DAvideo
alle Bilder sehen ;)
Designed by: Hinx3
OSWD 2004

Valid HTML 4.01!

BASE
:::::::: SELECT * FROM DAvidKanal WHERE Chan="UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA"
#~~~~# SELECT * FROM DAvidKanal WHERE Chan="UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA"

#~~~~# http://chegu.de/Ausgabe.php?URL=https://www.youtube.com/feeds/videos.xml?channel_id=UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA

**27106

**?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> feed xmlns:yt="http://www.youtube.com/xml/schemas/2015" xmlns:media="http://search.yahoo.com/mrss/" xmlns="http://www.w3.org/2005/Atom"> link rel="self" href="http://www.youtube.com/feeds/videos.xml?channel_id=UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA"/> id>yt:channel:P-D48L5V3aojcoXLltRMuA/id> yt:channelId>P-D48L5V3aojcoXLltRMuA/yt:channelId> title>gruppohera/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA"/> author> name>gruppohera/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/uri> /author> published>2009-04-15T08:14:58+00:00/published> entry> id>yt:video:QVvF2lsHXkE/id> yt:videoId>QVvF2lsHXkE/yt:videoId> yt:channelId>UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/yt:channelId> title>Gruppo Hera: virtual tour dell’impianto di potabilizzazione di Val di Setta/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=QVvF2lsHXkE"/> author> name>gruppohera/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/uri> /author> published>2024-05-29T06:29:00+00:00/published> updated>2024-05-30T06:27:49+00:00/updated> media:group> media:title>Gruppo Hera: virtual tour dell’impianto di potabilizzazione di Val di Setta/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/QVvF2lsHXkE?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/QVvF2lsHXkE/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="34"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:z_OZiOZ7Mzs/id> yt:videoId>z_OZiOZ7Mzs/yt:videoId> yt:channelId>UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/yt:channelId> title>Quanto è sicura l’acqua da bere? - Gruppo Hera/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=z_OZiOZ7Mzs"/> author> name>gruppohera/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/uri> /author> published>2024-05-23T15:05:07+00:00/published> updated>2024-05-27T13:39:02+00:00/updated> media:group> media:title>Quanto è sicura l’acqua da bere? - Gruppo Hera/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/z_OZiOZ7Mzs?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i3.ytimg.com/vi/z_OZiOZ7Mzs/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Campionamento, analisi e garanzia di qualità: l’acqua delle nostre reti è sottoposta a un monitoraggio attento e costante. Puoi consultarlo direttamente su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua per saperne di più. #GruppoHera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="123"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:HMLP9QNrhuc/id> yt:videoId>HMLP9QNrhuc/yt:videoId> yt:channelId>UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/yt:channelId> title>Gruppo HERA - Cosa succede quando l’acqua finisce nello scarico?/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=HMLP9QNrhuc"/> author> name>gruppohera/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/uri> /author> published>2024-05-23T15:04:57+00:00/published> updated>2024-05-29T07:29:11+00:00/updated> media:group> media:title>Gruppo HERA - Cosa succede quando l’acqua finisce nello scarico?/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/HMLP9QNrhuc?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/HMLP9QNrhuc/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>L’acqua deve essere preservata, per questo quando viene scaricata entra nella rete fognaria e sottoposta a processi biologici che provvedono alla sua depurazione. Scopri di più su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua #GruppoHera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="93"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:32fbbiSoZdk/id> yt:videoId>32fbbiSoZdk/yt:videoId> yt:channelId>UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/yt:channelId> title>Gruppo HERA - Da dove viene l’acqua che beviamo?/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=32fbbiSoZdk"/> author> name>gruppohera/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/uri> /author> published>2024-05-23T15:04:15+00:00/published> updated>2024-05-28T06:53:08+00:00/updated> media:group> media:title>Gruppo HERA - Da dove viene l’acqua che beviamo?/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/32fbbiSoZdk?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i4.ytimg.com/vi/32fbbiSoZdk/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>L’acqua viene da fonti naturali, ma come la preleviamo? • Direttamente dalla sorgente. • Da falde e pozzi. • Da acque di superficie. Per garantire l’approvvigionamento e tutelare l’equilibrio idrico del pianeta. Scopri di più su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua #GruppoHera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="118"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:tHkoj9pQTVg/id> yt:videoId>tHkoj9pQTVg/yt:videoId> yt:channelId>UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/yt:channelId> title>Gruppo HERA - Quanto è sicura l’acqua da bere?/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=tHkoj9pQTVg"/> author> name>gruppohera/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/uri> /author> published>2024-05-23T15:03:15+00:00/published> updated>2024-05-27T13:00:07+00:00/updated> media:group> media:title>Gruppo HERA - Quanto è sicura l’acqua da bere?/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/tHkoj9pQTVg?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/tHkoj9pQTVg/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Campionamento, analisi e garanzia di qualità: l’acqua delle nostre reti è sottoposta a un monitoraggio attento e costante. Puoi consultarlo direttamente su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua per saperne di più. #GruppoHera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="78"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:Lj2P7bzxOSA/id> yt:videoId>Lj2P7bzxOSA/yt:videoId> yt:channelId>UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/yt:channelId> title>Gruppo HERA - Come fa l’acqua a essere potabile?/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=Lj2P7bzxOSA"/> author> name>gruppohera/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/uri> /author> published>2024-05-23T15:02:15+00:00/published> updated>2024-05-26T08:59:06+00:00/updated> media:group> media:title>Gruppo HERA - Come fa l’acqua a essere potabile?/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/Lj2P7bzxOSA?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/Lj2P7bzxOSA/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Creando delle riserve e sottoponendola a filtraggio, l’acqua può finalmente essere potabile e utilizzata da tutti. Scopri di più su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua #gruppohera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="55"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:J5m_PtYGAaw/id> yt:videoId>J5m_PtYGAaw/yt:videoId> yt:channelId>UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/yt:channelId> title>Gruppo HERA - Come restituiamo l’acqua all’ambiente?/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=J5m_PtYGAaw"/> author> name>gruppohera/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/uri> /author> published>2024-05-23T15:00:43+00:00/published> updated>2024-05-25T15:42:08+00:00/updated> media:group> media:title>Gruppo HERA - Come restituiamo l’acqua all’ambiente?/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/J5m_PtYGAaw?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i3.ytimg.com/vi/J5m_PtYGAaw/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Dopo essere stata utilizzata, l’acqua confluisce nelle fognature, viene trattata e reimmessa nel ciclo naturale compatibilmente con l’ambiente. Scopri di più su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua #GruppoHera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="57"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:uAEvXoaWA8c/id> yt:videoId>uAEvXoaWA8c/yt:videoId> yt:channelId>UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/yt:channelId> title>“Il riciclo dell’acqua è possibile†- Interview con Silvia Giovannini (21/03/2024)/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=uAEvXoaWA8c"/> author> name>gruppohera/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/uri> /author> published>2024-05-23T13:00:24+00:00/published> updated>2024-05-27T11:02:05+00:00/updated> media:group> media:title>“Il riciclo dell’acqua è possibile†- Interview con Silvia Giovannini (21/03/2024)/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/uAEvXoaWA8c?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/uAEvXoaWA8c/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Silvia Giovannini, responsabile Hera impianti ciclo idrico ed esperta del progetto di recupero acque reflue Impianto di depurazione di Cesena Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per trovare idee e progetti innovativi per conservare l’acqua dolce, una risorsa sempre più preziosa, e garantirne l’accesso a sempre più persone nel mondo. Il 71% del nostro Pianeta è costituito da acqua, ma solo il 2,5% è acqua dolce, inoltre l’acqua non è disponibile sempre e dappertutto: 2,2 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile e servizi idrici di base e nel 2030 il 40% della popolazione vivrà in condizioni di stress idrico. Nonostante ciò, l’Italia è il primo paese al mondo per consumo procapite di acqua minerale in bottiglia, anche se la qualità dell’acqua che esce dai rubinetti è superiore alla media europea. L’Italia è, inoltre, il 2° paese in Europa per prelievi di acqua a uso potabile. Anche i cambiamenti climatici impattano sulla risorsa idrica con innalzamento del livello del mare e aumento nella frequenza di eventi meteorologici estremi, con siccità e alluvioni. A fronte di tutto ciò sono necessarie politiche e progetti per non sprecare l’acqua e garantirne il riutilizzo piuttosto che il suo consumo ulteriore. Come il nuovo impianto prototipo del Gruppo Hera, affiancato al depuratore di Cesena, che riutilizza le acque reflue per irrigare peschi e pomodori e per la concimazione in agricoltura. È un progetto smart e di economia circolare in collaborazione con Università di Bologna ed ENEA. Le acque “sporche†arrivate al depuratore vengono trattate per poi essere riutilizzate in agricoltura, un circolo virtuoso. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="63"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:6uwE4f-JoOs/id> yt:videoId>6uwE4f-JoOs/yt:videoId> yt:channelId>UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/yt:channelId> title>2050: la sfida del cibo - Interview con Stefano Augusto Maria Biressi e Luciano Conti (26/03/2024)/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=6uwE4f-JoOs"/> author> name>gruppohera/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/uri> /author> published>2024-05-20T14:15:16+00:00/published> updated>2024-05-27T21:52:37+00:00/updated> media:group> media:title>2050: la sfida del cibo - Interview con Stefano Augusto Maria Biressi e Luciano Conti (26/03/2024)/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/6uwE4f-JoOs?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i3.ytimg.com/vi/6uwE4f-JoOs/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Stefano Augusto Maria Biressi e Luciano Conti dell’Università di Trento Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per approfondire le nuove frontiere del cibo del futuro insieme a due professori che dal 2020 collaborano per lo sviluppo di cellule ottimizzate per i processi produttivi di carne colturale. Con quasi 10 miliardi di persone entro il 2050 e la crisi climatica in atto diventa necessario ripensare al cibo e al modo di produrlo per non pesare troppo sull’ambiente. Le biotecnologie stanno trasformando profondamente il mercato delle filiere agroalimentari e possono rappresentare uno strumento fondamentale per nutrire l’umanità del futuro. La carne coltivata, in particolare, prodotta in vitro grazie a tecniche di agricoltura cellulare, è un prodotto versatile e personalizzabile dal punto di vista nutrizionale ma è anche celebrata come alternativa agli allevamenti intensivi. La carne coltivata è il risultato di un processo di coltivazione cellulare messa in atto in laboratorio su cellule animali staminali, non prevede l’allevamento di un animale e nemmeno un processo di macellazione. La diffusione su larga scala di questo tipo di alimento avrebbe ricadute positive sull’ambiente, ma la decisione della legislazione italiana di vietarne la produzione e l’importazione limita gli investimenti sulla ricerca necessaria per scoprire vantaggi e svantaggi di questa alternativa e preclude l’opportunità di essere competitivi su questo tema. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="66"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:4TZs4ujnaCY/id> yt:videoId>4TZs4ujnaCY/yt:videoId> yt:channelId>UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/yt:channelId> title>“Per un'ecologia delle relazioni: viaggi antropologici †- Interview con Adriano Favole (27/03/2024)/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=4TZs4ujnaCY"/> author> name>gruppohera/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/uri> /author> published>2024-05-20T13:27:59+00:00/published> updated>2024-05-27T17:34:59+00:00/updated> media:group> media:title>“Per un'ecologia delle relazioni: viaggi antropologici †- Interview con Adriano Favole (27/03/2024)/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/4TZs4ujnaCY?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/4TZs4ujnaCY/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Adriano Favole, antropologo professore ordinario di Antropologia culturale Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per riflettere sul legame tra società umana e natura, che può essere diverso da quella che vediamo nel nostro “mondoâ€. Per molte società umane "superare i limiti" e "tendere all'orizzonte" ha significato soprattutto approfondire la conoscenza delle relazioni tra esseri umani appartenenti a culture diverse, ma anche le relazioni tra umani e non umani, vegetali, animali e minerali dall'altro. A partire dai propri terreni di ricerca in Oceania e nelle isole dell'Europa l'Oltremare, Adriano Favole ci propone di riflettere su come alcune società indigene hanno compiuto scelte in favore della biodiversità e della diversità culturale nel corso della loro storia, valorizzando le specie vegetali nei loro riti di scambio e "adottando" persone di origine straniera, portatori di nuove idee e locutori di nuove lingue. L’invito agli studenti è di farsi ispirare e affascinare da queste differenze e pensare agli alberi come alleati e a noi come natura. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="18"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:l14_tXr_SZE/id> yt:videoId>l14_tXr_SZE/yt:videoId> yt:channelId>UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/yt:channelId> title>Albergatori green/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=l14_tXr_SZE"/> author> name>gruppohera/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/uri> /author> published>2024-05-17T09:48:07+00:00/published> updated>2024-05-18T06:46:10+00:00/updated> media:group> media:title>Albergatori green/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/l14_tXr_SZE?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/l14_tXr_SZE/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="23"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:hndmaB52w6c/id> yt:videoId>hndmaB52w6c/yt:videoId> yt:channelId>UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/yt:channelId> title>Avvio del progetto di biomonitoraggio sulle api "CAPIAMO" presso il termovalorizzatore di Granarolo/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=hndmaB52w6c"/> author> name>gruppohera/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/uri> /author> published>2024-05-17T09:19:38+00:00/published> updated>2024-05-21T02:06:56+00:00/updated> media:group> media:title>Avvio del progetto di biomonitoraggio sulle api "CAPIAMO" presso il termovalorizzatore di Granarolo/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/hndmaB52w6c?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/hndmaB52w6c/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="106"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:dYcVHorhcCc/id> yt:videoId>dYcVHorhcCc/yt:videoId> yt:channelId>UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/yt:channelId> title>“Tante strade per l’energia rinnovabile, una sola per il futuro†- interview con Marcello Bondesan/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=dYcVHorhcCc"/> author> name>gruppohera/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/uri> /author> published>2024-05-16T07:49:40+00:00/published> updated>2024-05-18T19:55:30+00:00/updated> media:group> media:title>“Tante strade per l’energia rinnovabile, una sola per il futuro†- interview con Marcello Bondesan/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/dYcVHorhcCc?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/dYcVHorhcCc/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Marcello Bondesan, responsabile sviluppo progetti di distribuzione energia Inrete, società del Gruppo Hera Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per contrastare i cambiamenti climatici puntando sul risparmio energetico e sulle fonti di energia rinnovabili. Marcello Bondesan illustra nell’incontro cosa sta facendo il Gruppo Hera su questi i temi e cosa possiamo fare tutti noi. Esistono solo il fotovoltaico e l’eolico o abbiamo altre alternative? L’idrogeno può aiutarci? Come incentivare l’efficienza energetica, come consumare meno energia e come consumarla meglio? Nell’interview sono stati raccontati alle ragazze e ai ragazzi esempi di progetti in corso e sperimentazioni per ridurre l’impatto ambientale e il consumo di risorse: due impianti a Ravenna e a Sant’Agata bolognese che producono biometano raffinando il biogas ottenuto dalla decomposizione della frazione organica dei rifiuti in discarica e dei rifiuti organici presenti nell’impianto di compostaggio; l’Energy park in costruzione a Modena e in progettazione a Bologna; il Power To Gas in costruzione a Corticella (Bologna); progetti di stazioni di rifornimento degli autobus con idrogeno; progetto Green Gas a Castelfranco Emilia; colonnine elettriche per ricaricare le macchine; strumenti per l’efficienza domestica (termostato smart e Diario dei consumi); informazione ed educazione ambientale. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="101"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:iCNvCBV5UyA/id> yt:videoId>iCNvCBV5UyA/yt:videoId> yt:channelId>UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/yt:channelId> title>Fibra di carbonio riciclata nel cuore della Motor Valley/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=iCNvCBV5UyA"/> author> name>gruppohera/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/uri> /author> published>2024-05-10T09:58:33+00:00/published> updated>2024-05-14T07:38:30+00:00/updated> media:group> media:title>Fibra di carbonio riciclata nel cuore della Motor Valley/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/iCNvCBV5UyA?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i2.ytimg.com/vi/iCNvCBV5UyA/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Avviato un progetto all’avanguardia per utilizzare fibra di carbonio riciclata per la produzione della vettura di F1. VCARB sta esplorando le potenzialità della fibra di carbonio riciclata all’interno del proprio processo di produzione della vettura di F1. La riuscita del progetto aprirà le porte a una collaborazione che consentirà a Visa Cash App RB Formula One Team di consegnare a Herambiente i materiali a fine vita che saranno lavorati nell’innovativo impianto in corso di realizzazione a Imola, uno dei primi in Europa in grado di riciclare materiali compositi in carbonio. Credit: Visa Cash App RB Formula One Team/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="349"/> /media:community> /media:group> /entry> entry> id>yt:video:dZJScc9Itko/id> yt:videoId>dZJScc9Itko/yt:videoId> yt:channelId>UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/yt:channelId> title>Evento green Terra "Aggiustiamo il mondo: la sostenibilità ai tempi dei socialâ€/title> link rel="alternate" href="https://www.youtube.com/watch?v=dZJScc9Itko"/> author> name>gruppohera/name> uri>https://www.youtube.com/channel/UCP-D48L5V3aojcoXLltRMuA/uri> /author> published>2024-05-06T14:36:39+00:00/published> updated>2024-05-10T10:11:29+00:00/updated> media:group> media:title>Evento green Terra "Aggiustiamo il mondo: la sostenibilità ai tempi dei socialâ€/media:title> media:content url="https://www.youtube.com/v/dZJScc9Itko?version=3" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="390"/> media:thumbnail url="https://i1.ytimg.com/vi/dZJScc9Itko/hqdefault.jpg" width="480" height="360"/> media:description>Nella Giornata Mondiale della Terra (22 aprile 2024), 50 classi della scuola della scuola secondaria di 1° grado hanno partecipato all’evento “Aggiustiamo il mondo: la sostenibilità ai tempi dei social†curato dall’ecologista e influencer Giorgia Pagliuca (@ggalaska). Giorgia Pagliuca propone riflessioni e stimoli parlando con le ragazze e i ragazzi di crisi climatica ma anche di fast fashion, alimentazione e mondo dei social, sempre nell’ottica del futuro del Pianeta. Ogni nostra azione, come scegliere una borraccia riutilizzabile per l’acqua o riparare un oggetto può contribuire al cambiamento necessario. Siamo pronti alla sfida? Guarda la registrazione e rivivi l’esperienza in classe o in famiglia! L’evento green fa parte della proposta didattica di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: https://www.gruppohera.it/scuole/media:description> media:community> media:starRating count="0" average="0.00" min="1" max="5"/> media:statistics views="41"/> /media:community> /media:group> /entry> /feed>

gruppohera

01.08.2023 · 19:27:12 ···
01.01.1970 · 01:00:00 ···
03.05.2023 · 03:03:32 ··· 5 ··· ··· 40 ···
02.06.2024 · 20:27:24 ···
01.01.1970 · 01:00:00 ···
03.05.2023 · 03:03:32 ··· 5 ··· ··· 55 ···

1:: Gruppo Hera: virtual tour dell’impianto di potabilizzazione di Val di Setta

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 29.05.2024 · 06:29:00 ··· ···
··· ··· ··· ···

2:: Quanto è sicura l’acqua da bere? - Gruppo Hera

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.05.2024 · 15:05:07 ··· ···
··· ··· ··· ··· Campionamento, analisi e garanzia di qualità: l’acqua delle nostre reti è sottoposta a un monitoraggio attento e costante. Puoi consultarlo direttamente su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua per saperne di più. #GruppoHera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile

3:: Gruppo HERA - Cosa succede quando l’acqua finisce nello scarico?

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.05.2024 · 15:04:57 ··· ···
··· ··· ··· ··· L’acqua deve essere preservata, per questo quando viene scaricata entra nella rete fognaria e sottoposta a processi biologici che provvedono alla sua depurazione. Scopri di più su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua #GruppoHera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile

4:: Gruppo HERA - Da dove viene l’acqua che beviamo?

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.05.2024 · 15:04:15 ··· ···
··· ··· ··· ··· L’acqua viene da fonti naturali, ma come la preleviamo? • Direttamente dalla sorgente. • Da falde e pozzi. • Da acque di superficie. Per garantire l’approvvigionamento e tutelare l’equilibrio idrico del pianeta. Scopri di più su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua #GruppoHera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile

5:: Gruppo HERA - Quanto è sicura l’acqua da bere?

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.05.2024 · 15:03:15 ··· ···
··· ··· ··· ··· Campionamento, analisi e garanzia di qualità: l’acqua delle nostre reti è sottoposta a un monitoraggio attento e costante. Puoi consultarlo direttamente su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua per saperne di più. #GruppoHera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile

6:: Gruppo HERA - Come fa l’acqua a essere potabile?

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.05.2024 · 15:02:15 ··· ···
··· ··· ··· ··· Creando delle riserve e sottoponendola a filtraggio, l’acqua può finalmente essere potabile e utilizzata da tutti. Scopri di più su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua #gruppohera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile

7:: Gruppo HERA - Come restituiamo l’acqua all’ambiente?

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.05.2024 · 15:00:43 ··· ···
··· ··· ··· ··· Dopo essere stata utilizzata, l’acqua confluisce nelle fognature, viene trattata e reimmessa nel ciclo naturale compatibilmente con l’ambiente. Scopri di più su: https://www.gruppohera.it/gruppo/attivita/acqua #GruppoHera #ViaggioDellAcqua #acqua #potabile

8:: “Il riciclo dell’acqua è possibile” - Interview con Silvia Giovannini (21/03/2024)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.05.2024 · 13:00:24 ··· ···
··· ··· ··· ··· Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Silvia Giovannini, responsabile Hera impianti ciclo idrico ed esperta del progetto di recupero acque reflue Impianto di depurazione di Cesena Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per trovare idee e progetti innovativi per conservare l’acqua dolce, una risorsa sempre più preziosa, e garantirne l’accesso a sempre più persone nel mondo. Il 71% del nostro Pianeta è costituito da acqua, ma solo il 2,5% è acqua dolce, inoltre l’acqua non è disponibile sempre e dappertutto: 2,2 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile e servizi idrici di base e nel 2030 il 40% della popolazione vivrà in condizioni di stress idrico. Nonostante ciò, l’Italia è il primo paese al mondo per consumo procapite di acqua minerale in bottiglia, anche se la qualità dell’acqua che esce dai rubinetti è superiore alla media europea. L’Italia è, inoltre, il 2° paese in Europa per prelievi di acqua a uso potabile. Anche i cambiamenti climatici impattano sulla risorsa idrica con innalzamento del livello del mare e aumento nella frequenza di eventi meteorologici estremi, con siccità e alluvioni. A fronte di tutto ciò sono necessarie politiche e progetti per non sprecare l’acqua e garantirne il riutilizzo piuttosto che il suo consumo ulteriore. Come il nuovo impianto prototipo del Gruppo Hera, affiancato al depuratore di Cesena, che riutilizza le acque reflue per irrigare peschi e pomodori e per la concimazione in agricoltura. È un progetto smart e di economia circolare in collaborazione con Università di Bologna ed ENEA. Le acque “sporche” arrivate al depuratore vengono trattate per poi essere riutilizzate in agricoltura, un circolo virtuoso. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza

9:: 2050: la sfida del cibo - Interview con Stefano Augusto Maria Biressi e Luciano Conti (26/03/2024)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 20.05.2024 · 14:15:16 ··· ···
··· ··· ··· ··· Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Stefano Augusto Maria Biressi e Luciano Conti dell’Università di Trento Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per approfondire le nuove frontiere del cibo del futuro insieme a due professori che dal 2020 collaborano per lo sviluppo di cellule ottimizzate per i processi produttivi di carne colturale. Con quasi 10 miliardi di persone entro il 2050 e la crisi climatica in atto diventa necessario ripensare al cibo e al modo di produrlo per non pesare troppo sull’ambiente. Le biotecnologie stanno trasformando profondamente il mercato delle filiere agroalimentari e possono rappresentare uno strumento fondamentale per nutrire l’umanità del futuro. La carne coltivata, in particolare, prodotta in vitro grazie a tecniche di agricoltura cellulare, è un prodotto versatile e personalizzabile dal punto di vista nutrizionale ma è anche celebrata come alternativa agli allevamenti intensivi. La carne coltivata è il risultato di un processo di coltivazione cellulare messa in atto in laboratorio su cellule animali staminali, non prevede l’allevamento di un animale e nemmeno un processo di macellazione. La diffusione su larga scala di questo tipo di alimento avrebbe ricadute positive sull’ambiente, ma la decisione della legislazione italiana di vietarne la produzione e l’importazione limita gli investimenti sulla ricerca necessaria per scoprire vantaggi e svantaggi di questa alternativa e preclude l’opportunità di essere competitivi su questo tema. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza

10:: “Per un'ecologia delle relazioni: viaggi antropologici ” - Interview con Adriano Favole (27/03/2024)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 20.05.2024 · 13:27:59 ··· ···
··· ··· ··· ··· Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Adriano Favole, antropologo professore ordinario di Antropologia culturale Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per riflettere sul legame tra società umana e natura, che può essere diverso da quella che vediamo nel nostro “mondo”. Per molte società umane "superare i limiti" e "tendere all'orizzonte" ha significato soprattutto approfondire la conoscenza delle relazioni tra esseri umani appartenenti a culture diverse, ma anche le relazioni tra umani e non umani, vegetali, animali e minerali dall'altro. A partire dai propri terreni di ricerca in Oceania e nelle isole dell'Europa l'Oltremare, Adriano Favole ci propone di riflettere su come alcune società indigene hanno compiuto scelte in favore della biodiversità e della diversità culturale nel corso della loro storia, valorizzando le specie vegetali nei loro riti di scambio e "adottando" persone di origine straniera, portatori di nuove idee e locutori di nuove lingue. L’invito agli studenti è di farsi ispirare e affascinare da queste differenze e pensare agli alberi come alleati e a noi come natura. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza

11:: Albergatori green

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 17.05.2024 · 09:48:07 ··· ···
··· ··· ··· ···

12:: Avvio del progetto di biomonitoraggio sulle api "CAPIAMO" presso il termovalorizzatore di Granarolo

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 17.05.2024 · 09:19:38 ··· ···
··· ··· ··· ···

13:: “Tante strade per l’energia rinnovabile, una sola per il futuro” - interview con Marcello Bondesan

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 16.05.2024 · 07:49:40 ··· ···
··· ··· ··· ··· Studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Marcello Bondesan, responsabile sviluppo progetti di distribuzione energia Inrete, società del Gruppo Hera Oltre il limite - ESPLORARE NUOVI ORIZZONTI per contrastare i cambiamenti climatici puntando sul risparmio energetico e sulle fonti di energia rinnovabili. Marcello Bondesan illustra nell’incontro cosa sta facendo il Gruppo Hera su questi i temi e cosa possiamo fare tutti noi. Esistono solo il fotovoltaico e l’eolico o abbiamo altre alternative? L’idrogeno può aiutarci? Come incentivare l’efficienza energetica, come consumare meno energia e come consumarla meglio? Nell’interview sono stati raccontati alle ragazze e ai ragazzi esempi di progetti in corso e sperimentazioni per ridurre l’impatto ambientale e il consumo di risorse: due impianti a Ravenna e a Sant’Agata bolognese che producono biometano raffinando il biogas ottenuto dalla decomposizione della frazione organica dei rifiuti in discarica e dei rifiuti organici presenti nell’impianto di compostaggio; l’Energy park in costruzione a Modena e in progettazione a Bologna; il Power To Gas in costruzione a Corticella (Bologna); progetti di stazioni di rifornimento degli autobus con idrogeno; progetto Green Gas a Castelfranco Emilia; colonnine elettriche per ricaricare le macchine; strumenti per l’efficienza domestica (termostato smart e Diario dei consumi); informazione ed educazione ambientale. L’incontro rientra nel programma 2024 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza

14:: Fibra di carbonio riciclata nel cuore della Motor Valley

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 10.05.2024 · 09:58:33 ··· ···
··· ··· ··· ··· Avviato un progetto all’avanguardia per utilizzare fibra di carbonio riciclata per la produzione della vettura di F1. VCARB sta esplorando le potenzialità della fibra di carbonio riciclata all’interno del proprio processo di produzione della vettura di F1. La riuscita del progetto aprirà le porte a una collaborazione che consentirà a Visa Cash App RB Formula One Team di consegnare a Herambiente i materiali a fine vita che saranno lavorati nell’innovativo impianto in corso di realizzazione a Imola, uno dei primi in Europa in grado di riciclare materiali compositi in carbonio. Credit: Visa Cash App RB Formula One Team

15:: Evento green Terra "Aggiustiamo il mondo: la sostenibilità ai tempi dei social”

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 06.05.2024 · 14:36:39 ··· ···
··· ··· ··· ··· Nella Giornata Mondiale della Terra (22 aprile 2024), 50 classi della scuola della scuola secondaria di 1° grado hanno partecipato all’evento “Aggiustiamo il mondo: la sostenibilità ai tempi dei social” curato dall’ecologista e influencer Giorgia Pagliuca (@ggalaska). Giorgia Pagliuca propone riflessioni e stimoli parlando con le ragazze e i ragazzi di crisi climatica ma anche di fast fashion, alimentazione e mondo dei social, sempre nell’ottica del futuro del Pianeta. Ogni nostra azione, come scegliere una borraccia riutilizzabile per l’acqua o riparare un oggetto può contribuire al cambiamento necessario. Siamo pronti alla sfida? Guarda la registrazione e rivivi l’esperienza in classe o in famiglia! L’evento green fa parte della proposta didattica di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera: https://www.gruppohera.it/scuole

16:: Mario e i luoghi comuni - Plastica

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 28.07.2023 · 07:43:46 ··· ···
··· ··· ··· ··· Scopri insieme a Mario la filiera del recupero della plastica che passa attraverso impianti come quello di Aliplast, dove anche grazie al tuo aiuto viene prodotta plastica riciclata per creare nuovi flaconi e recipienti.

17:: spazzino e poliziotto di quartiere

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 25.07.2023 · 11:29:30 ··· ···
··· ··· ··· ···

18:: Emergenza alluvione: un video per ringraziare i colleghi e le colleghe del Gruppo Hera

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 14.07.2023 · 10:40:30 ··· ···
··· ··· ··· ··· Prosegue il progressivo ritorno alla normalità nei territori colpiti dall’alluvione, ma sono ancora tante le attività da svolgere, i danni a cui mettere riparo e i rifiuti da smaltire. A due mesi di distanza dalla prima alluvione e a un mese e mezzo dalla seconda tracciamo qualche bilancio. Le precipitazioni, solo nella prima metà del mese di maggio, hanno segnato un record storico negli ultimi cento anni e hanno causato diverse piene e l’esondazione di 23 corsi d’acqua contemporaneamente fra il 16 e il 17 maggio. Il territorio dell’Appennino, invece, è stato colpito da migliaia di frane, oltre 1.100 in 74 Comuni. Per la gestione dell’emergenza è stato garantito un presidio continuativo costante, attraverso una taskforce costituita da oltre un migliaio di persone e 250 mezzi, fra idrovore, autospurghi, motopompe e mezzi per la raccolta rifiuti.

19:: Herambiente: il nuovo impianto della linea vetro di Voltana

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 13.07.2023 · 15:12:12 ··· ···
··· ··· ··· ··· Nel 2022 è stato avviato il processo di rinnovamento dell'impianto di selezione rifiuti con una nuova linea separazione vetro. L'impianto è ora in grado di trattare 8-10 tonnellate all'ora di rifiuti vetrosi provenienti dalla raccolta differenziata con una maggiore qualità che valorizza il lavoro dei cittadini e contribuisce concretamente alla transizione ecologica. Se vuoi scoprire di più sull'impianto vai sul sito: https://ha.gruppohera.it/lista-impianti/impianto-di-selezione-e-recupero-di-voltana

20:: 12 luglio 2023 - Personale HERA coinvolto nelle aree temporanee di stoccaggio rifiuti

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 12.07.2023 · 13:08:55 ··· ···
··· ··· ··· ··· Fabrizio Salieri, Direttore Mercato Utilities di Herambiente, racconta l'attivazione delle aree temporanee di stoccaggio rifiuti, per gestire l'enorme quantità di materiale arrivato e da smaltire: uno dei centri più grandi è quello delle Perle di Faenza. Criticità, soluzioni e grandi risorse messe a disposizione. Il vero obiettivo in questo momento è gestire l’enorme carico di lavoro e soprattutto garantire la sicurezza dei vari siti. Una testimonianza raccolta a Bologna, il 4 luglio 2023.

21:: Mario e i luoghi comuni - Carta

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 07.07.2023 · 07:33:26 ··· ···
··· ··· ··· ··· Quando fai la raccolta differenziata, se ti capita di sentir dire “Tanto buttano tutto insieme”…tu pensa a Mario! In questo video ci accompagna in una delle cartiere Saci per smentire questa affermazione e dimostrare che la carta e il cartone che tu hai separato vengono riciclati e diventano oggetti nuovi pronti per l’uso!

22:: 4 luglio 2023 - Personale HERA coinvolto nel ripristino dei servizi ambientali dopo l'alluvione

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 07.07.2023 · 07:15:29 ··· ···
··· ··· ··· ··· Ce ne parla Marco Guarnieri, Responsabile Territoriale Raccolta e Spazzamento (Distretto Faenza - Lugo). Nella prima fase dell'emergenza sono stati, infatti, attivati servizi eccezionali: molti cittadini hanno perso i loro contenitori, portati via dalla corrente o utilizzati per rimuovere il fango. Ora siamo in una fase transitoria e sono state ricostituite le isole di base, punti di raccolta di prossimità per tutti gli utenti. Al via anche info-point in varie zone della città per ridistribuire le dotazioni e ripartire così con la raccolta porta a porta.

23:: “Alberghi green” a Cesenatico: sostenibilità ed economia circolare

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.06.2023 · 12:34:05 ··· ···
··· ··· ··· ··· Sostenibilità ambientale e economia circolare nelle attività turistiche sono i concetti alla base del progetto "Alberghi green" nato da una proposta del laboratorio di idee della multiutility HeraLAB e sostenuto dal Comune di Cesenatico e da Adac-Federalberghi. Un percorso comune e condiviso di individuazione di strumenti e azioni per migliorare i comportamenti sostenibili attraverso il rispetto per l’ambiente, l’attenzione alla scarsità delle risorse, il monitoraggio del proprio impatto ambientale, l'utilizzo delle risorse in maniera efficiente e una correta gestione dei rifiuti prodotti.

24:: Hera Group STAY GREEN

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.06.2023 · 12:33:59 ··· ···
··· ··· ··· ···

25:: 25 maggio 2023 - Interviste al personale HERA coinvolto nel ripristino delle reti colpite da frane

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 07.06.2023 · 22:00:10 ··· ···
··· ··· ··· ··· Ce ne parla Enrico Canalini (Reti gas Bologna, Inrete): anche le reti, dall’inizio dell’emergenza-alluvione, sono state fortemente colpite, soprattutto a causa di importanti frane e smottamenti nei territori romagnolo e dell’Appennino bolognese.

26:: 25 maggio 2023 - Intervista al personale HERA dei Laboratori di Sasso Marconi

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 07.06.2023 · 15:28:44 ··· ···
··· ··· ··· ··· Ce ne parla Laura De Lellis di Heratech, società del Gruppo Hera, che racconta come i Laboratori siano stati coinvolti fin dalle prime fasi dell’emergenza per garantire acqua potabile e monitorare la depurazione

27:: 25 maggio 2023 - Interviste al personale HERA impegnato in attività di coordinamento

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 06.06.2023 · 11:30:15 ··· ···
··· ··· ··· ··· Ce ne parla Andrea Rubin, Reti Acqua e fognature, della società AcegasApsAmga del Gruppo Hera in supportare al COR (Centro Operativo Regionale) della Protezione Civile. Non solo lavoro in prima linea, ma anche tante attività di coordinamento per gestire le iniziative e gli aiuti in arrivo da tutta Italia, dal personale, ai mezzi e attrezzature.

28:: 23 maggio 2023 - Interviste al personale HERA impegnato nella pulizia delle reti fognarie

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 05.06.2023 · 08:55:49 ··· ···
··· ··· ··· ··· La Direzione Acqua di Hera in Romagna nei primi giorni dell’emergenza maltempo. Il racconto di Claudio Zalambani, Davide Passerini. Faenza, 23 maggio 2023.

29:: La gestione dell’emergenza rifiuti nei comuni alluvionati - Andrea Ramonda

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 01.06.2023 · 09:16:48 ··· ···
··· ··· ··· ··· Andrea Ramonda, amministratore delegato di Hearambiente, società del Gruppo Hera, spiega come vengono gestiti i rifiuti durante l’emergenza alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna.

30:: 23 maggio 2023 - Interviste al personale HERA impegnato nei servizi ambientali

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 01.06.2023 · 07:00:28 ··· ···
··· ··· ··· ··· I Servizi Ambientali di Hera in Romagna nei primi giorni dell’emergenza. Il racconto di Giulia Carraro, Francesco Minotti, Davide Delaiti. Castel Bolognese e Cesena, 23 maggio 2023.

31:: Ripristino servizi idrici ed energetici nelle aree colpite dal maltempo - A. Baroncini, Gruppo Hera

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 30.05.2023 · 11:17:23 ··· ···
··· ··· ··· ···

32:: 23 maggio 2023: aree colpite dal maltempo e ripristino di infrastrutture e utenze acqua, gas e luce

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 30.05.2023 · 10:55:35 ··· ···
··· ··· ··· ··· Alessandro Baroncini, Direttore centrale reti del Gruppo Hera, ci parla delle criticità e dei primi interventi di ripristino su infrastrutture e servizi idrici, gas ed energia elettrica nelle zone alluvionate dell'Emilia-Romagna. www.gruppohera.it/emergenza-maltempo-in-emilia-romagna

33:: Faenza, raccolta rifiuti e area di deposito temporaneo, 23 maggio 2023

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 29.05.2023 · 13:14:43 ··· ···
··· ··· ··· ··· I rifiuti dell'alluvione vengono raccolti e trasferiti nell'area di deposito temporaneo messo a disposizione dal comune

34:: Riprogettare le città fra prossimità e sostenibilità - Interview con Massari e Orlandi 23/05/2023

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 26.05.2023 · 13:43:31 ··· ···
··· ··· ··· ··· Studenti delle scuole secondarie di 2° grado intervistano Martina Massari e Serena Orlandi, Docenti rispettivamente di tecnica urbanistica e analisi dell’ambiente costruito all’Università di Bologna. GenerAzioni in cammino per affrontare le sfide che la crescita demografica mondiale ci pone davanti, in particolare quando si parla di città e urbanizzazione. Le città sono da sempre il centro della vita delle comunità ma necessitano oggi di nuove ed importanti trasformazioni urbanistiche per rispondere al meglio alle nuove sollecitazioni a cui sono sottoposte, sempre nell’ottica di una sostenibilità ambientale oltre che sociale. Verde pubblico, negozi e servizi, comunità energetiche, risparmio di acqua, luoghi di aggregazione e mezzi di trasporto efficienti, sono alcuni dei punti affrontati in questa intervista. L’incontro rientra nel programma 2023 di un pozzo di scienza, il progetto gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera per le scuole secondarie di 2° grado. Scopri di più: www.gruppohera.it/scuole/pozzo_scienza

35:: Intervento operatori Gruppo Hera - Emergenza Alluvione Emilia-Romagna

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 25.05.2023 · 10:43:56 ··· ···
··· ··· ··· ··· Stiamo affrontando una situazione inedita e in continua evoluzione, con i nostri operatori in campo giorno e notte per garantire i servizi essenziali nelle zone più colpite attraverso il ripristino degli impianti che hanno subito allagamenti e danni, in primo luogo quelli idrici. Per maggiori informazioni su servizi visita: https://www.gruppohera.it/emergenza-maltempo-in-emilia-romagna

36:: Intervento INRETE - Emergenza Alluvione Emilia-Romagna

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 25.05.2023 · 10:37:11 ··· ···
··· ··· ··· ··· Una task force in campo 24 ore al giorno è composta da un migliaio di persone e oltre 250 mezzi tra cui idrovore, autospurghi, motopompe e mezzi per la raccolta dei rifiuti. Per maggiori informazioni su servizi visita: https://www.gruppohera.it/emergenza-maltempo-in-emilia-romagna

37:: Interventi Gruppo Hera - Emergenza Alluvione Emilia-Romagna

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 25.05.2023 · 10:30:31 ··· ···
··· ··· ··· ··· Prosegue ininterrottamente il nostro impegno sui territori colpiti dall’ondata straordinaria di maltempo, in supporto alle Amministrazioni Comunali, alla Protezione Civile, a tutte le sale operative regionali e territoriali, per ripristinare i servizi e ridurre al minimo i disagi delle comunità locali. Per maggiori informazioni su servizi visita: https://www.gruppohera.it/emergenza-maltempo-in-emilia-romagna

38:: Raccolta rifiuti con ragno - Emergenza Alluvione Emilia-Romagna

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.05.2023 · 15:39:01 ··· ···
··· ··· ··· ··· https://www.gruppohera.it/-/emergenza-maltempo-in-emilia-romagna

39:: Aree temporanee di deposito e trasferimenti rifiuti - Emergenza Alluvione Emilia-Romagna

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 23.05.2023 · 15:31:07 ··· ···
··· ··· ··· ··· Per rimanere aggiornato 👉 https://www.gruppohera.it/-/emergenza-maltempo-in-emilia-romagna

40:: PIEDI NUDI, NASO ALL’ARIA. Storie gentili per sguardi curiosi - Evento green

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 26.04.2023 · 15:27:25 ··· ···
··· ··· ··· ···

41:: Flowershow 2023 GruppoHera – Verona, Villa Giusti

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 26.04.2023 · 07:53:15 ··· ···
··· ··· ··· ···

42:: Flowershow 2023 GruppoHera – Perugia, Barton Park

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 26.04.2023 · 07:49:09 ··· ···
··· ··· ··· ···

43:: 22/04/2023 - Quasar, RAI 2 - Alla scoperta dell'impianto di Biometano.

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 24.04.2023 · 09:21:02 ··· ···
··· ··· ··· ···

44:: A scuola la raccolta differenziata si impara giocando con l’Ispettore Rifiutoni

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 20.04.2023 · 17:46:50 ··· ···
··· ··· ··· ···

45:: WANE: in viaggio per la biodiversità – Evento con Valeria Barbi (13/04/2023)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 14.04.2023 · 12:25:56 ··· ···
··· ··· ··· ···

46:: Fashion senza sprechi - Interview con Gaia Segattini (12/04/2023)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 13.04.2023 · 08:51:33 ··· ···
··· ··· ··· ···

47:: Sustainability and Shared Value - 2022

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 06.04.2023 · 14:32:29 ··· ···
··· ··· ··· ···

48:: Sostenibilità e Valore condiviso 2022

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 06.04.2023 · 08:55:46 ··· ···
··· ··· ··· ···

49:: Fake news ambientali - Interview con Stefano Caserini (03/04/2023)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 05.04.2023 · 11:42:28 ··· ···
··· ··· ··· ···

50:: "Il valore del cibo e dell'acqua" - Interview con Cinzia Scaffidi (30/03/2023)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 04.04.2023 · 09:14:20 ··· ···
··· ··· ··· ···

51:: "Dal centro della ricerca" - Evento a cura di CNR-Artov (29/03/2023)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 04.04.2023 · 09:11:55 ··· ···
··· ··· ··· ···

52:: Ricette antispreco per tutta la famiglia

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 03.04.2023 · 07:56:52 ··· ···
··· ··· ··· ···

53:: HeraLAB: ascoltare, capire, rispondere

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 31.03.2023 · 06:01:21 ··· ···
··· ··· ··· ···

54:: "Acque reflue depurate per concimare i campi" - Interview con Silvia Giovannini (21/03/2023)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 30.03.2023 · 08:30:38 ··· ···
··· ··· ··· ···

55:: "È l'idrogeno l'energia rinnovabile del futuro?" - Interview con Alessandro Baroncini (20/03/2023)

01.01.1970 · 01:00:00 ··· 27.03.2023 · 00:00:00 ··· ···
··· ··· ··· ···