DAvideo
alle Bilder sehen ;)
Designed by: Hinx3
OSWD 2004

Valid HTML 4.01!

BASE
:::::::: SELECT * FROM DAvidKanal WHERE Chan="UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA"
#~~~~# SELECT * FROM DAvidKanal WHERE Chan="UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA"

#~++~# UPdate DAvidKanal SET tsl ="1719759287" , tsc ="1719845287" WHERE Chan="UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA"

#~~~~# http://chegu.de/Ausgabe.php?URL=https://www.youtube.com/feeds/videos.xml?channel_id=UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA

**25791

**?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> feed xmlns:yt="http://www.youtube.com/xml/schemas/2015" xmlns:media="http://search.yahoo.com/mrss/" xmlns="http://www.w3.org/2005/Atom"> link rel="self" href="http://www.youtube.com/feeds/videos.xml?channel_id=UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA"/> id>yt:channel:UqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/id> yt:channelId>UqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/yt:channelId> title>SocialBg/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA"/> author> name>SocialBg/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/uri> /author> published>2019-04-14T18:24:43+00:00/published> entry> id>yt:video:Wga6it5A38A/id> yt:videoId>Wga6it5A38A/yt:videoId> yt:channelId>UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/yt:channelId> title>Il miracolo della Storia. Il monasterolo di Levate/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=Wga6it5A38A"/> author> name>SocialBg/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/uri> /author> published>2024-06-30T10:08:27+00:00/published> updated>2024-06-30T10:13:48+00:00/updated> media:group> media:title>Il miracolo della Storia. Il monasterolo di Levate/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/Wga6it5A38A?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i4.ytimg.com/vi/Wga6it5A38A/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Simone Trapani, presidente dell'Associazione civica e culturale L'Olmo, racconta la storia del monasterolo levatese. La relazione in cinque punti: 1) Origini storiche e struttura del Monasterolo Il Monasterolo di Levate risale a circa l'anno 1130 quando l'abate Don Manfredo acquistò i possedimenti per 12 lire d'argento. Una pergamena del 1135 menziona l'oratorio di San Benedetto, attorno al quale si sviluppò il complesso monastico. 2) Importanza agricola e sociale nel medioevo Nel medioevo, il Monasterolo era un centro agricolo importante, con la coltivazione di uva, mele, pere, noci, fichi, melograni e lino, considerato il miglior della provincia di Bergamo. L'imperatore Federico Barbarossa garantì diritti di irrigazione che resero fertili i campi, consolidando l'identità agricola di Levate. 3) Eventi significativi e personaggi storici Nel 1566, Carlo Borromeo visitò Levate, raccomandando la costruzione di una chiesa più grande. Nel 1626, l'abate Angelico Grassi consacrò la chiesetta di San Benedetto, seguita da una celebrazione significativa nel 1716. 4) Declino e trasformazioni post-napoleoniche Con l'editto di Saint-Cloud nel 1798, l'ordine dei monaci vallombrosani fu soppresso, trasformando il monastero in cascina. I beni del monastero furono trasferiti agli ospedali civici di Bergamo, e la chiesetta fu erroneamente identificata come dedicata a Sant'Antonio per molti decenni. 5) Progetti moderni e valorizzazione Recenti iniziative propongono la valorizzazione del Monasterolo di Levate e delle sue aree agricole attraverso progetti come il parco agricolo ecologico e il "Corsia Verde", che mira a promuovere la storia e l'innovazione agricola. Questi progetti mirano a preservare il patrimonio storico e culturale di Levate, integrandolo con lo sviluppo moderno. Una produzione www.socialbg.it/media:description> media:community> media:starRating count="3" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="35"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:HzVUL5A5808/id> yt:videoId>HzVUL5A5808/yt:videoId> yt:channelId>UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/yt:channelId> title>Astino e il monachesimo medievale in Bergamo/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=HzVUL5A5808"/> author> name>SocialBg/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/uri> /author> published>2024-06-30T09:04:21+00:00/published> updated>2024-06-30T09:26:59+00:00/updated> media:group> media:title>Astino e il monachesimo medievale in Bergamo/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/HzVUL5A5808?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/HzVUL5A5808/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Relazione della prof.ssa Maria Teresa Brolis (studiosa di storia medievale) tenuta al Monasterolo di Levate sabato 29 giugno 2024 nell'ambito dell'evento "Il miracolo della storia" organizzato dall'Associazione civica e culturale L'Olmo e da Musica Ragazzi con il supporto di BCC Bergamasca e Orobica, Italia Nostra (Sezione di Bergamo), Fondazione Mia e Azienda Agricola Sorelle Dusio. La relazione in 5 punti: 1) Importanza della documentazione storica La storia di Astino e del monachesimo medievale a Bergamo è ricostruita grazie ai documenti superstiti, che dimostrano l'importanza della località e delle sue proprietà, come i castelli, già dal Medioevo. 2) Ruolo dei monaci e la loro influenza I monaci di Astino, seguendo l'esempio di Benedetto da Norcia, hanno contribuito alla ricostruzione della società dopo le guerre, combinando preghiera e lavoro manuale. Questo spirito di ricostruzione dal basso ha gettato le basi per la rinascita europea, dimostrando che anche un piccolo gruppo di persone può avere un impatto significativo. 3) Monachesimo irlandese e influenze esterne Gli irlandesi hanno giocato un ruolo cruciale nella cristianizzazione dell'Europa, fondando monasteri e lasciando segni del loro passaggio, come nel caso di Vertova, dimostrato da specifiche abbreviazioni latine usate nei documenti locali. 4) Riforme monastiche e il contributo delle donne Il monachesimo benedettino ha subito varie riforme, specialmente in Francia con Cluny e i cistercensi. A Bergamo, i monasteri benedettini, inclusi quelli femminili come Santa Grata, hanno avuto un ruolo fondamentale nella cultura e nella spiritualità locali. 5) L'importanza del lavoro manuale e della tradizione artigianale Il lavoro manuale è stato sempre considerato dignitoso e parte integrante della vita monastica. La ricchezza e la creatività del Medioevo italiano derivavano anche dalla valorizzazione delle abilità artigianali, un patrimonio che dovrebbe essere preservato e trasmesso alle future generazioni. Una produzione www.socialbg.it/media:description> media:community> media:starRating count="1" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="40"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:lfliT5fXlRE/id> yt:videoId>lfliT5fXlRE/yt:videoId> yt:channelId>UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/yt:channelId> title>L'intervista a Matteo Rossi, nuovo sindaco di Bonate Sopra/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=lfliT5fXlRE"/> author> name>SocialBg/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/uri> /author> published>2024-06-28T18:08:38+00:00/published> updated>2024-06-28T18:15:29+00:00/updated> media:group> media:title>L'intervista a Matteo Rossi, nuovo sindaco di Bonate Sopra/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/lfliT5fXlRE?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/lfliT5fXlRE/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Matteo Rossi è il nuovo sindaco di Bonate Sopra. E' stato eletto sindaco con il 62,65% dei voti, superando Maria Fantini e Nicola Angelini. Hanno votato il 59,51% degli aventi diritto, con 2.950 preferenze per Rossi​. Rossi ha presentato un programma elettorale che include la riqualificazione del centro sportivo, il coinvolgimento delle famiglie nel progetto della nuova scuola materna, e la creazione di una comunità energetica rinnovabile​. La sicurezza urbana e sociale è una delle priorità, con l'istituzione della Casa dei servizi per la comunità e la vigilanza notturna. Inoltre, Rossi punta alla valorizzazione del territorio di Ghiaie. Il neo eletto sindaco intende intervenire immediatamente sulle manutenzioni del centro sportivo e rivedere gli immobili, gli spazi sportivi e le aree verdi, compresa la riapertura del bar sport e la manutenzione delle strutture del tennis e del calcio​. Rossi, infine, ha sottolineato l'importanza di ascoltare e coinvolgere i cittadini, evidenziando che molte energie e disponibilità presenti nella comunità devono essere utilizzate per risolvere i problemi locali con competenza e determinazione​. Una produzione www.socialbg.it/media:description> media:community> media:starRating count="4" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="158"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:RBKP01kMbNw/id> yt:videoId>RBKP01kMbNw/yt:videoId> yt:channelId>UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/yt:channelId> title>Assemblea del consigliere Marco Cerasoli all'Auditorium di Valbrembo/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=RBKP01kMbNw"/> author> name>SocialBg/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/uri> /author> published>2024-06-27T20:32:12+00:00/published> updated>2024-06-27T20:48:39+00:00/updated> media:group> media:title>Assemblea del consigliere Marco Cerasoli all'Auditorium di Valbrembo/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/RBKP01kMbNw?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i3.ytimg.com/vi/RBKP01kMbNw/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Marco Cerasoli ringrazia tutti per la partecipazione alla campagna elettorale, animata e coinvolgente, sottolineando il grande fermento e la necessità di un maggiore coinvolgimento politico della popolazione. La sconfitta è stata di poco (103 voti), concentrata principalmente a Ossanesga. Cerasoli esprime il desiderio di comprendere meglio le ragioni e invita i cittadini a fornire feedback. Il gruppo di Cerasoli promette un'opposizione costruttiva in consiglio comunale, votando a favore delle iniziative utili per la comunità, indipendentemente da chi le propone. Il capogruppo di opposizione di Fratelli d'Italia intende poi organizzare incontri periodici per informare i cittadini sul funzionamento del Comune e vigilare sull'operato dell'amministrazione, utilizzando anche i social per coinvolgere la popolazione. Infine, il gruppo di Cerasoli si concentrerà sulla creazione di un maggiore senso di comunità, collaborando con parrocchie e associazioni locali, continuando a rappresentare e portare avanti le istanze dei cittadini in consiglio comunale. Una produzione www.socialbg.it/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="182"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:z9DqTPu4xKU/id> yt:videoId>z9DqTPu4xKU/yt:videoId> yt:channelId>UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/yt:channelId> title>Debutto a Casnigo del gruppo musicale Tèra de Baghècc durante la festa di San Giovanni Battista/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=z9DqTPu4xKU"/> author> name>SocialBg/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/uri> /author> published>2024-06-23T11:12:17+00:00/published> updated>2024-06-23T11:12:22+00:00/updated> media:group> media:title>Debutto a Casnigo del gruppo musicale Tèra de Baghècc durante la festa di San Giovanni Battista/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/z9DqTPu4xKU?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i3.ytimg.com/vi/z9DqTPu4xKU/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Durante i festeggiamenti per il patrono San Giovanni Battista a Casnigo, ha debuttato il gruppo musicale «Tèra de baghècc», un ensemble di cornamuse bergamasche. Il paese è tradizionalmente riconosciuto come la "patria" di questo strumento musicale, e l'associazione culturale «Il baghèt» si impegna da anni a preservarne storia e tradizione. Sotto la guida del presidente Luciano Carminati, l'associazione ha deciso di creare un vero e proprio gruppo musicale per valorizzare i suoi membri. Attualmente, il gruppo è composto da dodici membri, diretti da Monica Bonandrini. Tra i suonatori più celebri di Casnigo, si ricorda Giacomo Ruggeri, detto «Fagòt», scomparso nel 1990, che aveva ereditato la passione per il baghèt da uno zio. Una produzione www.socialbg.it/media:description> media:community> media:starRating count="3" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="135"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:KVCPIIJ3lpg/id> yt:videoId>KVCPIIJ3lpg/yt:videoId> yt:channelId>UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/yt:channelId> title>Don Camillo e Peppone. Rivali sempre, nemici mai (parole e musica con Enrico Beruschi)/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=KVCPIIJ3lpg"/> author> name>SocialBg/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/uri> /author> published>2024-06-23T10:16:47+00:00/published> updated>2024-06-25T23:40:25+00:00/updated> media:group> media:title>Don Camillo e Peppone. Rivali sempre, nemici mai (parole e musica con Enrico Beruschi)/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/KVCPIIJ3lpg?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i4.ytimg.com/vi/KVCPIIJ3lpg/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Una performance tra parole e musica ispirata ai racconti del Mondo Piccolo di Giovanni Guareschi con in suoi indimenticabile protagonisti: Don Camillo e Peppone. Un appuntamento organizzato nella chiesa di Azzonica (Sorisole) grazie alle parrocchia, alla Pro Loco di Sorisole, alla Provincia di Bergamo e con il patrocinio del Comune di Sorisole. Voci narranti: Egidio Bandini ( giornalista e Presidente del Gruppo Amici di Giovannino Guareschi) Enrico Beruschi (attore e regista) Gianni Govi (attore e regista) Strumentisti: Corrado Medioli (fisarmonica) Eugenio Martani (clarinetto) Una produzione www.socialbg.it/media:description> media:community> media:starRating count="4" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="179"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:RafqrmyA0mo/id> yt:videoId>RafqrmyA0mo/yt:videoId> yt:channelId>UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/yt:channelId> title>La scelta degli assessori non in linea con le preferenze e la prima tegola sul Comune di Valbrembo/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=RafqrmyA0mo"/> author> name>SocialBg/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/uri> /author> published>2024-06-22T15:39:04+00:00/published> updated>2024-06-25T23:42:38+00:00/updated> media:group> media:title>La scelta degli assessori non in linea con le preferenze e la prima tegola sul Comune di Valbrembo/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/RafqrmyA0mo?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i3.ytimg.com/vi/RafqrmyA0mo/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Una produzione www.socialbg.it/media:description> media:community> media:starRating count="2" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="145"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:ayIv_G8BXeE/id> yt:videoId>ayIv_G8BXeE/yt:videoId> yt:channelId>UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/yt:channelId> title>La dichiarazione dei capigruppo Cerasoli e Ortalli al Consiglio comunale/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=ayIv_G8BXeE"/> author> name>SocialBg/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/uri> /author> published>2024-06-22T12:49:04+00:00/published> updated>2024-06-28T01:47:17+00:00/updated> media:group> media:title>La dichiarazione dei capigruppo Cerasoli e Ortalli al Consiglio comunale/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/ayIv_G8BXeE?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/ayIv_G8BXeE/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Una produzione www.socialbg.it/media:description> media:community> media:starRating count="4" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="184"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:n2ey_rnFKBs/id> yt:videoId>n2ey_rnFKBs/yt:videoId> yt:channelId>UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/yt:channelId> title>Discorso programmatico del nuovo sindaco di Valbrembo, Veniero Arrigoni/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=n2ey_rnFKBs"/> author> name>SocialBg/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/uri> /author> published>2024-06-22T12:28:29+00:00/published> updated>2024-06-29T00:30:47+00:00/updated> media:group> media:title>Discorso programmatico del nuovo sindaco di Valbrembo, Veniero Arrigoni/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/n2ey_rnFKBs?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i3.ytimg.com/vi/n2ey_rnFKBs/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Una produzione www.socialbg.it/media:description> media:community> media:starRating count="1" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="88"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:_1pINLqgNiQ/id> yt:videoId>_1pINLqgNiQ/yt:videoId> yt:channelId>UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/yt:channelId> title>La nomina degli assessori al Comune di Valbrembo nell'era Arrigoni/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=_1pINLqgNiQ"/> author> name>SocialBg/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/uri> /author> published>2024-06-22T10:23:04+00:00/published> updated>2024-06-22T21:32:51+00:00/updated> media:group> media:title>La nomina degli assessori al Comune di Valbrembo nell'era Arrigoni/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/_1pINLqgNiQ?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i4.ytimg.com/vi/_1pINLqgNiQ/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Tutto secondo quanto annunciato dalla nostra redazione quattro giorni prima del Consiglio. Una produzione www.socialbg.it/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="153"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:9Dov6tswpD4/id> yt:videoId>9Dov6tswpD4/yt:videoId> yt:channelId>UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/yt:channelId> title>Il giuramento del sindaco di Valbrembo, Veniero Arrigoni/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=9Dov6tswpD4"/> author> name>SocialBg/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/uri> /author> published>2024-06-22T10:08:48+00:00/published> updated>2024-06-23T20:44:32+00:00/updated> media:group> media:title>Il giuramento del sindaco di Valbrembo, Veniero Arrigoni/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/9Dov6tswpD4?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/9Dov6tswpD4/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Una produzione www.socialbg.it/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="75"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:_8MTy5AeVtE/id> yt:videoId>_8MTy5AeVtE/yt:videoId> yt:channelId>UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/yt:channelId> title>Il suono del Baghet arriva da lontano/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=_8MTy5AeVtE"/> author> name>SocialBg/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/uri> /author> published>2024-06-05T19:10:52+00:00/published> updated>2024-06-09T02:27:28+00:00/updated> media:group> media:title>Il suono del Baghet arriva da lontano/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/_8MTy5AeVtE?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i4.ytimg.com/vi/_8MTy5AeVtE/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Il suono del Baghet arriva da lontano... L'atmosfera dei prati come quella dei pastori. Il silenzio assoluto. È il valzer: " ... son qui sotto ai tuoi balconi". Ed nel giorno del l'armonia con il creato è subito magia e ritorno alla dimensione più naturale di un tempo./media:description> media:community> media:starRating count="1" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="33"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:rb_DCn--2mU/id> yt:videoId>rb_DCn--2mU/yt:videoId> yt:channelId>UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/yt:channelId> title>Un universo di universi? Interpretazioni alternative della cosmologia/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=rb_DCn--2mU"/> author> name>SocialBg/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/uri> /author> published>2024-05-31T21:38:39+00:00/published> updated>2024-06-07T21:23:34+00:00/updated> media:group> media:title>Un universo di universi? Interpretazioni alternative della cosmologia/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/rb_DCn--2mU?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i3.ytimg.com/vi/rb_DCn--2mU/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Relatore: Andrea Possenti, Dirigente di ricerca INAF-Cagliari I progressi fatti nelle osservazioni dell’ultimo decennio hanno condotto a misurare, con buona precisione, alcune delle grandezze fisiche che permettono di descrivere la storia evolutiva del nostro Universo e di predirne il futuro. D’altro canto, queste osservazioni hanno progressivamente rivelato i limiti della nostra attuale comprensione circa gli ingredienti e/o le forze che dominano la storia globale dell’universo. Dato questo contesto, non è sorprendente che abbiano destato crescente interesse, anche fra gli addetti ai lavori, svariate e talora intriganti interpretazioni alternative della cosmologia, alcune delle quali si dipanano al confine fra la scienza e la filosofia, mentre altre ancora lo travalico. Una produzione www.socialbg.it/media:description> media:community> media:starRating count="28" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="1198"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:0b3Sg2ZLssM/id> yt:videoId>0b3Sg2ZLssM/yt:videoId> yt:channelId>UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/yt:channelId> title>Atalanta - Bayer Leverkusen 3 - 0/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=0b3Sg2ZLssM"/> author> name>SocialBg/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/uri> /author> published>2024-05-23T08:43:20+00:00/published> updated>2024-05-28T13:01:16+00:00/updated> media:group> media:title>Atalanta - Bayer Leverkusen 3 - 0/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/0b3Sg2ZLssM?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/0b3Sg2ZLssM/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Una produzione www.socialbg.it/media:description> media:community> media:starRating count="17" average="5.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="1303"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:ifQcdvo8b0M/id> yt:videoId>ifQcdvo8b0M/yt:videoId> yt:channelId>UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/yt:channelId> title>La mimica dei candidati sindaci di Valbrembo/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=ifQcdvo8b0M"/> author> name>SocialBg/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCUqMHB8gdnZiFAdFGtBfLPA/uri> /author> published>2024-05-22T10:07:27+00:00/published> updated>2024-06-27T15:02:35+00:00/updated> media:group> media:title>La mimica dei candidati sindaci di Valbrembo/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/ifQcdvo8b0M?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/ifQcdvo8b0M/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Una produzione www.socialbg.it/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="97"/> /media:community> /media:group> /entry> /feed>

++++ UPdate DAvidKanal SET tsc=1719759290 WHERE Cid="20711"
30.06.2024 16:54
01.01.1970 01:00
01.01.1970 01:00

SocialBg

05.06.2024 · 13:18:54 ···
01.01.1970 · 01:00:00 ···
11.07.2023 · 17:25:05 ··· 5 ··· ··· 37 ···
30.06.2024 · 16:54:50 ···
30.06.2024 · 16:54:47 ···
11.07.2023 · 17:25:05 ··· 5 ··· ··· 49 ···

1:: Il miracolo della Storia. Il monasterolo di Levate

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 30.06.2024 · 10:08:27 ··· ···
··· ··· ··· ··· Simone Trapani, presidente dell'Associazione civica e culturale L'Olmo, racconta la storia del monasterolo levatese. La relazione in cinque punti: 1) Origini storiche e struttura del Monasterolo Il Monasterolo di Levate risale a circa l'anno 1130 quando l'abate Don Manfredo acquistò i possedimenti per 12 lire d'argento. Una pergamena del 1135 menziona l'oratorio di San Benedetto, attorno al quale si sviluppò il complesso monastico. 2) Importanza agricola e sociale nel medioevo Nel medioevo, il Monasterolo era un centro agricolo importante, con la coltivazione di uva, mele, pere, noci, fichi, melograni e lino, considerato il miglior della provincia di Bergamo. L'imperatore Federico Barbarossa garantì diritti di irrigazione che resero fertili i campi, consolidando l'identità agricola di Levate. 3) Eventi significativi e personaggi storici Nel 1566, Carlo Borromeo visitò Levate, raccomandando la costruzione di una chiesa più grande. Nel 1626, l'abate Angelico Grassi consacrò la chiesetta di San Benedetto, seguita da una celebrazione significativa nel 1716. 4) Declino e trasformazioni post-napoleoniche Con l'editto di Saint-Cloud nel 1798, l'ordine dei monaci vallombrosani fu soppresso, trasformando il monastero in cascina. I beni del monastero furono trasferiti agli ospedali civici di Bergamo, e la chiesetta fu erroneamente identificata come dedicata a Sant'Antonio per molti decenni. 5) Progetti moderni e valorizzazione Recenti iniziative propongono la valorizzazione del Monasterolo di Levate e delle sue aree agricole attraverso progetti come il parco agricolo ecologico e il "Corsia Verde", che mira a promuovere la storia e l'innovazione agricola. Questi progetti mirano a preservare il patrimonio storico e culturale di Levate, integrandolo con lo sviluppo moderno. Una produzione www.socialbg.it

2:: Astino e il monachesimo medievale in Bergamo

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 30.06.2024 · 09:04:21 ··· ···
··· ··· ··· ··· Relazione della prof.ssa Maria Teresa Brolis (studiosa di storia medievale) tenuta al Monasterolo di Levate sabato 29 giugno 2024 nell'ambito dell'evento "Il miracolo della storia" organizzato dall'Associazione civica e culturale L'Olmo e da Musica Ragazzi con il supporto di BCC Bergamasca e Orobica, Italia Nostra (Sezione di Bergamo), Fondazione Mia e Azienda Agricola Sorelle Dusio. La relazione in 5 punti: 1) Importanza della documentazione storica La storia di Astino e del monachesimo medievale a Bergamo è ricostruita grazie ai documenti superstiti, che dimostrano l'importanza della località e delle sue proprietà, come i castelli, già dal Medioevo. 2) Ruolo dei monaci e la loro influenza I monaci di Astino, seguendo l'esempio di Benedetto da Norcia, hanno contribuito alla ricostruzione della società dopo le guerre, combinando preghiera e lavoro manuale. Questo spirito di ricostruzione dal basso ha gettato le basi per la rinascita europea, dimostrando che anche un piccolo gruppo di persone può avere un impatto significativo. 3) Monachesimo irlandese e influenze esterne Gli irlandesi hanno giocato un ruolo cruciale nella cristianizzazione dell'Europa, fondando monasteri e lasciando segni del loro passaggio, come nel caso di Vertova, dimostrato da specifiche abbreviazioni latine usate nei documenti locali. 4) Riforme monastiche e il contributo delle donne Il monachesimo benedettino ha subito varie riforme, specialmente in Francia con Cluny e i cistercensi. A Bergamo, i monasteri benedettini, inclusi quelli femminili come Santa Grata, hanno avuto un ruolo fondamentale nella cultura e nella spiritualità locali. 5) L'importanza del lavoro manuale e della tradizione artigianale Il lavoro manuale è stato sempre considerato dignitoso e parte integrante della vita monastica. La ricchezza e la creatività del Medioevo italiano derivavano anche dalla valorizzazione delle abilità artigianali, un patrimonio che dovrebbe essere preservato e trasmesso alle future generazioni. Una produzione www.socialbg.it

3:: L'intervista a Matteo Rossi, nuovo sindaco di Bonate Sopra

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 28.06.2024 · 18:08:38 ··· ···
··· ··· ··· ··· Matteo Rossi è il nuovo sindaco di Bonate Sopra. E' stato eletto sindaco con il 62,65% dei voti, superando Maria Fantini e Nicola Angelini. Hanno votato il 59,51% degli aventi diritto, con 2.950 preferenze per Rossi​. Rossi ha presentato un programma elettorale che include la riqualificazione del centro sportivo, il coinvolgimento delle famiglie nel progetto della nuova scuola materna, e la creazione di una comunità energetica rinnovabile​. La sicurezza urbana e sociale è una delle priorità, con l'istituzione della Casa dei servizi per la comunità e la vigilanza notturna. Inoltre, Rossi punta alla valorizzazione del territorio di Ghiaie. Il neo eletto sindaco intende intervenire immediatamente sulle manutenzioni del centro sportivo e rivedere gli immobili, gli spazi sportivi e le aree verdi, compresa la riapertura del bar sport e la manutenzione delle strutture del tennis e del calcio​. Rossi, infine, ha sottolineato l'importanza di ascoltare e coinvolgere i cittadini, evidenziando che molte energie e disponibilità presenti nella comunità devono essere utilizzate per risolvere i problemi locali con competenza e determinazione​. Una produzione www.socialbg.it

4:: Assemblea del consigliere Marco Cerasoli all'Auditorium di Valbrembo

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 27.06.2024 · 20:32:12 ··· ···
··· ··· ··· ··· Marco Cerasoli ringrazia tutti per la partecipazione alla campagna elettorale, animata e coinvolgente, sottolineando il grande fermento e la necessità di un maggiore coinvolgimento politico della popolazione. La sconfitta è stata di poco (103 voti), concentrata principalmente a Ossanesga. Cerasoli esprime il desiderio di comprendere meglio le ragioni e invita i cittadini a fornire feedback. Il gruppo di Cerasoli promette un'opposizione costruttiva in consiglio comunale, votando a favore delle iniziative utili per la comunità, indipendentemente da chi le propone. Il capogruppo di opposizione di Fratelli d'Italia intende poi organizzare incontri periodici per informare i cittadini sul funzionamento del Comune e vigilare sull'operato dell'amministrazione, utilizzando anche i social per coinvolgere la popolazione. Infine, il gruppo di Cerasoli si concentrerà sulla creazione di un maggiore senso di comunità, collaborando con parrocchie e associazioni locali, continuando a rappresentare e portare avanti le istanze dei cittadini in consiglio comunale. Una produzione www.socialbg.it

5:: Debutto a Casnigo del gruppo musicale Tèra de Baghècc durante la festa di San Giovanni Battista

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.06.2024 · 11:12:17 ··· ···
··· ··· ··· ··· Durante i festeggiamenti per il patrono San Giovanni Battista a Casnigo, ha debuttato il gruppo musicale «Tèra de baghècc», un ensemble di cornamuse bergamasche. Il paese è tradizionalmente riconosciuto come la "patria" di questo strumento musicale, e l'associazione culturale «Il baghèt» si impegna da anni a preservarne storia e tradizione. Sotto la guida del presidente Luciano Carminati, l'associazione ha deciso di creare un vero e proprio gruppo musicale per valorizzare i suoi membri. Attualmente, il gruppo è composto da dodici membri, diretti da Monica Bonandrini. Tra i suonatori più celebri di Casnigo, si ricorda Giacomo Ruggeri, detto «Fagòt», scomparso nel 1990, che aveva ereditato la passione per il baghèt da uno zio. Una produzione www.socialbg.it

6:: Don Camillo e Peppone. Rivali sempre, nemici mai (parole e musica con Enrico Beruschi)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.06.2024 · 10:16:47 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una performance tra parole e musica ispirata ai racconti del Mondo Piccolo di Giovanni Guareschi con in suoi indimenticabile protagonisti: Don Camillo e Peppone. Un appuntamento organizzato nella chiesa di Azzonica (Sorisole) grazie alle parrocchia, alla Pro Loco di Sorisole, alla Provincia di Bergamo e con il patrocinio del Comune di Sorisole. Voci narranti: Egidio Bandini ( giornalista e Presidente del Gruppo Amici di Giovannino Guareschi) Enrico Beruschi (attore e regista) Gianni Govi (attore e regista) Strumentisti: Corrado Medioli (fisarmonica) Eugenio Martani (clarinetto) Una produzione www.socialbg.it

7:: La scelta degli assessori non in linea con le preferenze e la prima tegola sul Comune di Valbrembo

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 22.06.2024 · 15:39:04 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it

8:: La dichiarazione dei capigruppo Cerasoli e Ortalli al Consiglio comunale

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 22.06.2024 · 12:49:04 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it

9:: Discorso programmatico del nuovo sindaco di Valbrembo, Veniero Arrigoni

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 22.06.2024 · 12:28:29 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it

10:: La nomina degli assessori al Comune di Valbrembo nell'era Arrigoni

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 22.06.2024 · 10:23:04 ··· ···
··· ··· ··· ··· Tutto secondo quanto annunciato dalla nostra redazione quattro giorni prima del Consiglio. Una produzione www.socialbg.it

11:: Il giuramento del sindaco di Valbrembo, Veniero Arrigoni

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 22.06.2024 · 10:08:48 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it

12:: Il suono del Baghet arriva da lontano

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 05.06.2024 · 19:10:52 ··· ···
··· ··· ··· ··· Il suono del Baghet arriva da lontano... L'atmosfera dei prati come quella dei pastori. Il silenzio assoluto. È il valzer: " ... son qui sotto ai tuoi balconi". Ed nel giorno del l'armonia con il creato è subito magia e ritorno alla dimensione più naturale di un tempo.

13:: Un universo di universi? Interpretazioni alternative della cosmologia

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 31.05.2024 · 21:38:39 ··· ···
··· ··· ··· ··· Relatore: Andrea Possenti, Dirigente di ricerca INAF-Cagliari I progressi fatti nelle osservazioni dell’ultimo decennio hanno condotto a misurare, con buona precisione, alcune delle grandezze fisiche che permettono di descrivere la storia evolutiva del nostro Universo e di predirne il futuro. D’altro canto, queste osservazioni hanno progressivamente rivelato i limiti della nostra attuale comprensione circa gli ingredienti e/o le forze che dominano la storia globale dell’universo. Dato questo contesto, non è sorprendente che abbiano destato crescente interesse, anche fra gli addetti ai lavori, svariate e talora intriganti interpretazioni alternative della cosmologia, alcune delle quali si dipanano al confine fra la scienza e la filosofia, mentre altre ancora lo travalico. Una produzione www.socialbg.it

14:: Atalanta - Bayer Leverkusen 3 - 0

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.05.2024 · 08:43:20 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it

15:: La mimica dei candidati sindaci di Valbrembo

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 22.05.2024 · 10:07:27 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it

16:: Elezioni amministrative Valbrembo. Intervista al candidato sindaco Veniero Arrigoni (lista civica)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 18.05.2024 · 17:37:21 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it

17:: Elezioni amministrative Valbrembo. Intervista al candidato sindaco Marco Cerasoli (FdI)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 18.05.2024 · 17:15:08 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it

18:: Elezioni amministrative Valbrembo. Intervista al candidato sindaco Claudio Ferrini (Lega)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 18.05.2024 · 16:59:53 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it

19:: Incendio in piazzetta San Rocco a Paladina

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 11.05.2024 · 19:21:52 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it

20:: La banda musicale di Pradalunga - Terza parte

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 07.05.2024 · 12:06:01 ··· ···
··· ··· ··· ··· Il corteo del Primo Maggio a Bergamo è stato allietato dai brani interpretati dalla banda musicale di Pradalunga. Una produzione www.socialbg.it

21:: La banda musicale di Pradalunga - Seconda parte

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 07.05.2024 · 12:04:29 ··· ···
··· ··· ··· ··· Il corteo del Primo Maggio a Bergamo è stato allietato dai brani interpretati dalla banda musicale di Pradalunga. Una produzione www.socialbg.it

22:: La banda musicale di Pradalunga - Prima parte

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 07.05.2024 · 12:02:43 ··· ···
··· ··· ··· ··· Il corteo del Primo Maggio a Bergamo è astato allietato dai brani interpretati dalla banda musicale di Pradalunga. Una produzione www.socialbg.it

23:: Presepio vandalizzato a Stezzano

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 28.12.2023 · 20:08:28 ··· ···
··· ··· ··· ··· by www.socialbg.it

24:: I primi filosofi della Scuola ionica nella Grecia antica: Talete, Anassimandro, Anassimene

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 05.09.2023 · 19:32:36 ··· ···
··· ··· ··· ··· A scuola di filosofia. Puntata 0 (Sperimentazione) I primi filosofi della Scuola ionica nella Grecia antica: Talete, Anassimandro, Anassimene La scuola ionica ha posto le basi per un dialogo filosofico che si estende fino ai giorni nostri. Dall'osservazione empatica della natura fatta da Talete, passando per l'astrazione metafisica di Anassimandro, fino all'approccio più sintetico di Anassimene, queste figure pionieristiche hanno inaugurato un viaggio intellettuale che continua a formare e informare il modo in cui vediamo il mondo. Attraverso la loro ricerca dell'archè, ci hanno insegnato non solo a esplorare il mondo esterno, ma anche a sondare le profondità della nostra propria comprensione. GLI ALTRI VIDEO DELLA SERIE "INCONTRI FILOSOFICI" SONO DISPONIBILI AL SEGUENTE CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCNdxPuvOBlpNWLy074V2egQ Per approfondire: https://www.socialbg.it/le-origini-della-filosofia-in-grecia-la-scuola-ionica/

25:: Una rappresentazione di alcuni passaggi tratti dal libro Michelino - Storia di amicizia e limoni

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 07.08.2023 · 12:04:34 ··· ···
··· ··· ··· ··· Gli interpreti sono Rino Vacca e Tommaso Scotto di Uccio. Si è trattato di una breve lettura animata.

26:: Massimo Popolizio per Sant'Alessandro 2023

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 26.07.2023 · 13:41:14 ··· ···
··· ··· ··· ··· vai al link con tutti gli eventi: https://www.socialbg.it/santalessandro-2023-gli-appuntamenti-dal-21-al-27-agosto-2023/

27:: Circle of dreames, installazione artistica dei Motori Digitali

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 07.07.2023 · 11:39:56 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it

28:: On Stage, serata finale al Serassi di Villa d'Almè

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 18.06.2023 · 07:42:47 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it Video di Alessandro Grazioli

29:: Video-messaggio di Mario Fioretti che promuove iniziativa Cre Sospeso all'oratorio di Torre Boldone

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 03.06.2023 · 08:44:51 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it. Testimonianza raccolta da Alex Grazioli

30:: 4 suricati nati alle Cornelle di Valbrembo

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 25.03.2023 · 08:09:23 ··· ···
··· ··· ··· ··· Il Parco delle Cornelle di Valbrembo dà il benvenuto a 4 cuccioli di suricato, specie perlopiù conosciuta grazie al film Disney “Il Re Leone”. Tipiche delle zone desertiche dell’Africa Meridionale, questi mustelidi insettivori hanno la singolare caratteristica di ergersi dritte sulle zampe posteriori a mo’ di vedetta e in caso di pericolo avvisare tutti gli altri componenti del gruppo che si ritirano prontamente in tane sotterrane. I 4 piccoli sono figli della coppia dominante, infatti, nella società dei suricati, solo una coppia si riproduce mentre gli altri individui concorrono nell’allevamento dei piccoli. I nuovi arrivati sono nati da tre settimane e già iniziano a zampettare all’interno dell’exhibit sotto l’occhio attento della madre ma anche dei fratelli maggiori e degli zii. Il gruppo di suricati è composto, oltre che dai 4 ultimi arrivati, da altri 16 esemplari adulti. Il costante aumento del numero di componenti della piccola famiglia di suricati è un ottimo segnale che il programma di tutela che il Parco ha messo in atto per la conservazione della specie, si stia rivelando molto efficace.

31:: Piera Levi-Montalcini, nipote del premio Nobel Rita Levi-Montalcini, a Torre Boldone

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 20.03.2023 · 19:20:37 ··· ···
··· ··· ··· ··· Si è svolta il 20 marzo 2023, alle 11:30, la cerimonia di intitolazione del parco ubicato in Viale Lombardia al premio Nobel Rita Levi-Montalcini. L’evento si è svolto alla presenza della nipote del Premio Nobel, l’ingegner Piera Levi-Montalcini Una produzione www.socialbg.it

32:: La moneta celebrativa dedicata a Bergamo Brescia capitale italiana della cultura 2023

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 04.03.2023 · 09:51:21 ··· ···
··· ··· ··· ··· La moneta in rame, dal valore nominale di 5 euro, si presenta in versione Fior di Conio ed è la prima moneta della Collezione Numismatica della Repubblica italiana 2023, emessa lunedì 20 febbraio dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e coniata dalla Zecca italiana. Realizzata dall'artista incisore Uliana Pernazza e prodotta nelle Officine della Zecca dello Stato, l’opera raffigura i principali monumenti dei due capoluoghi lombardi, un modo per far conoscere ed apprezzare le bellezze architettoniche del nostro Paese. Una produzione www.socialbg.it

33:: L'Anello delle Orobie Orientali. Il nuovo libro di Angelo Corna

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 27.01.2023 · 15:13:13 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it

34:: Serata Avsi Bergamo. Intervista a Cristina Laganà e Giulio Galbiati

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 27.01.2023 · 13:25:01 ··· ···
··· ··· ··· ··· Il link che descrive l'evento dell'4 febbraio 2023. La pace si può... cantiamola noi. https://www.socialbg.it/la-pace-si-puo-cantiamola-noi-levento-dellavsi-a-colognola/ Una produzione www.socialbg.it

35:: Elezioni 25 settembre. Intervista a Giulia Pastorella e Filippo Campiotti del Terzo Polo

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 03.09.2022 · 10:51:22 ··· ···
··· ··· ··· ··· Un percorso di interviste aperto a tutti i candidati e a tutti gli schieramenti (basta scrivere a socialbgnews@gmail.com) perché siamo convinti che in tutti i partiti e movimenti ci siano persone ragionevoli e il fatto stesso che si candidino è una scelta che merita rispetto e attenzione Una produzione www.socialbg.it

36:: Colorvelvet, una storia umana e imprenditoriale

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 02.08.2022 · 13:00:50 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it Il post sul sito: https://www.socialbg.it/colorvelvet-di-rimini-un-fuori-programma-tutto-colorato/

37:: Il bergamasco Alessandro Grazioli sul palco di Sanremo presenta il film Unplanned

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 30.07.2022 · 07:10:16 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it

38:: In gita al Luna Farm di Bologna

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 27.07.2022 · 18:36:21 ··· ···
··· ··· ··· ··· In gita al Luna Farm di Bologna Una produzione www.socialbg.it

39:: Intervista a Francesca Briccoli, la responsabile eventi di FICO di Bologna

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 27.07.2022 · 18:21:01 ··· ···
··· ··· ··· ··· Intervista a Francesca Briccoli, la responsabile eventi di FICO di Bologna Una produzione www.socialbg.it

40:: Intervista Marco Giallini nel backstage del documentario Il Viaggio degli eroi sulla Rai l'11 luglio

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 09.07.2022 · 06:47:56 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it L'articolo completo su https://www.socialbg.it/il-viaggio-degli-eroi-sulla-rai-la-storia-degli-azzurri-del-terzo-titolo-mondiale/

41:: Intervista a Keb della Kebhouze di Orio Center

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 01.07.2022 · 13:58:36 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una produzione www.socialbg.it visita il sito: https://www.socialbg.it/da-keb-della-kebhouze-di-oriocenter-il-consiglio-di-non-sprecare-lacqua/

42:: Intervista a Federica Picchi distributore anche a Bergamo di Unplanned. Due le date di proiezione

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 21.06.2022 · 12:14:29 ··· ···
··· ··· ··· ··· Il distributore filmico Federica Picchi porta anche a Bergamo, in due date evento speciali, una storia vera che non certamente non lascerà il pubblico indifferente. La pellicola Unplanned, ispirata alla vera storia di Abby Johnson, verrà proiettata il 24 Giugno a Bergamo al Cinema Capitol e il 28 Giugno al Cineteatro Gavazzeni a Seriate. Una produzione www.socialbg.it

43:: O bevi, o guidi. L'iniziativa della Autoscuola Azzano

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 17.06.2022 · 07:14:18 ··· ···
··· ··· ··· ···

44:: Alla scoperta dell'asilo nel bosco Pachamama dell'associazione Shape

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 13.06.2022 · 17:11:40 ··· ···
··· ··· ··· ···

45:: Intervista al regista Raffaele Schettino regista di Due donne al di là della legge

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 03.06.2022 · 18:37:37 ··· ···
··· ··· ··· ···

46:: Intervista a Alessandro Parrello, regista del cortometraggio Nikola Tesla, l’uomo dal futuro

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 27.05.2022 · 10:02:29 ··· ···
··· ··· ··· ···

47:: Frate Luciano Mologni. La testimonianza di Marcello Anastasi

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 15.05.2022 · 07:11:35 ··· ···
··· ··· ··· ···

48:: Trailer del film L’arma dell’inganno- Operazione Mincemeat

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 07.05.2022 · 09:08:52 ··· ···
··· ··· ··· ···

49:: Conoscere l’associazione Condomini Rifiuti Zero

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 02.05.2022 · 19:47:55 ··· ···
··· ··· ··· ···