatro appunto – che in quasi quarant’anni di spettacoli, laboratori, libri e viaggi nel mondo ha macinato successi ed emozioni ha affinato sempre di più la pratica di teatro politttttttico (con 7 t), un teatro capace di coniugare etica ed estetica, poesia e intervento nella polis. A Scampia, come a Pompei e a Ravenna, sono centinaia, migliaia di persone che creando comunità hanno saputo ‘rifarsi luogo’ attraverso un teatro che scende dal palcoscenico e entra nel corpo vivo della città. Abbiamo incontrato Martinelli alle prove ravennati di Pluto e gli abbiamo chiesto se la pratica del teatro di cittadinanza lo emozioni ancora e che portata ha oggi questa pratica teatrale. Ecco cosa ci ha risposto./media:description> media:community> media:starRating count="1" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="66"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:4V4Z6a4gAzM/id> yt:videoId>4V4Z6a4gAzM/yt:videoId> yt:channelId>UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/yt:channelId> title>RAVENNA FESTIVAL E IL TEATRO PARTECIPATO | PANCHATANTRA/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=4V4Z6a4gAzM"/> author> name>ER Cultura/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/uri> /author> published>2024-05-31T08:17:26+00:00/published> updated>2024-06-03T01:31:29+00:00/updated> media:group> media:title>RAVENNA FESTIVAL E IL TEATRO PARTECIPATO | PANCHATANTRA/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/4V4Z6a4gAzM?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/4V4Z6a4gAzM/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Panchatantra è diretto da Luigi Dadina e Moder|Lanfranco Vicari per il Cisim di Lido Adriano, dove dal 30 maggio al 2 giugno 2024 vlanno in scena le mirabolanti avventure di Kalila e Dimna con la drammaturgia è di Tahar Lamr. Il progetto coinvolge cittadini e cittadine di ogni età nella creazione e nella messa in scena. Esattamente com’è accaduto lo scorso anno, quando a fare da prologo a Ravenna Festival era stato un grande lavoro corale ispirato al poema sufi Il Verbo degli Uccelli. In scena, accanto agli attori Camilla Berardi, Marco Montanari, Marco Saccomandi c’è anche stavolta il Coro del Grande Teatro di Lido Adriano, che torna a misurarsi con un capolavoro che rivela le radici orientali dell’Occidente./media:description> media:community> media:starRating count="9" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="156"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:-v2KFbj47ZI/id> yt:videoId>-v2KFbj47ZI/yt:videoId> yt:channelId>UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/yt:channelId> title>ITALIA DANZA A MADRID/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=-v2KFbj47ZI"/> author> name>ER Cultura/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/uri> /author> published>2024-05-27T07:55:50+00:00/published> updated>2024-06-27T14:23:07+00:00/updated> media:group> media:title>ITALIA DANZA A MADRID/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/-v2KFbj47ZI?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/-v2KFbj47ZI/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Si è conclusa a Madrid la seconda edizione di Italia Danza, dopo le tappe di Sofia, Colonia e Oslo. Il 23 e 24 maggio le MicroDanze sono approdate alle Galleria delle Collezioni Reali, il nuovo Museo del Patrimonio nazionale spagnolo, e nella storica sede dell’Istituto Italiano di Cultura madrileno. Ce ne parlano Gigi Cristoforetti, direttore di Centro Coreografico Nazionale/ Aterballetto e la direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura, Marialuisa Pappalardo che ci ha accolto nella capitale spagnola. Italia Danza è un progetto della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, del MAECI-Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Centro Coreografico Nazionale FND/Aterballetto di Reggio Emila, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Reggio Emilia/media:description> media:community> media:starRating count="1" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="56"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:I29_cqoZ9bo/id> yt:videoId>I29_cqoZ9bo/yt:videoId> yt:channelId>UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/yt:channelId> title>Samad, dentro il film di Marco Santarelli/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=I29_cqoZ9bo"/> author> name>ER Cultura/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/uri> /author> published>2024-05-14T16:49:18+00:00/published> updated>2024-06-20T15:01:10+00:00/updated> media:group> media:title>Samad, dentro il film di Marco Santarelli/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/I29_cqoZ9bo?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/I29_cqoZ9bo/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Samad è un giovane di origine marocchina che ha sbagliato e che ha già pagato col carcere i suoi errori, ricostruendo la sua vita. Padre Agostino, suo amico e mentore, pensa che l’esperienza di Samad possa essere di ispirazione per i ragazzi che dietro le sbarre ci sono ancora. Ma il giorno in cui Samad rientra in carcere scoppia una rivolta tra i detenuti e lui si ritrova a dover fare delle scelte determinanti. Dopo i documentari “Milleunanotte†e “Dustur†Con Samad Marco Santarelli continua a indagare la vita in carcere, con un lungometraggio realizzato prevalentemente tra Piacenza e Bologna e interpretato da Mehdi Meskar e Roberto Citran.. Prodotto da The film Club, in collaborazione con Kavac Film e Rai Cinema, Samad ha ricevuto il sostegno del Fondo Audiovisivo della Regione Emilia-Romagna e di Antigone, che ne accompagna il percorso nelle carceri. Il film è distribuito dal 13 maggio da Kavac in collaborazione con KIO Film. Seguiteci su https://cinema.emiliaromagnacultura.it/media:description> media:community> media:starRating count="3" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="154"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:URcJY8b5eD0/id> yt:videoId>URcJY8b5eD0/yt:videoId> yt:channelId>UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/yt:channelId> title>ROMAGNA IN FIORE SPECIALE/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=URcJY8b5eD0"/> author> name>ER Cultura/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/uri> /author> published>2024-05-14T07:11:00+00:00/published> updated>2024-06-13T14:15:25+00:00/updated> media:group> media:title>ROMAGNA IN FIORE SPECIALE/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/URcJY8b5eD0?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/URcJY8b5eD0/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>RAVENNA IN FIOREUn anno dopo l’alluvione in Romagna, Ravenna Festival dedica parte della sua programmazione ad alcune delle località più colpite, organizzando una rassegna – solidale, ecosostenibile e diffusa – in spazi all’aperto raggiungibili a piedi o in bicicletta. Un’attenzione e una dedica speciale a persone e territori con Romagna in fiore, così s’intitola la rassegna, che nei fine settimana dal 10 maggio a 2 giugno 2024, ospiterà otto concerti green e gratuiti spostandosi da Faenza a Riolo Terme, da Brisighella e Modigliana a Tredozio, Galeata, Conselice, Sarsina fino alla località La Torraccia della cooperativa C.A.B. TER.RA. Si è cominciato il 10 maggio con Vinicio Capossela - che qui intervistiamo insieme al Sovrintendente del Ravenna Festival, Andrea De Rosa - e poi ci saranno Neri Marcorè, Nada, Elena Bucci  con Christian Ravaglioli alla fisarmonica, Paolo Benvegnù, Moder, con l’ensemble d’archi de La Corelli,  Murubutu con la Moon Jazz Band, Daniele Silvestri, Manuel Agnelli, Dardust con il Sunset String Quartet./media:description> media:community> media:starRating count="6" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="274"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:CyIAGcFK45s/id> yt:videoId>CyIAGcFK45s/yt:videoId> yt:channelId>UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/yt:channelId> title>IO E IL SECCO - Il cinema ad altezza di bambino/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=CyIAGcFK45s"/> author> name>ER Cultura/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/uri> /author> published>2024-05-03T10:33:44+00:00/published> updated>2024-06-13T14:17:44+00:00/updated> media:group> media:title>IO E IL SECCO - Il cinema ad altezza di bambino/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/CyIAGcFK45s?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i4.ytimg.com/vi/CyIAGcFK45s/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Denni, 10 anni e una missione: salvare sua madre dal padre violento. Per questo escogita un piano: lo farà uccidere da uno che la gente la ammazza di mestiere, un superkiller. Peccato che “il superkiller†cui si rivolge per un equivoco è Sergio, detto il Secco, un ragazzone maldestro che di criminale ha solo un disperato bisogno di soldi e quel cinismo da strada di chi non si fa scrupoli a raggirare un ragazzino. Denni e il Secco, in poco più di un giorno, insieme affronteranno il senso di essere uomini e la paura e il mistero che unisce e separa padri e figli. Il 23 maggio 2024 esce nelle sale, distribuito da Europictures, Io e il Secco, film di Gianluca Santoni interpretato da Andrea Lattanzi, Francesco Lombardo, Barbara Ronchi, Andrea Sartoretti e Swamy Rotolo. Il film è scritto da Michela Straniero e dallo stesso regista ed è prodotto da Ines Vasiljević e Stefano Sardo per Nightswim con Rai Cinema, in coproduzione con Antitalent e in associazione con Sajama Films, il contributo del MIC e il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission. Le riprese, svoltesi nelle province di Ravenna e Forlì-Cesena, in particolare Ravenna, Lugo e Cesenatico, hanno impegnato una troupe internazionale: la fotografia del film è infatti curata di Damjan Radovanović, le scenografie da Nicola Bruschi, i costumi da Beatrice Giannini e il montaggio da Desideria Rayner. Ecco lo speciale del film. Seguiteci su https://cinema.emiliaromagnacultura.it/media:description> media:community> media:starRating count="12" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="649"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:oe-Xt9gFbm0/id> yt:videoId>oe-Xt9gFbm0/yt:videoId> yt:channelId>UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/yt:channelId> title>Presentazione Invito art 8 - Produzione e fruizione della musica contemporanea originale dal vivo/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=oe-Xt9gFbm0"/> author> name>ER Cultura/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/uri> /author> published>2024-04-24T09:12:12+00:00/published> updated>2024-05-29T20:27:25+00:00/updated> media:group> media:title>Presentazione Invito art 8 - Produzione e fruizione della musica contemporanea originale dal vivo/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/oe-Xt9gFbm0?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i4.ytimg.com/vi/oe-Xt9gFbm0/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>In questo webinar, è spiegato nel dettaglio l’Invito alla presentazione di progetti per la produzione e fruizione della musica contemporanea originale dal vivo per il triennio 2024-2026 (L.R. 2/2018, art. 8). L'Invito è finalizzato a concedere contributi per la realizzazione di progetti di valenza regionale che sviluppino azioni per: - la ricerca, valorizzazione e promozione di nuovi autori e band emergenti attraverso iniziative di orientamento, tutoraggio e supporto nelle fasi produttive, distributive e promozionali e di circuitazione, anche all’estero; - la realizzazione di produzioni musicali originali che si caratterizzano per formati, contenuti e/o linguaggi significativamente innovativi; lo sviluppo, consolidamento e valorizzazione di circuiti di locali e di reti di festival di musica contemporanea originale dal vivo, con circuitazione di artiste/i e gruppi musicali della regione; - la promozione e circuitazione all’estero di artisti e gruppi musicali della regione e la partecipazione a fiere ed eventi di music business per operatrici e operatori al fine di favorire l’internazionalizzazione del settore. Sono ammessi solo i progetti che hanno valenza regionale e che prevedano un costo annuo per singola azione progettuale non inferiore ad euro 10.000,00. I progetti devono presentare inoltre un totale di costi complessivi nel triennio non inferiore ad euro 100.000,00. L’Invito, consultabile alla pagina web https://regioneer.it/Invito-art-8, resterà aperto fino alle ore 14:00 del 8 maggio 2024. Possono presentare domanda di contributo, soggetti pubblici e privati, comunque organizzati sul piano giuridico-amministrativo, aventi una sede operativa nel territorio regionale. Ciascun soggetto puoÌ€ presentare una sola domanda in forma singola oppure in forma aggregata tramite Progetti di rete, in cui c’eÌ€ un soggetto titolare del progetto e altri soggetti, almeno due, che aderiscono al progetto tramite specifico accordo in forma di scrittura privata o mediante costituzione in RTO (Raggruppamento Temporaneo di Organismi). Per avere informazioni sul bando scrivere a music.commission@regione.emilia-romagna.it./media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="118"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:9a-TT2LGgPw/id> yt:videoId>9a-TT2LGgPw/yt:videoId> yt:channelId>UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/yt:channelId> title>FLORA, LA PARTIGIANA BAMBINA DALL'APPENNINO A CINECITTA'/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=9a-TT2LGgPw"/> author> name>ER Cultura/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/uri> /author> published>2024-04-20T15:13:08+00:00/published> updated>2024-05-23T14:09:39+00:00/updated> media:group> media:title>FLORA, LA PARTIGIANA BAMBINA DALL'APPENNINO A CINECITTA'/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/9a-TT2LGgPw?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/9a-TT2LGgPw/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Flora Monti è una delle più giovani staffette partigiane della Resistenza Italiana. A soli 12 anni, decide infatti di schierarsi apertamente contro il nazifascismo e di consegnare segretamente messaggi alle varie cellule della Resistenza sparse nella zona dell’Appennino tosco-emiliano. Nel 1944 gli alleati americani salvano lei e la sua famiglia dalle rappresaglie naziste. Inizia così un viaggio surreale che terminerà in quello che allora era il campo profughi più grande d’Italia: Cinecittà. Questa storia di infanzia e Memoria ha motivato la giovane documentarista Martina De Polo a realizzarne un progetto cinematografico, trovando il compagno di viaggio ideale in Alex Scorza, con cui ha scritto la sceneggiatura. Mescolando realtà e finzione attraverso l’impiego diversi registri stilistici è nato così il docufilm FLORA: l’intervista in studio a Flora, la contestualizzazione storica con ricostruzioni in studio e in esterna – in collaborazione con la Fraternal Compagnia impiegando le maschere della commedia dell’arte – il videomapping e le proiezioni sui corpi degli attori. Le immagini di repertorio sono state fornite dall’UNICEF per realizzare delle proiezioni che si fondessero al meglio con gli elementi architettonici delle ambientazioni (come Piazza della Signoria a Firenze o Cinecittà a Roma). Nel ruolo di Flora bambina troviamo la sorprendente Deina Palmas, adolescente bolognese consapevole da sempre del ruolo dei partigiani e della loro lotta al nazifascismo. Flora può vantare inoltre un importante contributo musicale: la canzone "Staffette in bicicletta" donata da Vinicio Capossela, che celebra il ruolo fondamentale delle donne nella Liberazione e con la quale il cantautore, poeta, scrittore e intrattenitore ha voluto omaggiare l’opera e il valore storico e umano della sua testimonianza. Il film è prodotto da Combo con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission, Comune di Bologna, Comune di San Lazzaro di Savena e il supporto di UNICEF ed è distribuito da Lo Scrittoio che continua così nel proprio lavoro di sostegno a un cinema che oltre ad intrattenere sia in grado di far riflettere. Sarà nelle sale in occasione della ricorrenza della Liberazione. Ecco l'intervista ai due autori. Seguiteci su https://cinema.emiliaromagnacultura.it/media:description> media:community> media:starRating count="23" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="858"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:kDMb8f9Vv6k/id> yt:videoId>kDMb8f9Vv6k/yt:videoId> yt:channelId>UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/yt:channelId> title>WEBINAR Invito per la presentazione di progetti per la qualificazione dell'alfabetizzazione musicale/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=kDMb8f9Vv6k"/> author> name>ER Cultura/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/uri> /author> published>2024-04-19T08:50:19+00:00/published> updated>2024-05-23T14:23:24+00:00/updated> media:group> media:title>WEBINAR Invito per la presentazione di progetti per la qualificazione dell'alfabetizzazione musicale/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/kDMb8f9Vv6k?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i4.ytimg.com/vi/kDMb8f9Vv6k/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>In questo webinar, è spiegato nel dettaglio l’Invito alla presentazione di progetti per la qualificazione dell’alfabetizzazione musicale per il triennio 2024-2026 (L.R. 2/2018, ART. 5). L'invito è finalizzato a concedere contributi ad associazioni e aggregazioni anche temporanee delle scuole di musica e degli organismi specializzati nell’organizzazione e gestione di attività di didattica e pratica musicale di cui all’articolo 4 della L.R. 2/2018, di bande musicali e di cori del territorio regionale per la realizzazione di progetti volti a: - qualificare e incentivare le attività di alfabetizzazione musicale e di educazione all’ascolto con carattere di inclusività, anche attraverso azioni di sistema;- promuovere la musica d’insieme; - assicurare opportunità per i giovani coinvolti nella formazione di musica di base d’insieme di partecipare a esperienze performative regionali, nazionali e internazionali finalizzate a sviluppare approcci multidisciplinari e interculturali con il fine di promuovere una cultura musicale diffusa, differenziata e inclusiva al fine di favorire il dialogo interculturale. I progetti proposti con la domanda di ammissione ai contributi previsti nell'Invito devono avere durata triennale, ad esclusione dei progetti contenenti azioni di sistema, che possono avere durata diversa. I progetti presentati devono prevedere lo svolgimento di almeno una delle attività aventi le caratteristiche di seguito descritte: - incentivi per lo svolgimento di corsi di alfabetizzazione delle formazioni bandistiche; - incentivi per lo svolgimento di corsi di alfabetizzazione delle formazioni corali; - incentivi per lo svolgimento di corsi di alfabetizzazione delle scuole di musica. Sono inoltre ammissibili: - progetti per iniziative di educazione all’ascolto con carattere di inclusività e intese a favorire il dialogo interculturale; - progetti per la promozione della musica d’insieme: rassegne, festival, meeting, pubblicazioni periodiche, ecc. con carattere di inclusività e intese a favorire il dialogo interculturale; - progetti per l’organizzazione e/o la partecipazione delle orchestre, degli ensemble e delle formazioni dei giovani coinvolti nelle attività di formazione musicale di base ad esperienze performative quali festival, rassegne, incontri regionali, nazionali e internazionali in grado di assicurare approcci multidisciplinari e interculturali. Quali azioni di sistema, sono infine ammissibili progetti di formazione e/o aggiornamento degli insegnanti delle scuole di musica, delle bande e dei cori, mirati in particolare all’inclusione di alunni con disabilitaÌ€ e all’educazione all’ascolto, nonché relativi ad aspetti amministrativi/gestionali. Possono presentare domanda di contributo associazioni o Raggruppamenti Temporanei di Organismi (R.T.O.) di scuole di musica iscritte nell’elenco regionale di cui all’articolo 4 della L.R. 2/2018, associazioni o Raggruppamenti Temporanei di Organismi (R.T.O.) di cori, associazioni o Raggruppamenti Temporanei di Organismi (R.T.O.) di bande. L'Invito sarà aperto dal 3 aprile 2024 fino alle ore 14:00 del 2 maggio 2024 (termine finale). Il progetto deve essere presentato inviando l’apposita domanda (Allegato A1.1 e/o Allegato A2.1), pena la non ammissibilità dello stesso. Nel caso di domanda presentata in forma aggregata, la stessa deve essere firmata dal rappresentante legale del soggetto mandatario/capofila del Raggruppamento se già costituito o costituendo e trasmessa congiuntamente al Mandato collettivo speciale di rappresentanza (Allegato A0). Le domande di partecipazione, assolta l’imposta di bollo, devono essere firmate dal legale rappresentante del soggetto proponente ed inviate, utilizzando esclusivamente la posta elettronica certificata (PEC) ed in formato non modificabile, al seguente indirizzo: servcult@postacert.regione.emilia-romagna.it. Per maggiori informazioni: https://regioneer.it/Invito-art-5/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="67"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:xbxC-_AkUUI/id> yt:videoId>xbxC-_AkUUI/yt:videoId> yt:channelId>UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/yt:channelId> title>San Giovanna dei Macelli di ErosAnteros/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=xbxC-_AkUUI"/> author> name>ER Cultura/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCeZslNiBcY-XmHrDC97WPBA/uri> /author> published>2024-04-17T07:42:36+00:00/published> updated>2024-05-29T17:53:10+00:00/updated> media:group> media:title>San Giovanna dei Macelli di ErosAnteros/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/xbxC-_AkUUI?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/xbxC-_AkUUI/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Santa Giovanna dei Macelli è uno dei massimi capolavori di Bertolt Brecht, un grande classico del Novecento, scritto infatti in seguito al grande crollo della borsa di New York del 1929 che condusse, gli Stati Uniti prima e l’Europa poi, a dieci anni di crisi economica, fallimenti di industrie, abbandono delle terre, disoccupazione, miseria, fino alla Seconda Guerra Mondiale. Ci sono proprio quello sfondo e le riflessioni brechtiane sulla condizione della classe lavoratrice al centro di un nuovo allestimento dell’opera, firmato dalla compagnia ravennate ErosAntEros, che si vedrà in prima assoluta all’Arena del Sole di Bologna, dal 18 al 21 aprile, come atto conclusivo del Focus Lavoro di ERT / Teatro Nazionale (che ha coprodotto lo spettacolo). Abbiamo incontrato Davide Sacco e Agata TomÅ¡iÄ durante le prove, ecco cosa ci hanno raccontato/media:description> media:community> media:starRating count="8" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="438"/> /media:community> /media:group> /entry> /feed>

++++ UPdate DAvidKanal SET tsc=1719779761 WHERE Cid="145900"
30.06.2024 22:36
01.01.1970 01:00
01.01.1970 01:00

ER Cultura

01.08.2023 · 19:27:12 ···
01.01.1970 · 01:00:00 ···
21.05.2023 · 18:35:11 ··· 5 ··· ··· 50 ···
30.06.2024 · 22:36:01 ···
30.06.2024 · 22:35:55 ···
21.05.2023 · 18:35:11 ··· 5 ··· ··· 65 ···

1:: Santarcangelo Festival 2024 |

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 10.06.2024 · 11:55:13 ··· ···
··· ··· ··· ··· Dialogare con la realtà sociale e politica, tenere gli occhi aperti su quello che accade nel mondo, immaginare nuove prospettive di coesistenza: è questo l’orizzonte di senso e di pratiche in cui viaggia Santarcangelo Festival 2024, con il claim While we are here sotto la direzione di Tomasz Kirenczuk, da poco riconfermato come direttore artistico della kermesse fino al 2026. Tra spettacoli e performance nella 54esima edizione dello storico festival, dedicato al teatro e alle arti performative, tra i più noti e apprezzati in Europa, trovano ampio spazio forme inusuali, come rave, cerimonie funebri e pratiche decoloniali. Ritualità mediate dallo sguardo di artiste e artisti significativi per la scena performativa italiana e internazionale, ma anche da figure emergenti alle quali Santarcangelo riserva sempre un posto importante, come ci racconta il direttore artistico nell'intervista.

2:: Le storie di domani al Bio to B di Bologna

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 09.06.2024 · 08:41:05 ··· ···
··· ··· ··· ··· Dal 10 al 12 giugno Biografilm Festival ospita a Bologna Bio to B - Industry Days, il mercato dell’audiovisivo dedicato ai ai player cinetelevisivi, proponendo un appuntamento annuale di vendita, opzione, acquisto, networking, aggiornamento, e formazione, attraverso le giornate dedicate alle professioniste e ai professionisti del documentario europeo e con la giornata dedicata alla ricerca di storie da produrre e ai rapporti tra i due pilastri dell'industria culturale, editoria e audiovisivo. L'edizione 2024, che coincide con il decennale della Legge Cinema della Regione Emilia-Romagna ospiterà anche un importante panel in collaborazione con Emilia-Romagna Film Commission, proprio sul sistema dei finanziamenti regionali come apporto fondamentale per la filiera produttiva italiana, in programma il 10 giugno alle 15 al DamsLab di Piazzetta Pasolini. Ne abbiamo parlato con Caterina Mazzucato, Coordinatrice di Bio to B e di From Book to Film. Seguiteci su https://cinema.emiliaromagnacultura.it

3:: Viralissima Reprise * FusaiFusa

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 07.06.2024 · 19:00:07 ··· ···
··· ··· ··· ··· In questa puntata di Viralissima Reprise, il live di FusaiFusa registrato al Locomotiv Club di Bologna il 15 marzo 2024. FUSAIFUSA ALI BELAZI - vocals, percussion, moog ASHTI ABDO - vocals, saz (tembûr), percussion, marranzano, duduk TAHA ENNOURI - drums, percussion, electronics FEDERICO GUECI - bass, moog special guest GIANLUCA SIA - sassofono soprano / moog Regia e montaggio: Giuseppe Lanno Assistente: Charlotte Dalschaert Mix Audio effettuato da Giovanni Garoia presso Locomotiv Recording Studio Viralissima è un progetto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna realizzato in collaborazione con Ater Fondazione e LepidaTV.

4:: DON CHISCIOTTE del TEATRO DEI VENTI

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 06.06.2024 · 07:24:58 ··· ···
··· ··· ··· ··· Il Don Chisciotte del Teatro dei Venti propone una rilettura del classico di Cervantes attraverso la precisa poetica della compagnia modenese, che porta in luce la necessità di un'azione corale nella nostra contemporaneità, per risvegliare la potenza individuale, spronando ciascuno a combattere le ingiustizie, a meravigliarsi e a prendersi cura delle fragilità. Come in tanti lavori del Teatro dei Venti, l'utilizzo di trampoli, musica dal vivo e macchine teatrali trasforma lo spazio urbano in un percorso onirico, un invito a riscoprire i propri desideri e a non rassegnarsi di fronte al male, mantenendo uno sguardo aperto verso il futuro garzie alla parola poetica, come ci raccontano nell'intervista il regista Stefano Tè e la drammaturga Azzurra D'Agostino.

5:: Venti di cinema con Biografilm - 2024

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 06.06.2024 · 07:19:00 ··· ···
··· ··· ··· ··· Vent'anni di Biografilm Festival. Dieci anni di Fondo Audiovisivo dell'Emilia-Romagna. Compleanni importanti, che si celebreranno a Bologna dal 7 al 17 giugno. E se le storie di vita più incredibili sono pronte ad arrivare da tutto il mondo, quelle Made in Emilia-Romagna sono pronte ad accoglierle. Chi meglio di Massimo Benvegnù e Chiara Liberti, direttori artistici della manifestazione, possono anticipare cosa si vedrà? La parola a loro! Per approfondire: https://regioneer.it/BIO20

6:: Ravenna Festival e il teatro di Comunità/2Pluto e Don Chisciotte. Intervista a Marco Martinelli

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 03.06.2024 · 08:35:22 ··· ···
··· ··· ··· ··· Ravenna Festival e il teatro di comunità/2 Pluto e Don Chisciotte. Intervista a Marco Martinelli A Ravenna Festival 2024 in scena ancora due progetti condivisi, Pluto e Don Chisciotte (seconda anta) con la regia di Marco Martinelli. Capostipite con Ermanna Montanari di un’intera comunità artistica – le Albe/Ravenna Teatro appunto – che in quasi quarant’anni di spettacoli, laboratori, libri e viaggi nel mondo ha macinato successi ed emozioni ha affinato sempre di più la pratica di teatro politttttttico (con 7 t), un teatro capace di coniugare etica ed estetica, poesia e intervento nella polis. A Scampia, come a Pompei e a Ravenna, sono centinaia, migliaia di persone che creando comunità hanno saputo ‘rifarsi luogo’ attraverso un teatro che scende dal palcoscenico e entra nel corpo vivo della città. Abbiamo incontrato Martinelli alle prove ravennati di Pluto e gli abbiamo chiesto se la pratica del teatro di cittadinanza lo emozioni ancora e che portata ha oggi questa pratica teatrale. Ecco cosa ci ha risposto.

7:: RAVENNA FESTIVAL E IL TEATRO PARTECIPATO | PANCHATANTRA

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 31.05.2024 · 08:17:26 ··· ···
··· ··· ··· ··· Panchatantra è diretto da Luigi Dadina e Moder|Lanfranco Vicari per il Cisim di Lido Adriano, dove dal 30 maggio al 2 giugno 2024 vlanno in scena le mirabolanti avventure di Kalila e Dimna con la drammaturgia è di Tahar Lamr. Il progetto coinvolge cittadini e cittadine di ogni età nella creazione e nella messa in scena. Esattamente com’è accaduto lo scorso anno, quando a fare da prologo a Ravenna Festival era stato un grande lavoro corale ispirato al poema sufi Il Verbo degli Uccelli. In scena, accanto agli attori Camilla Berardi, Marco Montanari, Marco Saccomandi c’è anche stavolta il Coro del Grande Teatro di Lido Adriano, che torna a misurarsi con un capolavoro che rivela le radici orientali dell’Occidente.

8:: ITALIA DANZA A MADRID

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 27.05.2024 · 07:55:50 ··· ···
··· ··· ··· ··· Si è conclusa a Madrid la seconda edizione di Italia Danza, dopo le tappe di Sofia, Colonia e Oslo. Il 23 e 24 maggio le MicroDanze sono approdate alle Galleria delle Collezioni Reali, il nuovo Museo del Patrimonio nazionale spagnolo, e nella storica sede dell’Istituto Italiano di Cultura madrileno. Ce ne parlano Gigi Cristoforetti, direttore di Centro Coreografico Nazionale/ Aterballetto e la direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura, Marialuisa Pappalardo che ci ha accolto nella capitale spagnola. Italia Danza è un progetto della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, del MAECI-Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Centro Coreografico Nazionale FND/Aterballetto di Reggio Emila, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Reggio Emilia

9:: Samad, dentro il film di Marco Santarelli

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 14.05.2024 · 16:49:18 ··· ···
··· ··· ··· ··· Samad è un giovane di origine marocchina che ha sbagliato e che ha già pagato col carcere i suoi errori, ricostruendo la sua vita. Padre Agostino, suo amico e mentore, pensa che l’esperienza di Samad possa essere di ispirazione per i ragazzi che dietro le sbarre ci sono ancora. Ma il giorno in cui Samad rientra in carcere scoppia una rivolta tra i detenuti e lui si ritrova a dover fare delle scelte determinanti. Dopo i documentari “Milleunanotte” e “Dustur” Con Samad Marco Santarelli continua a indagare la vita in carcere, con un lungometraggio realizzato prevalentemente tra Piacenza e Bologna e interpretato da Mehdi Meskar e Roberto Citran.. Prodotto da The film Club, in collaborazione con Kavac Film e Rai Cinema, Samad ha ricevuto il sostegno del Fondo Audiovisivo della Regione Emilia-Romagna e di Antigone, che ne accompagna il percorso nelle carceri. Il film è distribuito dal 13 maggio da Kavac in collaborazione con KIO Film. Seguiteci su https://cinema.emiliaromagnacultura.it

10:: ROMAGNA IN FIORE SPECIALE

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 14.05.2024 · 07:11:00 ··· ···
··· ··· ··· ··· RAVENNA IN FIOREUn anno dopo l’alluvione in Romagna, Ravenna Festival dedica parte della sua programmazione ad alcune delle località più colpite, organizzando una rassegna – solidale, ecosostenibile e diffusa – in spazi all’aperto raggiungibili a piedi o in bicicletta. Un’attenzione e una dedica speciale a persone e territori con Romagna in fiore, così s’intitola la rassegna, che nei fine settimana dal 10 maggio a 2 giugno 2024, ospiterà otto concerti green e gratuiti spostandosi da Faenza a Riolo Terme, da Brisighella e Modigliana a Tredozio, Galeata, Conselice, Sarsina fino alla località La Torraccia della cooperativa C.A.B. TER.RA. Si è cominciato il 10 maggio con Vinicio Capossela - che qui intervistiamo insieme al Sovrintendente del Ravenna Festival, Andrea De Rosa - e poi ci saranno Neri Marcorè, Nada, Elena Bucci  con Christian Ravaglioli alla fisarmonica, Paolo Benvegnù, Moder, con l’ensemble d’archi de La Corelli,  Murubutu con la Moon Jazz Band, Daniele Silvestri, Manuel Agnelli, Dardust con il Sunset String Quartet.

11:: IO E IL SECCO - Il cinema ad altezza di bambino

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 03.05.2024 · 10:33:44 ··· ···
··· ··· ··· ··· Denni, 10 anni e una missione: salvare sua madre dal padre violento. Per questo escogita un piano: lo farà uccidere da uno che la gente la ammazza di mestiere, un superkiller. Peccato che “il superkiller” cui si rivolge per un equivoco è Sergio, detto il Secco, un ragazzone maldestro che di criminale ha solo un disperato bisogno di soldi e quel cinismo da strada di chi non si fa scrupoli a raggirare un ragazzino. Denni e il Secco, in poco più di un giorno, insieme affronteranno il senso di essere uomini e la paura e il mistero che unisce e separa padri e figli. Il 23 maggio 2024 esce nelle sale, distribuito da Europictures, Io e il Secco, film di Gianluca Santoni interpretato da Andrea Lattanzi, Francesco Lombardo, Barbara Ronchi, Andrea Sartoretti e Swamy Rotolo. Il film è scritto da Michela Straniero e dallo stesso regista ed è prodotto da Ines Vasiljević e Stefano Sardo per Nightswim con Rai Cinema, in coproduzione con Antitalent e in associazione con Sajama Films, il contributo del MIC e il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission. Le riprese, svoltesi nelle province di Ravenna e Forlì-Cesena, in particolare Ravenna, Lugo e Cesenatico, hanno impegnato una troupe internazionale: la fotografia del film è infatti curata di Damjan Radovanović, le scenografie da Nicola Bruschi, i costumi da Beatrice Giannini e il montaggio da Desideria Rayner. Ecco lo speciale del film. Seguiteci su https://cinema.emiliaromagnacultura.it

12:: Presentazione Invito art 8 - Produzione e fruizione della musica contemporanea originale dal vivo

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 24.04.2024 · 09:12:12 ··· ···
··· ··· ··· ··· In questo webinar, è spiegato nel dettaglio l’Invito alla presentazione di progetti per la produzione e fruizione della musica contemporanea originale dal vivo per il triennio 2024-2026 (L.R. 2/2018, art. 8). L'Invito è finalizzato a concedere contributi per la realizzazione di progetti di valenza regionale che sviluppino azioni per: - la ricerca, valorizzazione e promozione di nuovi autori e band emergenti attraverso iniziative di orientamento, tutoraggio e supporto nelle fasi produttive, distributive e promozionali e di circuitazione, anche all’estero; - la realizzazione di produzioni musicali originali che si caratterizzano per formati, contenuti e/o linguaggi significativamente innovativi; lo sviluppo, consolidamento e valorizzazione di circuiti di locali e di reti di festival di musica contemporanea originale dal vivo, con circuitazione di artiste/i e gruppi musicali della regione; - la promozione e circuitazione all’estero di artisti e gruppi musicali della regione e la partecipazione a fiere ed eventi di music business per operatrici e operatori al fine di favorire l’internazionalizzazione del settore. Sono ammessi solo i progetti che hanno valenza regionale e che prevedano un costo annuo per singola azione progettuale non inferiore ad euro 10.000,00. I progetti devono presentare inoltre un totale di costi complessivi nel triennio non inferiore ad euro 100.000,00. L’Invito, consultabile alla pagina web https://regioneer.it/Invito-art-8, resterà aperto fino alle ore 14:00 del 8 maggio 2024. Possono presentare domanda di contributo, soggetti pubblici e privati, comunque organizzati sul piano giuridico-amministrativo, aventi una sede operativa nel territorio regionale. Ciascun soggetto può presentare una sola domanda in forma singola oppure in forma aggregata tramite Progetti di rete, in cui c’è un soggetto titolare del progetto e altri soggetti, almeno due, che aderiscono al progetto tramite specifico accordo in forma di scrittura privata o mediante costituzione in RTO (Raggruppamento Temporaneo di Organismi). Per avere informazioni sul bando scrivere a music.commission@regione.emilia-romagna.it.

13:: FLORA, LA PARTIGIANA BAMBINA DALL'APPENNINO A CINECITTA'

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 20.04.2024 · 15:13:08 ··· ···
··· ··· ··· ··· Flora Monti è una delle più giovani staffette partigiane della Resistenza Italiana. A soli 12 anni, decide infatti di schierarsi apertamente contro il nazifascismo e di consegnare segretamente messaggi alle varie cellule della Resistenza sparse nella zona dell’Appennino tosco-emiliano. Nel 1944 gli alleati americani salvano lei e la sua famiglia dalle rappresaglie naziste. Inizia così un viaggio surreale che terminerà in quello che allora era il campo profughi più grande d’Italia: Cinecittà. Questa storia di infanzia e Memoria ha motivato la giovane documentarista Martina De Polo a realizzarne un progetto cinematografico, trovando il compagno di viaggio ideale in Alex Scorza, con cui ha scritto la sceneggiatura. Mescolando realtà e finzione attraverso l’impiego diversi registri stilistici è nato così il docufilm FLORA: l’intervista in studio a Flora, la contestualizzazione storica con ricostruzioni in studio e in esterna – in collaborazione con la Fraternal Compagnia impiegando le maschere della commedia dell’arte – il videomapping e le proiezioni sui corpi degli attori. Le immagini di repertorio sono state fornite dall’UNICEF per realizzare delle proiezioni che si fondessero al meglio con gli elementi architettonici delle ambientazioni (come Piazza della Signoria a Firenze o Cinecittà a Roma). Nel ruolo di Flora bambina troviamo la sorprendente Deina Palmas, adolescente bolognese consapevole da sempre del ruolo dei partigiani e della loro lotta al nazifascismo. Flora può vantare inoltre un importante contributo musicale: la canzone "Staffette in bicicletta" donata da Vinicio Capossela, che celebra il ruolo fondamentale delle donne nella Liberazione e con la quale il cantautore, poeta, scrittore e intrattenitore ha voluto omaggiare l’opera e il valore storico e umano della sua testimonianza. Il film è prodotto da Combo con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission, Comune di Bologna, Comune di San Lazzaro di Savena e il supporto di UNICEF ed è distribuito da Lo Scrittoio che continua così nel proprio lavoro di sostegno a un cinema che oltre ad intrattenere sia in grado di far riflettere. Sarà nelle sale in occasione della ricorrenza della Liberazione. Ecco l'intervista ai due autori. Seguiteci su https://cinema.emiliaromagnacultura.it

14:: WEBINAR Invito per la presentazione di progetti per la qualificazione dell'alfabetizzazione musicale

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 19.04.2024 · 08:50:19 ··· ···
··· ··· ··· ··· In questo webinar, è spiegato nel dettaglio l’Invito alla presentazione di progetti per la qualificazione dell’alfabetizzazione musicale per il triennio 2024-2026 (L.R. 2/2018, ART. 5). L'invito è finalizzato a concedere contributi ad associazioni e aggregazioni anche temporanee delle scuole di musica e degli organismi specializzati nell’organizzazione e gestione di attività di didattica e pratica musicale di cui all’articolo 4 della L.R. 2/2018, di bande musicali e di cori del territorio regionale per la realizzazione di progetti volti a: - qualificare e incentivare le attività di alfabetizzazione musicale e di educazione all’ascolto con carattere di inclusività, anche attraverso azioni di sistema;- promuovere la musica d’insieme; - assicurare opportunità per i giovani coinvolti nella formazione di musica di base d’insieme di partecipare a esperienze performative regionali, nazionali e internazionali finalizzate a sviluppare approcci multidisciplinari e interculturali con il fine di promuovere una cultura musicale diffusa, differenziata e inclusiva al fine di favorire il dialogo interculturale. I progetti proposti con la domanda di ammissione ai contributi previsti nell'Invito devono avere durata triennale, ad esclusione dei progetti contenenti azioni di sistema, che possono avere durata diversa. I progetti presentati devono prevedere lo svolgimento di almeno una delle attività aventi le caratteristiche di seguito descritte: - incentivi per lo svolgimento di corsi di alfabetizzazione delle formazioni bandistiche; - incentivi per lo svolgimento di corsi di alfabetizzazione delle formazioni corali; - incentivi per lo svolgimento di corsi di alfabetizzazione delle scuole di musica. Sono inoltre ammissibili: - progetti per iniziative di educazione all’ascolto con carattere di inclusività e intese a favorire il dialogo interculturale; - progetti per la promozione della musica d’insieme: rassegne, festival, meeting, pubblicazioni periodiche, ecc. con carattere di inclusività e intese a favorire il dialogo interculturale; - progetti per l’organizzazione e/o la partecipazione delle orchestre, degli ensemble e delle formazioni dei giovani coinvolti nelle attività di formazione musicale di base ad esperienze performative quali festival, rassegne, incontri regionali, nazionali e internazionali in grado di assicurare approcci multidisciplinari e interculturali. Quali azioni di sistema, sono infine ammissibili progetti di formazione e/o aggiornamento degli insegnanti delle scuole di musica, delle bande e dei cori, mirati in particolare all’inclusione di alunni con disabilità e all’educazione all’ascolto, nonché relativi ad aspetti amministrativi/gestionali. Possono presentare domanda di contributo associazioni o Raggruppamenti Temporanei di Organismi (R.T.O.) di scuole di musica iscritte nell’elenco regionale di cui all’articolo 4 della L.R. 2/2018, associazioni o Raggruppamenti Temporanei di Organismi (R.T.O.) di cori, associazioni o Raggruppamenti Temporanei di Organismi (R.T.O.) di bande. L'Invito sarà aperto dal 3 aprile 2024 fino alle ore 14:00 del 2 maggio 2024 (termine finale). Il progetto deve essere presentato inviando l’apposita domanda (Allegato A1.1 e/o Allegato A2.1), pena la non ammissibilità dello stesso. Nel caso di domanda presentata in forma aggregata, la stessa deve essere firmata dal rappresentante legale del soggetto mandatario/capofila del Raggruppamento se già costituito o costituendo e trasmessa congiuntamente al Mandato collettivo speciale di rappresentanza (Allegato A0). Le domande di partecipazione, assolta l’imposta di bollo, devono essere firmate dal legale rappresentante del soggetto proponente ed inviate, utilizzando esclusivamente la posta elettronica certificata (PEC) ed in formato non modificabile, al seguente indirizzo: servcult@postacert.regione.emilia-romagna.it. Per maggiori informazioni: https://regioneer.it/Invito-art-5

15:: San Giovanna dei Macelli di ErosAnteros

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 17.04.2024 · 07:42:36 ··· ···
··· ··· ··· ··· Santa Giovanna dei Macelli è uno dei massimi capolavori di Bertolt Brecht, un grande classico del Novecento, scritto infatti in seguito al grande crollo della borsa di New York del 1929 che condusse, gli Stati Uniti prima e l’Europa poi, a dieci anni di crisi economica, fallimenti di industrie, abbandono delle terre, disoccupazione, miseria, fino alla Seconda Guerra Mondiale. Ci sono proprio quello sfondo e le riflessioni brechtiane sulla condizione della classe lavoratrice al centro di un nuovo allestimento dell’opera, firmato dalla compagnia ravennate ErosAntEros, che si vedrà in prima assoluta all’Arena del Sole di Bologna, dal 18 al 21 aprile, come atto conclusivo del Focus Lavoro di ERT / Teatro Nazionale (che ha coprodotto lo spettacolo). Abbiamo incontrato Davide Sacco e Agata Tomšič durante le prove, ecco cosa ci hanno raccontato

16:: LE SERVE DI GENET | Intervista a Veronica Cruciani e a Eva Robin's

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 01.02.2024 · 12:29:19 ··· ···
··· ··· ··· ··· Veronica Cruciani, regista e autrice propone un nuovo adattamento de Le serve di Genet (tradotto da Monica Capuani). Lo spettacolo co-prodotto da ERT/Teatro Nazionale, viene descritto dalla regista come “una fallimentare ripetizione magica, il riflesso deformato del mondo dei padroni, che le serve adorano, imitano, disprezzano”. A dare vita e corpo a questo perverso rituale sono Eva Robin’s, icona pop del transgender, nel ruolo di Madame, e Beatrice Vecchione e Matilde Vigna. Lo spettacolo va in scena in prima assoluta all’Arena del Sole di Bologna dall’1 al 4 febbraio. Ne abbiamo approfittato per fare qualche domanda alla regista e a Eva Robin's

17:: ARF: LA GENTILEZZA CHE SALVA IL MONDO

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 24.01.2024 · 09:13:00 ··· ···
··· ··· ··· ··· ARF è un bambino, ma non sa parlare, abbaia. Però ha un ottimo fiuto e un carattere adorabile. Nato in un paese in guerra, è stato salvato da Bianca, una cagnolina che lo ha cresciuto nel branco di randagi che vive su una collina ai margini della città. La guerra però giunge anche in quel luogo magico, il branco è disperso in una retata e Arf portato in un campo di prigionia insieme ad altri bambini. Ma Arf non conosce la cattiveria degli esseri umani e anche in quel luogo triste, trova degli amici e continua a sorridere. Dopo il successo a Sottodiciotto Torino Film Festival, esce al cinema il 25 gennaio, in occasione della Settimana della Memoria, il lungometraggio 𝗔𝗥𝗙 scritto da Anna Russo, che lo ha anche diretto con Simona Cornacchia. Il film è prodotto da Genoma Films, in collaborazione con Marguttastudios, Studio Panebarco, ShowLab, Digitoonz, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission e con il contributo selettivo del MIC. Con la colonna sonora di Tony Canto e prodotta da Cam Sugar, e ha in chiusura un brano scritto e interpretato da Simone Cristicchi. Seguiteci su https://cinema.emiliaromagnacultura.it

18:: UNIVERSITAS TENEBRARUM: sul set della maleodorante serie di Michele Mellara e Alessandro Rossi

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 20.01.2024 · 07:52:31 ··· ···
··· ··· ··· ··· Si aggirano nei corridoi, nelle aule, negli uffici della "Facoltà di Sociologia delle Lingue Morte" di un decadente ateneo italiano e, dal 20 gennaio, anche sul canale web Circolo Balasso dove intanto resteranno per due mesi circa. Sono i protagonisti di 𝗨𝗡𝗜𝗩𝗘𝗥𝗦𝗜𝗧𝗔𝗦 𝗧𝗘𝗡𝗘𝗕𝗥𝗔𝗥𝗨𝗠, la nuova serie di Michele Mellara e Alessandro Rossi, che dipinge ironicamente - sfociando nel grottesco - il mondo universitario e chi lo anima. 12 episodi, di circa 15 minuti ognuno, realizzati lo scorso ottobre negli spazi del DamsLAB dell'Università di Bologna che insieme alla Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission ha sostenuto il progetto di Mammut Film. Protagonista il noto attore e autore Natalino Balasso, impegnato in tre ruoli chiave per tutte le puntate: il rampante Magnifico Rettore della ‘Universitas’, l'ansioso professor D’Ambrosio e il bidello semi-analfabeta Gerry. Insieme a Balasso Bob Messini, Angela Malfitano, Stefano Pesce, Martina Sacchetti e Lorenzo Ansaloni, con la partecipazione anche di Tita Ruggeri, Andrea Santonastaso, Licia Navarrini e Donatella Allegro. Seguiteci su https://cinema.emiliaromagnacultura.it

19:: ANTONIO E CLEOPATRA. Intervista ad Anna Della Rosa

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 18.01.2024 · 08:20:38 ··· ···
··· ··· ··· ··· Nel nuovo spettacolo di Malosti, lo shakespeariano Antonio e Cleopatra, Anna Della Rosa, accanto al regista che interpreta Antonio, veste i panni della celebre regista d’Egitto. È un ruolo, quello di Cleopatra, che Della Rosa ha in realtà già interpretato. Proprio nel 2021 è arrivata infatti in finale ai Premi Ubu come miglior attrice per la sua interpretazione da protagonista in Cleopatràs, il primo dei Tre lai di Giovanni Testori, sempre con la regia Malosti. Dopo la sua recente e applauditissima interpretazione in Erodiàs + Mater strangosciàs, il progetto di Sandro Lombardi, storico interprete dei Tre lai di Testori, nato come un ideale passaggio di consegne da attore ad attrice, l’artista torna ora a vestire i panni della regina. L'abbiamo incontrata prima del debutto bolognese di Antonio e Cleopatra (17-21 gennaio). Ecco cosa ci ha raccontato.

20:: ANTONIO E CLEOPATRA. Intervista a Valter Malosti

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 17.01.2024 · 12:05:23 ··· ···
··· ··· ··· ··· ANTONIO E CLEOPATRA | Intervista a Valter Malosti È un’opera raramente rappresentata in Italia, Antonio e Cleopatra, ma è tra le vette poetiche del corpus drammatico di William Shakespeare. A offrire al pubblico l’opportunità di riscoprire la tragedia-capolavoro del Bardo è una nuova regia di Valter Malosti, che ne firma traduzione e adattamento assieme alla studiosa Nadia Fusini, al debutto nel gennaio 2024. Lo spettacolo coprodotto da ERT/Teatro Nazionale con una prestigiosa rete di teatri nazionali e stabili, vede nei panni dei due protagonisti lo stesso Malosti e Anna Della Rosa. Abbiamo incontrato Valter Malosti, ecco cosa ci ha raccontato.

21:: Premio Emilia- Romagna Cultura a Raina Kabaivanska

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 11.01.2024 · 10:36:08 ··· ···
··· ··· ··· ··· Raina Kabaivanska, nata a Burgas (Bulgaria), sul Mar Nero, ma residente da decenni in Emilia-Romagna, a Modena, è stata appena insignita del Premio Emilia-Romagna Cultura, un nuovo riconoscimento attribuito dalla Giunta Regionale da assegnare annualmente a una donna e a un uomo che si siano particolarmente distinti in ambito culturale, scelti tra le persone in vita che siano nate e/o residenti, vivano o lavorino nella nostra regione, che abbiano dato lustro alla regione nel corso della loro vita. Nel suo repertorio lirico, più di 400 spettacoli, Kabaivanska ha interpretato decine e decine di personaggi, e ogni volta si è distinta non solo per la tecnica infallibile, ma anche per la sua capacità di entrare puntualmente in relazione con lo stile compositivo dell’opera, una dote rara che l’ha resa una delle cantanti liriche più importanti dei nostri tempi, oltre che una ricercatissima pedagoga. Ecco alcune delle sue interpretazioni.

22:: 50 KM ALL'ORA SPECIALE

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 02.01.2024 · 14:16:25 ··· ···
··· ··· ··· ··· Arriva nelle sale il 4 gennaio 𝟱𝟬 𝗞𝗠 𝗔𝗟𝗟'𝗢𝗥𝗔, il nuovo film di Fabio De Luigi, che ne è anche protagonista con Stefano Accorsi. Un road movie e un viaggio lungo l'Emilia-Romagna, dall'Appennino all'Adriatico, di due fratelli che si sono perduti e che, tappa dopo tappa, ricreano un legame a lungo spezzato. Siamo stati sul set durante le riprese in Appennino e vi proponiamo lo speciale. Ecco cosa ci hanno raccontato Fabio e Stefano. QUI TUTTE LE INFO SUL FILM https://cinema.emiliaromagnacultura.it/it/

23:: SPECIALE PREMI UBU 2023 | A Bologna la cerimonia di premiazione

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 20.12.2023 · 10:44:18 ··· ···
··· ··· ··· ··· Per la seconda volta è stata l’Arena del Sole di Bologna, il 18 dicembre 2023, a ospitare la cerimonia di consegna dei Premi Ubu, il più prestigioso riconoscimento nazionale ai diversi mestieri del teatro, dalla regia alla recitazione, dalla scrittura al dietro le quinte, senza mai dimenticare formati speciali e forme emergenti e ibride. La serata, promossa dall’Associazione Ubu per Franco Quadri ed ERT / Teatro Nazionale – è stata condotta da Graziano Graziani con Gioia Salvatori, e con gli interventi musicali di Mirco Mariani. Ecco il nostro servizio dedicato alla premiazione, con un particolare focus sulle premiate e premiati che sono parte del sistema regionale dello spettacolo dal vivo dell'Emilia-Romagna.

24:: ITALIA DANZA IN SVEZIA | Il progetto di Aterballetto all'Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 15.12.2023 · 10:54:44 ··· ···
··· ··· ··· ··· Dall'Istituto di Cultura Italiano di Stoccolma, gioiello dell'architettura contemporanea disegnato da Gio Ponti, vi raccontiamo la tappa svedese di 𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔 𝗗𝗔𝗡𝗭𝗔 (7 dicembre), il progetto del 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗼𝗿𝗲𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗔𝘁𝗲𝗿𝗯𝗮𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼, nato per portare le Micro Danze in nuovi spazi e a contatto con nuovi pubblici. ITALIA DANZA è un progetto della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI-Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Centro Coreografico Nazionale FND/Aterballetto di Reggio Emila, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Reggio Emilia.

25:: Il cinema in Emilia-Romagna: verso un nuovo triennio

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 13.12.2023 · 08:04:08 ··· ···
··· ··· ··· ··· Un periodo entusiasmante, impegnativo, ricco di soddisfazioni e di relazioni, che ha traghettato di fatto il settore dell’audiovisivo dentro le politiche industriali della Regione. Emilia-Romagna Film Commission chiude dunque con dati positivi il triennio 2021-2023, accingendosi all’avvio di una triennalità operativa, in cui nel 2024 si inserisce anche il decennale della Legge 20/2014 e la relativa istituzione del Fondo Audiovisivo regionale. Con l'Assessore regionale alla Cultura e Paesaggio Mauro Felicori, un bilancio sul lavoro fatto e uno sguardo al futuro con le linee programmatiche 2024 - 2026 I DATI DEL CINEMA IN EMILIA-ROMAGNA DISPONIBILI A QUESTO LINK https://regioneer.it/TRIENNALE

26:: Mauro Felicori Assessore alla cultura e paesaggio RegioneE R

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 12.12.2023 · 09:56:15 ··· ···
··· ··· ··· ··· Al binomio salute-teatro è stato dedicato il convegno To Be. Il Teatro Offre Bellezza ed Emancipazione: Manifesto per un teatro per e nella salute mentale che si è svolto lunedì 11 dicembre a Bologna, al Teatro Arena del Sole. Il convegno ha visto la partecipazione delle principali realtà teatrali nazionali attive nei progetti di Teatro e Salute mentale, è stato inoltre promosso il Manifesto dei Teatri per e della Salute Mentale, un documento che sottolinea il valore di questo teatro e i principi che lo sottendono. In Emilia-Romagna dal 2016 è attivo un protocollo d’intesa tra Regione (assessorati alla Cultura e alla Salute) i Dipartimenti di salute mentale e numerosi teatri e compagnie, per la promozione delle attività teatrali che nascono in seno ai Dipartimenti di salute mentale della regione. Il coordinamento previsto dal protocollo – che oggi riunisce 21 compagnie teatrali nate nell’ambito di 9 Dipartimenti di salute mentale dell’Emilia-Romagna e una rete di 7 enti teatrali regionali. Qui la dichiarazione di Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e Paesaggio dell'Emilia-Romagna, a margine del convegno

27:: Diabolik, chi sei? Scopriamolo curiosando dietro le quinte del film

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 29.11.2023 · 14:11:47 ··· ···
··· ··· ··· ··· Diabolik, chi sei? chiude la trilogia che i Manetti Bros. hanno dedicato al Re del terrore creato dalla fantasia delle sorelle Giussani. Dal 30 novembre sarà nelle sale cinematografiche, interpretato sempre da Giacomo Gianniotti, Miriam Leone, Valerio Mastandrea e Monica Bellucci. Insieme a loro anche Carolina Crescentini, Barbara Bouchet e Pier Giorgio Bellocchio. Vi portiamo dietro le quinte del film, guidati dal cast. Buona visione! Seguiteci su cinema.emiliaromagnacultura.it

28:: Kissing Gorbaciov: da Melpignano a Mosca con i CCCP

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 28.11.2023 · 14:24:19 ··· ···
··· ··· ··· ··· Tutto parte dal Salento, da Melpignano, nel 1988: alcune rock band sovietiche suonano per la prima volta oltre la cortina di ferro, “il primo sbarco ufficiale della nuova armata musicale russa”. Con loro sul palco anche band italiane, tra cui i CCCP Fedeli alla Linea. Da qui inizia un viaggio di 8 giorni tra Mosca e Leningrado: l'incredibile storia di un tour tra due Mondi che non sarebbero stati più gli stessi. Prima della caduta del muro, l’ultimo ponte costruito a suon di punk, attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti, i racconti, gli archivi inediti ed esclusivi e la ricostruzione di quegli incredibili giorni. Tutto questo è KISSING GORBACIOV, il documentario di di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife che copre 3.500 km tra Melpignano e San Pietroburgo, passando per la rossa Emilia e Mosca. Protagonisti i CCCP – Fedeli alla Linea, riuniti al completo dopo numerosi anni con la loro storica formazione: Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur. Con loro gli organizzatori di quel pazzo viaggio dalla Puglia a Mosca, ovvero Antonio Princigalli e Sergio Blasi (ideatore della Notte della Taranta in Salento). Ancora, tra gli altri, compariranno gli artisti dell’epoca che si esibirono sul palco a Melpignano, come alcune tra le band sovietiche che parteciparono al progetto e gli italiani RATS. Prodotto dalla bolognese SMK Factory, in collaborazione con AAMOD - Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Il doc è stato realizzato con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, attraverso Emilia-Romagna Film Commission. Distribuito da OpenDDB, è nelle sale dal 24 novembre. Il nostro speciale. Seguiteci su cinema.emiliaromagnacultura.it

29:: ITALIA DANZA | Le Micro Danze di Aterballetto negli Istituti Italiani di Cultura

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 24.11.2023 · 09:15:05 ··· ···
··· ··· ··· ··· Il 22 novembre 2023 è stato presentato alla stampa, a Roma, Italia Danza, l’articolato progetto di CCN/Aterballetto disegnato insieme alla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (Maeci), in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Reggio Emilia. Un progetto che mette al centro la creatività italiana per creare nuovi linguaggi e pubblici, immaginando di poter trasformare le sedi delle ambasciate e degli istituti italiani di cultura in sorprendenti spazi dove scoprire la danza. Nell'occasione sono state presentate le prime sei tappe del progetto ed i suoi sviluppi futuri, insieme al Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana del MAECI, Filippo La Rosa, al responsabile del settore attività culturali della Regione Emilia Romagna, Gianni Cottafavi, e al direttore generale ed artistico del CCN/Aterballetto, Gigi Cristoforetti.

30:: AMLETO DEL TEATRO DEI VENTI | Intervista a Stefano Tè

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.11.2023 · 08:27:49 ··· ···
··· ··· ··· ··· Il Teatro dei Venti è pronto a un nuovo debutto che chiude la sua trilogia shakespeariana. Stavolta i detenuti-attori della Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia e i performer del Teatro dei Venti guidati dalla regia di Stefano Tè portano in scena il più classico dei classici, l’Amleto del Bardo, in un allestimento coprodotto con ERT / Teatro Nazionale, con il sostegno del Ministero della Cultura e Regione Emilia-Romagna, e il contributo della Fondazione di Modena. Abbiamo incontrato il regista durante le prove, ecco cosa ci ha raccontato.

31:: TRASPARENZE FESTIVAL 2023 | Intervista a Stefano Tè

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 14.07.2023 · 12:01:00 ··· ···
··· ··· ··· ··· L’invito che rivolge al pubblico è quello di diventare “spettatori residenti”, di vivere cioè diverse giornate a contatto col territorio, tra boschi e sentieri dell’Appennino modenese. Perché Trasparenze Festival non è una vetrina di spettacoli, ma un attraversamento da compiere insieme, un viaggio tra opere, concerti, proiezioni e incontri in cui ci si fa comunità utopica per qualche tempo. Dal 18 al 30 luglio l’undicesima edizione del festival diretto da Stefano Tè, organizzato da Teatro dei Venti, Ater Fondazione, Koras, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e il contributo Fondazione di Modena, torna ad abitare il borgo di Gombola, e si trasforma in una programmazione di teatro, danza, cinema e musica. Ne abbiamo parlato con il direttore artistico.

32:: LOVE CLUB - Dietro le quinte della serie di Mario Piredda

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 10.07.2023 · 14:35:16 ··· ···
··· ··· ··· ··· Ha aperto le porte della comunità LGBTQIA+ di Milano, con le storie di chi la vive, Love Club, la serie in quattro puntate di Mario Piredda disponibile su Prime Video. Non tutti sanno però che buona parte della serie è stata realizzata a Bologna, utilizzando prevalentemente come location il DumBO (Distretto urbano multifunzionale di Bologna), spazio di rigenerazione urbana temporanea in cui, in 40mila mq, imprese, associazioni, istituzioni e cittadini convivono, condividono e collaborano. Vi portiamo dietro le quinte di Love Club e dei suoi protagonisti, tra musiche, colori e storie di oggi. Seguiteci su cinema.emiliaromagnacultura.it

33:: Speciale Santarcangelo 2023 | The Guxxi Fabrica I intervista a Cote Jaña Zuñiga

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 09.07.2023 · 11:25:55 ··· ···
··· ··· ··· ··· Speciale Santarcangelo 2023 | The Guxxi Fabrica I intervista a Cote Jaña Zuñiga In Piazza Ganganelli per l’intera durata del Festival c'è “Guxxi Fabrika”, un esercizio sarcastico, ironico: una catena di produzione improduttiva, una festa performativa in cui il collettivo indaga come istituire una fabbrica alternativa dove si creano prodotti senza apparente valore commerciale. “Guxxi Fabrika” mette in campo i concetti di valore, costo, condizioni di lavoro nel sistema capitalista, baratto al posto dell’uso del denaro. Ne abbiamo parlato con Cote Jaña Zuñiga.

34:: Speciale Santarcangelo 2023 | blackmilk | intervista a Tiran Willemse

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 07.07.2023 · 11:32:16 ··· ···
··· ··· ··· ··· Speciale Santarcangelo 2023 | blackmilk | intervista a Tiran Willemse Blackmilk è la prima parte della trilogia “Trompoppies” di Tiran Willemse, danzatore e coreografo sudafricano attualmente residente a Zurigo e Berlino. Trompoppies è un termine afrikaans che descrive le majorette che marciano in uniforme nelle brass band. La performance esamina uno degli elementi coreografici caratteristici delle coreografie che le majorettes eseguono: i precisi gesti delle mani. Giustapponendo i movimenti delle trompoppies ai gesti melodrammatici delle grandi dive dell’opera e all’immaginario ruvido preso in prestito dal mondo del rap nero maschile, “blackmilk” esplora la distanza tra le identità maschili africane e afroamericane. Ne abbiamo parlato con l'autore e interprete

35:: Speciale Santarcangelo 2023 | (nel) sottobosco | Intervista a Chiara Bersani

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 07.07.2023 · 09:08:25 ··· ···
··· ··· ··· ··· Un gruppo di bambini e bambine con disabilità si perde nel bosco. O forse sono stati abbandonati. Forse inseguivano un amore. Forse il bosco, un giorno, è semplicemente cresciuto attorno a loro. Cosa potrebbe accadere? Cosa ne sarà dei loro corpi? Cosa dei loro cuori? Delle carrozzine e delle stampelle? “(nel) SOTTOBOSCO site-specific version” , lavoro presentato a Santarcangelo Festival 2023 dalla performer e autrice Chiara Bersani, costruisce un ambiente in cui gruppi estemporanei di persone con disabilità si potranno incontrare e diventare comunità. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

36:: Viralissima Special Edition * Abscolta

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 22.06.2023 · 19:00:08 ··· ···
··· ··· ··· ··· In questa puntata speciale di Viralissima, il concerto di Carlo Maver dal titolo "Abscolta" registrato il 18 Settembre 2021 alla Certosa di Bologna. "Abscolta" La Musica assume la sua funzione in modo strettamente connesso al luogo dove viene eseguite e fruita Carlo Maver - flauti, bandoneon Dimitri Grechi Espinoza - sassofono tenore Fabio Mina - flauti Produzione Articolture Fabrizio Cabitza, coordinatore di produzione Regia di Tommaso Valente Riprese di Tommaso Valente, Salvatore Lento, Peppe Lanno Luci di Nicoletta “Nika” Antonini Post produzione: Tommaso Valente per Articolture Viralissima è un progetto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna realizzato in collaborazione con Ater Fondazione e LepidaTV.

37:: Sul set di Caravan: il cinema in Romagna non si ferma

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 16.06.2023 · 13:49:50 ··· ···
··· ··· ··· ··· Si sono concluse le riprese di Caravan, il film di Zuzana Kirchnerova', con Anna Gaislerová e Juliana Brutovská realizzato sul nostro territorio. Nei giorni dell'alluvione in Romagna il set era operativo proprio lungo il litorale. Quanto è accaduto ha umanamente toccato tutta la troupe che ha deciso di rimodulare il proprio piano di riprese e di rimanere sul territorio, rispettando gli impegni con lavoratori, fornitori e amministrazioni locali. Un lavoro di squadra prezioso e importante, di cui vi diamo testimonianza da Bellaria Igea Marina. Prodotto da Tempesta srl con Master Film (CZ) e Nut Produkcia s.r.o. (SK) Caravan ha ricevuto il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission. Grazie a tutte e a tutti. Seguiteci su https://cinema.emiliaromagnacultura.it

38:: Viralissima Contemporanea * Sculture Sonore di Pol Palli e Guglielmo Pagnozzi

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 15.06.2023 · 19:00:09 ··· ···
··· ··· ··· ··· In questa puntata di Viralissima Contemporanea, un'originalissima produzione registrata il 14 Dicembre 2022 a La Torre del Centro Musica di Modena dal titolo Sculture Sonore, ideate, realizzate e suonate da Pol Palli. Sculture sonore Pol Palli - sculture sonore Guglielmo Pagnozzi - clarinetto, harmonium Valentino Corvino - viola Cristina Zavalloni - voce Vincenzo Vasi - theremin Roberto Paci Dalò - clarinetto, elettronica Con la partecipazione di Marco Cavicchioli - voce narrante I testi sono tratti da Mexico City Blues di Jack Kerouac Regia sonora e produzione audio di Guglielmo Pagnozzi Riprese di Claudio Stanghellini, Riccardo Badolato, Enrico Luzi, Carlo Sgarzi Montaggio di Claudio Stanghellini Una produzione No One Productions Viralissima è un progetto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna realizzato in collaborazione con Ater Fondazione e LepidaTV.

39:: Un Cantiere per Don Chisciotte | Intervista a Ermanna Montanari e Marco Martinelli

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 14.06.2023 · 18:54:18 ··· ···
··· ··· ··· ··· È dedicato a Don Chisciotte il nuovo progetto triennale con cui Ermanna Montanari e Marco Martinelli inaugurano il Cantiere Malagola, raccogliendo da una parte l’eredità importante del Cantiere Dante e dall’altra sottolineando una forte relazione con il Centro di ricerca vocale e sonora fondato e diretto proprio da Montanari insieme a Enrico Pitozzi. Abbiamo incontrato Marco e Ermanna durante le prove della Chiamta pubblica per "Don Chisciotte ad ardere", prima tappa del progetto che debutterà il 5 luglio 2023 al Ravenna Festival. Ecco cosa ci hanno raccontato.

40:: Viralissima Reprise * Gaudi

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 08.06.2023 · 19:00:08 ··· ···
··· ··· ··· ··· In questa puntata di Viralissima Reprise, il live di Gaudi ft. Danny Ladwa registrato il 3 marzo 2023 al Vibra di Modena. GAUDI ft. Danny Ladwa, live set Una produzione di No One Productions Riprese di: Claudio Stanghellini, Riccardo Badolato e Enrico Luzi Montaggio di Claudio Stanghellini e Gaudi Viralissima è un progetto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna realizzato in collaborazione con Ater Fondazione e LepidaTV.

41:: Viralissima Reprise * Zois

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 01.06.2023 · 19:00:08 ··· ···
··· ··· ··· ··· In questa puntata di Viralissima Reprise, il live degli Zois registrato il 5 gennaio 2023 a Efesto House di Bologna. Zois Valentina Gerometta, voce Stefano Di Chio, basso Ilaria Ciampolini, tastiere Ivano Zanotti, batteria Una produzione Fonoprint Regia e montaggio di Paolo Mercadante Operatori: Andrea Ranzi, Luca Rubertà, Luca Pesenti Registrazione audio di Enrico Capalbo Assistente Pietro Giolito Giacomo Fiorenza, tecnico del suono e produzione artistica Un ringraziamento a Efesto per la location Viralissima è un progetto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna realizzato in collaborazione con Ater Fondazione e LepidaTV.

42:: FESTIVAL SANTARCANGELO 2023 | Intervista a Tomasz Kirenczuk

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 01.06.2023 · 07:45:59 ··· ···
··· ··· ··· ··· Santarcangelo Festival | 7-16 luglio 2023 | Intervista a Tomasz Kirenczuk Cosa non siamo più disposti ad accettare? Con il claim “enough not enough” la 53esima edizione di Santarcangelo Festival si interroga su un presente caratterizzato da ingiustizie e disuguaglianze e invita a immaginare nuove prospettive di coesistenza sociale. Ce ne parla il direttore artistico. Gli artisti e i temi 👉 https://regioneer.it/ya253o6m

43:: Dietro le quinte di Vivere non è un gioco da ragazzi speciale

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 30.05.2023 · 14:56:46 ··· ···
··· ··· ··· ··· Lele ha 18 anni, è un bravo ragazzo di umili origini, frequenta un liceo bolognese con i figli dell’élite cittadina ed è innamorato di Serena, la più bella della scuola. Una sera in discoteca, per fare colpo su di lei, prende una pasticca. Si ritrova risucchiato nel mondo delle discoteche e della droga, ma rimane presto senza soldi e, per continuare a frequentare Serena, diventa un piccolo spacciatore. Una sera vende una pasticca al suo amico Mirco che viene trovato morto il giorno dopo. Per Lele, corroso dai sensi di colpa, inizia un calvario che stravolge il rapporto con Pigi, suo migliore amico, con Serena e con i genitori. La sua confessione scatenerà una sorta di “epidemia di verità". Vivere non è un gioco da ragazzi, la serie diretta da Rolando Ravello, parla sia ai più giovani sia agli adulti, affrontando dinamiche delicate che coinvolgono, in vario modo, le famiglie con adolescenti. Scritta da Fabio Bonifacci e realizzata tra Bologna e Monte Acuto, "Vivere non è un gioco da ragazzi" è prodotta da Picomedia e Rai, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission. E' disponibile su RaiPlay. Nel cast Stefano Fresi, Nicole Grimaudo e Claudio Bisio. Ecco il dietro le quinte. Seguiteci su https://cinema.emiliaromagnacultura.it

44:: IL VERBO DEGLI UCCELLI | intervista a Dadina, Lamri e Moder

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 27.05.2023 · 12:30:15 ··· ···
··· ··· ··· ··· È tra i più bei testi sapienziali della storia, Mantiq At-Tayr – Il Verbo degli Uccelli. Scritto da Farid Ad Din Attar, autore persiano del XII secolo, racconta la vicenda di un gruppo di uccelli che opponendo inizialmente una certa resistenza partono alla ricerca di un fantomatico Simurgh. Da quest'opera Luigi Dadina, attore e regista e storico co-fondatore delle Albe, ha realizzato una mastodontica opera comunitaria. A curare la drammaturgia dello spettacolo è invece lo scrittore Tahar Lamri, con parti rap a cura di Lanfranco “Moder” Vicari. Al Cisim di Lido Adriano dal 28 maggio al 2 giugno, in apertura di Ravenna Festival, nell’ambito di un progetto comunitario pluriennale intitolato Grande Teatro di Lido Adriano.

45:: IL VERBO DEGLI UCCELLI | Il Grande Teatro di Lido Adriano

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 26.05.2023 · 07:06:54 ··· ···
··· ··· ··· ··· Luigi Dadina, attore e regista e storico co-fondatore delle Albe, ha realizzato una mastodontica opera comunitaria, Mantiq At-Tayr – Il Verbo degli Uccelli. Dasei mesi, oltre 150 persone stanno lavorando allo spettacolo, cui prendono parte attori, artisti, rapper, musicisti, bambini e adulti di varie nazionalità andrà in scena al Cisim di Lido Adriano dal 28 maggio al 2 giugno, in apertura di Ravenna Festival, nell’ambito di un progetto comunitario pluriennale intitolato Grande Teatro di Lido Adriano. Qui alcuni degli interpreti ci raccontano in un flash la loro esperienza.

46:: Viralissima Reprise * Confusional Quartet

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 25.05.2023 · 19:00:11 ··· ···
··· ··· ··· ··· In questa puntata di Viralissima Reprise, il live dei Confusional Quartet registrato il 17 dicembre 2022 al Covo Club di Bologna. Confusional Quartet Lucio Ardito, basso Marco Bertoni, tastiere Claudio Trotta, batteria Enrico Serotti, chitarra Una produzione di No One Productions Riprese di: Claudio Stanghellini, Riccardo Badolato Montaggio video di Claudio Stanghellini Mix audio di Covo Club Sound Crew Viralissima è un progetto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna realizzato in collaborazione con Ater Fondazione e LepidaTV.

47:: Viralissima Reprise * Cut

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 18.05.2023 · 19:00:07 ··· ···
··· ··· ··· ··· In questa puntata di Viralissima Reprise, il live dei Cut registrato il 25 febbraio 2023 al Covo Club di Bologna. Cut Ferruccio Quercetti, voce e chitarra Carlo Masu, chitarra e voce Tony “Booza” Ritucci, batteria e percussioni Una produzione di No One Productions Riprese di: Claudio Stanghellini, Riccardo Badolato, Carlo Sgarzi Montaggio video di Claudio Stanghellini Mix audio di Covo Club Sound Crew Viralissima è un progetto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna realizzato in collaborazione con Ater Fondazione e LepidaTV.

48:: Viralissima Reprise * Forty Winks

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 11.05.2023 · 19:00:09 ··· ···
··· ··· ··· ··· In questa puntata di Viralissima Reprise, il live di Forty Winks registrato il 25 febbraio 2023 al Covo Club di Bologna. Forty Winks Sandro Amabili, voce e chitarra Roberto Muzzioli, basso Andrea Cristallini, chitarra, voce e synth Libero Foschi, chitarra Francesco Salomone, batteria Una produzione di No One Productions Riprese di: Claudio Stanghellini, Riccardo Badolato, Carlo Sgarzi Montaggio video di Claudio Stanghellini Mix audio di Covo Club Sound Crew Viralissima è un progetto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna realizzato in collaborazione con Ater Fondazione e LepidaTV.

49:: Viralissima Reprise * Leatherette

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 04.05.2023 · 19:00:10 ··· ···
··· ··· ··· ··· In questa puntata di Viralissima Reprise, il live di Leatherette registrato il 27 gennaio 2023 al Locomotiv Club di Bologna in occasione della serata dedicata alla etichetta Bronson Recordings. Leatherette Michele, chitarra, voce Francesco, batteria Marco, basso Andrea, chitarra Jacopo, sassofono tenore, sintetizzatori Una produzione La Zona d’Ombra / Bronson Recordings Riprese di: Claudio Stanghellini, Riccardo Badolato, Enrico Luzi Registrazione e Mix Audio: Alberto Bimbi Montaggio: Claudio Stanghellini Viralissima è un progetto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna realizzato in collaborazione con Ater Fondazione e LepidaTV.

50:: Dark Matter: il thriller psicologico di Stefano Odoardi

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 04.05.2023 · 13:20:03 ··· ···
··· ··· ··· ··· Antonio, affermato fisico che opera nel campo della Materia Oscura - particelle di cui non sappiamo nulla ma che compongono quasi il 95% del nostro universo – la cui vita viene stravolta quando suo figlio Thomas appena undicenne, viene rapito da Elena, una donna misteriosa. Da quel momento Antonio non solo dovrà cercare il figlio, ma anche sé stesso. Dal 4 maggio arriva al cinema Dark Matter, thriller psicologico di Stefano Odoardi e produzione italo-olandese che vede Superotto Film Production in partnership con Key Film e Orange Pictures e il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Regione Lazio. Nel cast Alessandro Demcenko, Angélique Cavallari, Eleonora Giovanardi, Thierry Toscan, Elisabetta Pellini, Simona Senzacqua, Shaula Pascucci, Zoe Valerio, Viviana Di Bert, Angelica Cacciapaglia. Con la partecipazione di Daniela Poggi e di Orso Maria Guerrini e, per la prima volta sullo schermo, Giulio Cecchettini. In Emilia-Romagna le riprese sono state effettuate tra i monti di Castel del Rio (Bo), nel Laboratorio Ciclope di Predappio (Forlì), dove è stato ricostruito il cilindro misterioso dell’esperimento sulla Materia Oscura, e nel Tecnopolo di Modena. Seguiteci su https://cinema.emiliaromagnacultura.it

51:: Sull'Appennino Reggiano con Evelyne tra le nuvole

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 21.04.2023 · 12:32:20 ··· ···
··· ··· ··· ···

52:: Viralissima Reprise * Gazebo Penguins

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 20.04.2023 · 19:00:08 ··· ···
··· ··· ··· ···

53:: Viralissima International * Spiralis Aurea Trio: Stefano Pilia + Alessandra Novaga + Adrian Utley

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 06.04.2023 · 19:00:11 ··· ···
··· ··· ··· ···

54:: CRINALE | Nuovi spazi di Cultura

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 06.04.2023 · 10:45:56 ··· ···
··· ··· ··· ···

55:: Viralissima International * Marta Salogni + Silvia Tarozzi + Valeria Sturba Trio

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 30.03.2023 · 19:00:11 ··· ···
··· ··· ··· ···

56:: CASADILEGO LAZARUS

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 28.03.2023 · 12:30:19 ··· ···
··· ··· ··· ···

57:: LAZARUS | Intervista a Valter Malosti

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 25.03.2023 · 13:57:18 ··· ···
··· ··· ··· ···

58:: Viralissima International * Roberto Paci Dalò + Scanner: The Maya Effect

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.03.2023 · 20:00:10 ··· ···
··· ··· ··· ···

59:: LAZARUS | Intervista a Manuel Agnelli

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.03.2023 · 14:05:47 ··· ···
··· ··· ··· ···

60:: Delta: il western fluviale di Michele Vannucci

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 17.03.2023 · 14:52:14 ··· ···
··· ··· ··· ···

61:: Viralissima International * Silvia Tarozzi "Mi specchio e rifletto"

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 16.03.2023 · 20:00:09 ··· ···
··· ··· ··· ···

62:: All'Academy brillano Le pupille. Aspettando la notte degli Oscar

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 12.03.2023 · 09:15:41 ··· ···
··· ··· ··· ···

63:: Viralissima International * Francesco Serra/Trees of Mint

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 09.03.2023 · 20:00:09 ··· ···
··· ··· ··· ···

64:: Un jour nouveau | Intervista a Rachid Ouramdane

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 09.03.2023 · 12:58:15 ··· ···
··· ··· ··· ···

65:: SOLIDO Festivalino, 3-4 Febbraio 2023

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 03.03.2023 · 16:02:14 ··· ···
··· ··· ··· ···